Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

IL COVID PUÒ CREARE DANNI AL CERVELLO. LO STUDIO INTERNAZIONALE DI NEUROLOGICAL SCIENCES

Redazione di Redazione
20 Novembre 2021
in COVID-19
A A
Istituto Auxologico Italiano. Foto di Ugo De Berti, https://www.udb.it

Istituto Auxologico Italiano. Foto di Ugo De Berti, https://www.udb.it

10
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ROMA – Il ‘vero’ bersaglio di SARS-CoV-2 potrebbe essere il cervello. Se nella prima fase della malattia e durante un eventuale ricovero i sintomi di COVID-19 sono soprattutto respiratori e metabolici, una volta risolta la fase acuta gli ‘strascichi’ sono soprattutto neurologici, come dimostrano i dati dello studio COVID Next dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano, da poco pubblicati su Neurological Sciences e discussi durante il primo Webinar del ciclo di sei incontri del web forum internazionale “Pills of Psychiatry and Neurology 2021” organizzato dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Internazionale Menarini. Questi dati vanno ad aggiungersi alle numerose ricerche che hanno osservato come la sindrome neurologica post-COVID possa riguardare fino al 70% dei pazienti che hanno avuto sintomi medio-gravi, lasciando disturbi di memoria, concentrazione, del sonno e dell’umore. Le difficoltà neurologiche e psichiatriche dopo il COVID-19 potrebbero dipendere in parte anche da alterazioni della morfologia cerebrale, come effetto diretto del virus sui pazienti contagiati che, spesso, sono andati incontro a una riduzione volumetrica in aree chiave del cervello. Tuttavia anche la mancanza di interazioni sociali ha comportato una riduzione della materia grigia in particolare su giovani e anziani, con un aumento per gli uni della possibilità di sviluppare dipendenze e per gli altri di accelerare il deterioramento cognitivo.

I DATI DELLO STUDIO COVID NEXT
“I dati dello studio COVID Next, ottenuti su 165 pazienti ricoverati nel nostro ospedale per un COVID-19 di gravità medio-alta, mostrano che mentre i sintomi respiratori e metabolici hanno un picco durante la degenza e tendono a ridursi fino a stabilizzarsi una volta usciti dall’ospedale, i disturbi neurologici e psichiatrici hanno un andamento opposto e iniziano ad aumentare una volta risolta la fase acuta dell’infezione –  spiega Alessandro Padovani, Ordinario di Neurologia dell’Università di Brescia, presidente eletto Società Italiana di Neurologia e responsabile dello studio COVID Next e co-coordinatore scientifico del web forum – Esiste una correlazione almeno parziale con la gravità del COVID-19: fino al 70% dei pazienti con malattia di livello medio grave riferisce sintomi neurologici a 6 mesi di distanza, fra cui stanchezza cronica (34%), disturbi di memoria e concentrazione (32%), disturbi del sonno (31%), dolori muscolari (30%) e depressione e ansia (27%). Tuttavia questi problemi si stanno manifestando spesso anche in chi ha avuto una malattia di grado lieve”.

MECCANISMI DI CORRELAZIONE TRA SINTOMI NEUROLOGICI, PSICHIATRICI E COVID-19
“Non è ancora chiaro perché SARS-CoV-2 possa avere il cervello fra i suoi ‘bersagli’, soprattutto nel lungo periodo, con frequenti complicazioni, anche gravi, di tipo neurologico e psichiatrico – afferma Emilio Sacchetti, promotore e coordinatore scientifico del web forum e Professore Emerito di Psichiatria dell’Università di Brescia –  Sembrano avere un ruolo i meccanismi neuroinfiammatori indotti dall’infezione e le condizioni pregresse dell’individuo pesantemente aggravate da una condizione intensa e prolungata di stress. Inoltre il Covid-19 può indurre difetti di ossigenazione cerebrale tali da interferire con le abituali capacità cognitive, emotive e comportamentali – spiega Sacchetti – Anche l’esposizione ad alcune terapie, come ad esempio tra gli altri, i cortisonici, può indurre veri e propri disturbi neuropsichiatrici”.

IL RUOLO DELLE ALTERAZIONI DEL CERVELLO SUI DISTURBI PSICHICI E NEUROLOGICI
Anche alterazioni morfologiche del cervello possono avere un ruolo nell’impennata di disturbi neurologici e psichiatrici del post-COVID. “Alterazioni cerebrali si stanno osservando nei pazienti che a seguito del Covid hanno sviluppato ansia e depressione” – dichiara Giovanni Biggio, tra i relatori del web forum e Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia dell’Università di Cagliari –  “Gli studi con scansioni cerebrali* stanno riferendo nei pazienti contagiati una riduzione della materia grigia in aree come l’ippocampo, che è connesso alla memoria, o le aree associate alle emozioni. Un numero sempre maggiore di dati mostra che anche la pandemia sta avendo un effetto negativo sulla morfologia cerebrale – precisa Biggio –  Il nostro cervello si sviluppa grazie alle interazioni sociali e lo stress, conseguenza dell’astinenza da contatti imposta durante i vari lockdown, è stato molto deleterio per il tessuto cerebrale, soprattutto per quello più vulnerabile dei bambini, degli adolescenti e degli anziani. In particolare, questa condizione può avere indotto alterazioni nella funzione e morfologia della corteccia prefrontale. Un’area connessa alle funzioni esecutive, alla pianificazione e al controllo di emozioni e impulsi, che risente moltissimo della mancanza di interazioni sociali – osserva l’esperto – In un adolescente ciò si può tradurre in un aumento della suscettibilità a sviluppare dipendenze, in un anziano in un’accelerazione del deterioramento cognitivo”. 

 “È perciò opportuno monitorare la salute neurologica e psichiatrica di tutte le persone che hanno avuto l’infezione, indipendentemente dalla gravità dei sintomi. Andrebbero monitorati anche i bambini e gli adolescenti che hanno subito un intenso stress, così da poter intervenire tempestivamente con terapie di supporto in caso di sintomi che compromettono la qualità di vita o se compaiono patologie come la depressione” concludono gli esperti.

Leggianche...

COVID ABRUZZO 10 SETTEMBRE, +552 GUARITI

COVID: INDOLFI, PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA (SIC) “QUARTA DOSE SENZA PAURA. CUORE PIÙ A RISCHIO PER INFEZIONE CHE PER VACCINO”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ROADPOL, DA DICEMBRE CONTROLLI A TAPPETO DELLA STRADALE CONTRO LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Articolo successivo

CORONAVIRUS ABRUZZO, 261 NUOVI CASI E 3 DECESSI IN 24 ORE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SPRY COVID 1
COVID-19

COVID ABRUZZO 10 SETTEMBRE, +552 GUARITI

10 Settembre 2022

Coronavirus, sabato 10 settembre 2022. Oggi in Abruzzo 542 nuovi positivi, eseguiti 1264 tamponi molecolari e 3272 test antigenici, 1...

vaccino ultime notizie coronavirus
COVID-19

COVID: INDOLFI, PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA (SIC) “QUARTA DOSE SENZA PAURA. CUORE PIÙ A RISCHIO PER INFEZIONE CHE PER VACCINO”

22 Agosto 2022

“Non c'è alcun motivo di temere un nuovo richiamo di vaccino anti-Covid. Ora abbiamo ulteriori conferme che i vaccini anti-Covid...

Articolo successivo
COVID

CORONAVIRUS ABRUZZO, 261 NUOVI CASI E 3 DECESSI IN 24 ORE

futura a2

FUTUR-A METTE LE BASI, IL MOVIMENTO DI GIULIANTE PRENDE FORMA CON DI PANGRAZIO, MARCOVECCHIO E SCOCCIA

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi