• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

“NUOVI SPAZI PER EMOZIONARCI”: PRESENTATE LE AZIONI SU AVEZZANO

Redazione di Redazione
14 Novembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

È IL TUBISTA MAESTRO COSTANZO PIETRANTONI IL VINCITORE DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL “PREMIO GIUSEPPE CORSI CITTA’ DI CELANO” 2025

TORNA AD AIELLI LO SWINGFEST 2025

Sabato 13 novembre ad Avezzano – presso la Sala Consiliare – è stato presentato il progetto “Nuovi Spazi Per Emozionarci”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.
Questa iniziativa, pensata prima dell’emergenza pandemica, appare ora ancora più calzante per affrontare la sfida dell’abbandono scolastico e favorire un sempre maggiore sviluppo delle potenzialità della nostra comunità a partire dall’accompagnamento alla crescita dei bambini in uno spirito di autonomia e di emancipazione.
La conferenza stampa – introdotta e coordinata da Armando Floris – ha visto la partecipazione dell’assessore alle Politiche scolastiche del comune di Avezzano – Patrizia Gallese – di  Paolo Manfreda (Fondazione ordine degli psicologi d’Abruzzo), di Ilaria Chiaravalle (referente del progetto), di Lorenzo Maria Isidori (L’Aquila che Rinasce) e di Silvia Caldarelli (Ambecò).
Isidori (Segretario generale dell’associazione capofila) ha sottolineato l’importanza dell’investimento nelle giovani generazioni come impegno per il territorio. A seguire, la dott.ssa Chiaravalle ha evidenziato il valore della “creazione di una rete di buone prassi sociali ed educative sull’intera provincia grazie al lavoro sinergico di associazioni, scuole ed enti pubblici; oltre alla presenza all’interno del partenariato di importanti realtà quali la Fondazione dell’Ordine degli psicologi e Ambecò”.
In questo senso ha spiegato quanto sia centrale il coinvolgimento di tutto il territorio provinciale e di come sia importante l’ascolto dei più piccoli da parte di esperti psicologi e pedagogisti.
Il prof. Manfreda invece ha voluto indicare il “valore della lotta alla povertà educativa attraverso la presenza all’interno delle scuole degli operatori del progetto e l’esigenza di una stretta connessione tra il III settore e le scuole, nello specifico la Corradini-Pomilio e la Collodi-Marini che – essendo istituti comprensivi – permettono di intercettare le esigenze di un’ampia porzione del circuito dell’infanzia e della prima adolescenza (le due scuole erano rappresentate dalle professoresse Annamaria Contestabile e Berardina Gentile): in questo senso l’intervento preventivo sui soggetti più piccoli è fondamentale per evitare che situazioni complesse si possano trasformare in situazioni patologiche di difficile risoluzione.
Per Silvia Caldarelli: “la cooperativa Ambecò sta dando il proprio contributo attraverso percorsi di co-progettazione per far ricostruire l’identità dei luoghi e delle comunità”.
Il coinvolgimento dei più piccoli nelle esperienze di progettazione partecipata è essenziale perché aggiunge alla molteplicità di interessi e di punti di vista una specifica visione del mondo e delle  cose, facilitandone il protagonismo, la consapevolezza di sé come soggetti sociali, il senso di appartenenza alla comunità e di identità con i luoghi del loro vissuto.
L’assessore Gallese, nelle sue conclusioni ha evidenziato: “la presenza di Avezzano all’interno di un progetto di respiro nazionale che permetterà di vivere con protagonismo il territorio cittadino, pensato come veicolo dell’espressione delle iniziative associative finalizzate a un lascito alla città (in particolare il prodotto finale della coprogettazione delle aree verdi, realizzata da Ambecò e degli studenti delle scuole)”.
Il progetto è cofinanziato anche dalla Fondazione Carispaq, durante l’incontrò con la stampa sono stati presenti anche i responsabili degli sportelli per l’ascolto attivi nelle scuole avezzanesi: gli psicologi Giovanni Pendenza e Elisa De Foglia.
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

CELANO, APERTURA ANNO FEDERICIANO 2025: IL 2️ AGOSTO ALLE ORE 2️1:1️5 AL CASTELLO PICCOLOMINI 100 FISARMONICHE IN CONCERTO COL MAESTRO MELOZZI

CELANO, APERTURA ANNO FEDERICIANO 2025: IL 2️ AGOSTO ALLE ORE 2️1:1️5 AL CASTELLO PICCOLOMINI 100 FISARMONICHE IN CONCERTO COL MAESTRO MELOZZI

10 Giugno 2025
ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

10 Giugno 2025
Articolo successivo

AVEZZANO RISERVA SALVIANO, UN PUNTO RISTORO ALL’EX CASETTA ANAS

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli