Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LA SEZIONE ABRUZZI DELL’A.N.A. OSPITA LE ALPINIADI 2022

Redazione di Redazione
23 Novembre 2021
in Attualità
A A
alpini cerimonia a fossa 90400.660x368
17
SHARES
115
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – L’Associazione Nazionale Alpini A.N.A., nella riunione tenutasi a Bergamo il 20 Novembre 2021 ha affidato alla Sezione Abruzzi l’organizzazione per il prossimo anno della terza edizione delle ALPINIADI estive, con numerose gare che prenderanno il via sull’Appenino del Gran Sasso d’Italia e sui monti del Sirente, nelle provincie dell’Aquila e Teramo.

E’ quanto emerso nella conferenza stampa di presentazione tenutasi all’Aquila nella sede del Comune alla presenza del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, cui hanno partecipato il Presidente della Sezione Abruzzi Pietro D’Alfonso e il  Consigliere Nazionale dell’A.N.A. Antonio Di Carlo responsabile della Commissione sportiva nazionale.

La Sezione Abruzzi dell’A.N.A. ha ricevuto simbolicamente la fiaccola che accenderà il tripode delle ALPINIADI il 16 giugno 2022 all’Aquila. Costituita nel 1929, la Sezione Abruzzi è la più importante del centro sud Italia e oggi conta ben 199 GRUPPI con 10.400 soci iscritti, suddivisi in  9 Zone su tutta la regione.

Dal 16 al 19 giugno 2022 organizzerà diverse gare articolate in varie discipline estive cui parteciperanno circa 1500 atleti Alpini e Aggregati provenienti da tutta Italia.  I Comuni interessati alle gare saranno L’Aquila, Rocca di Mezzo (AQ), Fossa (AQ) e Isola del Gran Sasso (TE).

Calorosi i saluti dei Sindaci delle comunità che accoglieranno gli Alpini da tutta Italia in Abruzzo. Un commosso e sincero benvenuto in particolare dal Sindaco di Fossa che ha ricordato il lascito del villaggio donato dall’Associazione Nazionale Alpini nel 2009 alla comunità colpita dal sisma.

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ABRUZZI

“Organizzando questa iniziativa gli Alpini d’Abruzzo desiderano ringraziare tutti gli Alpini d’Italia che hanno partecipato alle operazioni di soccorso e assistenza alle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma del 2009. La presenza degli atleti che giungeranno fra queste montagne nel 2022 rinnoverà lo spirito di solidarietà con le  genti d’Abruzzo”.  Nelle parole del Presidente della Sezione Abruzzi Pietro D’Alfonso la missione etica dell’A.N.A.: “a sette anni dall’Adunata Nazionale, gli Alpini, che intervennero numerosi nell’assistenza alle popolazioni colpite dal sisma 2009 ritorneranno fra queste montagne per sostenere la ricostruzione dei luoghi e il cammino delle comunità locali”.

LE PROVE SPORTIVE  E LE CERIMONIE PREVISTE 

Sotto il profilo sportivo le specialità previste,  che prenderanno il via nei territori del Parco del Gran Sasso d’Italia e Monti della Laga e del Parco Regionale del Sirente Velino, nelle provincie di Teramo e L’Aquila, saranno:

  • Corsa in Montagna individuale
  • Marcia di regolarità in Montagna a pattuglie
  • Gara di Orienteering con carabina laser
  • Corsa in Montagna a staffetta.

“Le Alpiniadi riprendono vigore dopo gli anni del COVID 19 per dare slancio a nuovi motivi di incontro degli Alpini in Italia – ha dichiarato il Consigliere Nazionale A.N.A. Antonio Di Carlo – Questo appuntamento abruzzese prelude un ciclo quadriennale in varie regioni d’Italia che gradualmente aggiungerà altre specialità fra cui la Mountain Bike”.

All’Aquila saranno riservate le cerimonie principali di apertura e premiazione nonché la “Notte Verde degli Alpini” e una particolare attenzione sarà riservata all’area della Basilica di Santa Maria di Collemaggio oltre al Centro Storico della città, per ribadire lo spirito Alpino che la comunità locale ha vissuto con il sostegno dei partecipanti all’Adunata Nazionale del 2015.

La Cerimonia di chiusura sarà riservata alla località di Isola del Gran Sasso, in provincia di Teramo ai piedi del massiccio del Gran Sasso d’Italia, dove sarà assegnato il Trofeo delle Alpiniadi nell’area antistante il Santuario di Sa2n Gabriele  dell’Addolorata dove ogni anno gli Alpini Abruzzesi celebrano il ricordo della Battaglia di Selenyj Jar.

Leggianche...

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

DONNE IN ARMI, IL CONVEGNO CORECOM PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Articolo successivo

IL CUORE DEL LAGO, IL GIOIELLO ARTIGIANALE DI DANILO SUSI SUL LAGO DI SCANNO AL MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Domenico Mamone presidente Unsic
Attualità

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

24 Marzo 2023

Oltre due terzi degli imprenditori (67 per cento) sarebbe favorevole a lasciare l’ora legale tutto l’anno. È quanto emerge da...

337358468 634744975073189 4297818455457859554 n
Attualità

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

24 Marzo 2023

Il 23 marzo si è tenuta presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano “La Fête de la Francophonie”. L’evento è stato...

Articolo successivo
il cuore del lago

IL CUORE DEL LAGO, IL GIOIELLO ARTIGIANALE DI DANILO SUSI SUL LAGO DI SCANNO AL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO

Luca Rocci

PROVINCIA, ROCCI: "APPROVATI GLI INTERVENTI INSERITI NEL DECRETO PONTI NELL'AREA L'AQUILA-PRATOLA PELIGNA

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1259 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 315
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi