Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 2 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

21 NOVEMBRE 2021: GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME DELLA STRADA

Redazione di Redazione
21 Novembre 2021
in Cronaca
A A
vittime strada e1637487567606
9
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Oggi domenica 21 novembre si celebra la “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall’Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005.

Lo stesso giorno ricorre anche la “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, istituita dalla legge 29 dicembre 2017, n.227.

La sicurezza stradale è una delle maggiori criticità che i Paesi Europei devono affrontare, e l’impegno di tutti è quello di azzerare il numero delle vittime della strada entro il 2050, nonché nel 2030 di ridurre del 50% il numero sia delle vittime che doli feriti gravi.

Il raggiungimento di questi obiettivi non può e non deve essere utopico, non solo perché ce lo chiede l’Europa, ma soprattutto per dare dignità a quelle tante famiglie che piangono i loro congiunti, vittime di condotte di guida imprudenti.

Lo sforzo della Polizia di Stato, attraverso la Polizia Stradale, per contenere il numero dei sinistri mortali si esprime nelle oltre 397.000 pattuglie schierate sul territorio dall’inizio dell’anno, che hanno permesso di accertare più di 1.500.000 di infrazioni, di ritirare 21.255 patenti di guida, con 2.477.333 punti decurtati.

Ma gli incidenti stradali sono causati nella maggior parte dei casi dai comportamenti sbagliati dei conducenti e dal mancato rispetto del codice della strada.

E’ una questione di responsabilità individuale poiché i controlli di polizia, da soli, non potranno mai essere sufficienti se, contemporaneamente, chi si mette alla guida non mostra attenzione, con la propria condotta, al rispetto della vita propria ed altrui.

Per questo motivo l’obiettivo della Polizia di Stato è quello di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida, anche attraverso campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale. Sono numerose le iniziative che riflettono l’impegno sotto il profilo comunicativo, informativo e gli accordi con enti ed istituzioni con cui la Polizia di Stato condivide obiettivi di riduzione della mortalità stradale.

Le iniziative dedicate all’educazione stradale sono indirizzate non solo agli automobilisti, ma anche ai giovani, futuri conducenti del domani, attraverso la diffusione nelle scuole della cultura della legalità, della prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita, favorendo la partecipazione di insegnanti, studenti e genitori alle attività organizzate, consolidando il rapporto di cooperazione in tema di sicurezza della mobilità, di riduzione dell’incidentalità, di prevenzione e promozione di comportamenti più responsabili.

A L’Aquila, il focus sul significato e l’importanza della ricorrenza è stato oggetto di un convegno organizzato dall’Associazione “Lorenzo Guarnieri”,  a cui ha preso parte il Compartimento Polizia Stradale “Abruzzo e Molise”, anche con la partecipazione del referente “Chirone”, progetto pilota nella realtà della Polizia di Stato nato nel 2015 con l’intento di fornire qualificato supporto nella gestione del disagio dei familiari delle vittime di incidenti stradali, nonché degli operatori di Polizia intervenuti per i rilievi del sinistro, che spesso si trovano di fronte a scene particolarmente dure e cruente.

La cultura della guida sicura è un valore comune ed un impegno corale, perché la strada è di tutti e tutti dobbiamo fare la nostra parte per sentirci coinvolti, adottando e pretendendo dagli altri condotte di guida corrette.

Leggianche...

L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PROVINCIALI, LORENZIN A SOSTEGNO DI GIOVAGNORIO: “DIAMO UN’ALTERNATIVA CONCRETA AL DILAGANTE POPULISMO DELLA DESTRA REGIONALE”

Articolo successivo

AVEZZANO AIUTI ALLE IMPRESE, IL COMUNE APRE LE PORTE ALLE DOMANDE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291
Cronaca

L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

30 Gennaio 2023

TAGLIACOZZO- Ancora un attimo Mister, ancora un saluto. In questo lunedì mattina, la SS.Annunziata era troppo piccola per la grande...

fernandocolizza
Cronaca

TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

29 Gennaio 2023

Le comunità di Avezzano e Tagliacozzo, hanno appreso con dolore la scomparsa, all’età di 78 anni, di Fernando Colizza. Figura dell’Avezzano Calcio, ex dipendente...

Articolo successivo
SILVAGNI MERCOGLIANO scaled e1635493491161

AVEZZANO AIUTI ALLE IMPRESE, IL COMUNE APRE LE PORTE ALLE DOMANDE

nuoto

NUOTO LIFESAVING: LA PINGUINO DRITTA VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO INVERNALE

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1870 condivisioni
    Condividi 748 Tweet 468
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    84 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • LA STORIA INSEGNA, IL SACCO DI PALERMO: LA CITTÀ BELLA DI CIANCIMINO

    156 condivisioni
    Condividi 62 Tweet 39
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    56 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.