Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LIBRAMOCI2021 AL LICEO “B.CROCE”, LEZIONE DEL DIRETTORE PAOLO TOTTI SUL METODO MONTESSORI

Redazione di Redazione
18 Novembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
IMG 20211117 WA0021
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Dopo la magistrale e coinvolgente interpretazione di ieri di Stefania Evandro del Teatro “Lanciavicchio” al Liceo “B. Croce” di Avezzano, nell’ambito del progetto “Libriamoci- Giornate di lettura nelle scuole”, promosso dal Ceppel in collaborazione con il Miur, in cui sono stati letti passi di “Il gioco del mondo” Julio Coltazàr, oggi è stata la volta di Paolo Totti, direttore dell’Orchestra “I Flauti dei Toscanini”, su testi di Maria Montessori. A accogliere l’ospite, il Dirigente Scolastico, Prof. Attilio D’Onofrio che ne ha tratteggiato il curriculum artistico.

Paolo Totti è partito dall’importanza del gioco nel recupero dei bambini frenastenici, catalizzatore della ricerca e della scoperta della giovane Maria Montessori, fino a presentare la teoria del gioco non come svago ma come “lavoro del bambino”. Si è cimentato così nella lettura di passi scelti tratti da Educare in libertà, Il bambino in famiglia, La mente del bambino. Nel corso dell’incontro si è soffermato sul fraintendimento storico che ha interessato Maria Montessori, accusata di simpatia per il regime fascista; invece nel 1936 le sue scuole furono chiuse poiché Maria Montessori centrava il fulcro del suo metodo sulla necessità di libertà del fanciullo nello scegliere gli strumenti del gioco, donde l’esigenza etica.

Paolo Totti ha concluso la sua performance con la presentazione di alcuni giochi montessoriani. Tale finale è stato particolarmente apprezzato perché i cinquanta allievi delle classi 2 B e 2 C, presenti nell’Aula magna, afferivano al Liceo delle Scienze Umane in cui le discipline di indirizzo sono appunto antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia, metodologia della ricerca.

Il progetto di “Libriamoci 2021 sul Liceo Croce” è stato realizzato da Stefania Di Carlo, Giovanna Visci, Paola Colagrande, Andrea Oddi, Giovanna Mastrangelo. Nasce anche grazie al coinvolgimento di tre protagonisti della terra marsicana: oltre alla già citata e incomparabile Stefania Evandro, allo stupefacente Paolo Totti e all’incredibile gentleman Francesco Frezzini. Venerdì 19 novembre a deliziare gli allievi del Liceo “B. Croce” su testo di Niccolò Ammaniti sarà appunto Francesco Frezzini dell’Associazione “Proteo” di Avezzano.

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ANCHE UNA RICERCATRICE AVEZZANESE NEL PROGETTO 100.000 GENOMI DEL REGNO UNITO

Articolo successivo

80MILA EURO DALLA REGIONE AL COMUNE DI SULMONA PER L’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

Corrado Oddi
Cultura e Spettacolo

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

5 Febbraio 2023

FANO – Sarà l’attore Corrado Oddi il testimonial della quattordicesima edizione di “Una grassa domenica– Festa del Carnevale delle Forze di...

Articolo successivo
comune sulmona

80MILA EURO DALLA REGIONE AL COMUNE DI SULMONA PER L'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Schermata 2021 11 18 alle 02.29.33

CARMEN YÁÑEZ OSPITE DELLA XX EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTITOLATO A LAUDOMIA BONANNI

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1094 condivisioni
    Condividi 437 Tweet 273
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.