Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SACRUM FESTIVAL, GRAN SUCCESSO PER IL CONCERTO FINALE CON SIPARI E LA SINFONICA

Grasso, Rauti, Pagano, la P.ssa Ruspoli e oltre 15 ambasciatori alla chiusura di Sacrum Festival con Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli.

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
25 Novembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
CDE44DC9 E059 4E77 AF7C CF8BAB16F70C
15
SHARES
98
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – E’ il pubblico delle grandi occasioni quello che Domenica 21 Novembre ha occupato le oltre 800 sedie della Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma per il concerto di Chiusura di Sacrum International Festival – Una preghiera in Musica per la pace universale – diretto da Jacopo Sipari di Pescasseroli e presentato da Elena Parmegiani, una delle rassegne musicali dedicate alla musica sacra più importanti d’Italia. Patrocinato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, Fec, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma Capitale, Comune dell’Aquila e di Tagliacozzo, e oltre dieci Ambasciate presso la Santa Sede, è sostenuto da solide realtà come la Società San Colombano Costruzioni e la Fondazione Cultura e Arte che opera per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative culturali ed artistiche, sulla base dell’assunto fondamentale che l’arte e la cultura – nelle loro molteplici forme e manifestazioni – svolgano un ruolo di primo piano nella crescita integrale della persona, nell’affermazione dei valori di condivisione e solidarietà, e nella formazione della coscienza collettiva, annullando le differenze e appianando i conflitti, a favore dell’inclusione sociale degli individui e del dialogo costruttivo fra i diversi popoli. Si accomodano nelle prime file la P.ssa Maria Pia Ruspoli, madrina della serata, S.E. Mons. Nunzio Galantino, l’ex presidente del Senato Pietro Grasso, i senatori Nazario Pagano e Isabella Rauti, S.E. Jan Kickert, Ambasciatore d’Austria, S.A.R. La Principessa Khétévane Bagration De Moukhrani, Ambasciatore Di Georgia Santa Sede, il dott. Alfonso Sandomenico, Vice Segretario Generale del Senato, S.E. Antonio Gazzanti Pugliese Di Cotrone, Ambasciatore Del Sovrano Militare Ordine Di Malta, Franco Moretti, direttore generale Fondazione Puccini, S. E.Bogdan Patashev, Ambasciatore Di Bulgaria, S.E. Patrick Connell, Capo Missione USA Santa Sede, Dott. Fabio Vernazza, Amm. Delegato San Colombano Costruzioni, S.E. Paul Teesalu, Ambasciatore Di Estonia, Daniela e Stefano Traldi, S.E. Mariano Jimenez Talavera, Ambasciatore Di Honduras, insieme a S.E. Mauricio Guerrero, Ministro Vice Capo Missione Amb. Messico.

 “Dobbiamo confessare, con grande onestà, – dice Ettore Pellegrino, direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese – che l’ormai abituale concerto di autunno nella Basilica di Santa Maria in AraCoeli, ospiti del Sacrum Festival, con gli splendidi programmi ideati dal direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli e con partner musicali di altissimo valore ci è mancato moltissimo lo scorso anno. Per questo, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese con emozione rinnova oggi il suo sostegno al Festival accogliendo l’invito a partecipare certa che la musica che riecheggerà nella Basilica saprà ripagarci del silenzio che ci è stato imposto. Ci esibiremo con ancora maggiore impegno e dedizione affinchè le nostre note sappiano farsi messaggere di pace e bellezza e, unendoci alle intenzioni della Direzione artistica del festival, possano rendere omaggio alle vittime della Guerra in Afghanistan e a quanti alla ricerca di una vita più sicura e libera hanno lasciato il proprio Paese”.

Il programma, eseguito dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, orchestra residente ormai da anni del Festival, insieme al International Opera Choir, preparato dal M° Giovanni Mirabile, diretti da Jacopo Sipari di Pescasseroli, ha attraversato alcune tra le pagine più note del genio di Salisbrgo con l’esecuzione della maestosa Messa dell’Incoronazione, dell’Ave Verum Corpus e dei Vespri del Confessore e di due tra i momenti più belli tratti dalla Messa in do minore, “Et incarnatus est” e “Laudamus te”.

Grandi applausi per i solisti del concerto: Ripalta Bufo e Francesca di Sauro, che aprono il concerto con due gioielli tra i più belli della letteratura mozartiana e il tenore Lorenzo Martelli insieme al baritono Sergio Bologna.

“Una edizione speciale – dice Jacopo Sipari – che conferma l’importanza di una rassegna che tutti gli anni ci regala immense emozioni. Il prossimo anno stiamo immaginando un omaggio all’Ordine Francescano con un Festival che sarà costruito sulle tracce del Santo di Assisi. Un grazie dal profondo del cuore all’Orchestra Sinfonica Abruzzese, orgoglio della nostra Regione Abruzzo, che come sempre ha dimostrato la propria grandissima qualità e professionalità”.

 

Leggianche...

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

D’ALESSANDRO (IV): “LEGGE SEVERINO FIGLIA DEL POPULISMO DA SALOTTO. VA SUPERATA”

Articolo successivo

25 NOVEMBRE, A CELANO DEDICATA UNA TARGA ALLA MEMORIA DI NORMA COSSETTO

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Articoli Correlati

associazione teatrale tre conche avezzano
Cultura e Spettacolo

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

21 Marzo 2023

L’Associazione Teatrale Dialettale “TRE CONCHE- D. De Amicis” festeggia il ventesimo anno di attività con l’ormai tradizionale spettacolo di primavera....

Orchestra dei Ragazzi programma 2023 page 0001 e1679391784858
Cultura e Spettacolo

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

21 Marzo 2023

Note di pace e di solidarietà. Torna, il 23 marzo alle 18, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, in...

Articolo successivo
D00B5238 60AD 4175 8E63 ED62C7395265

25 NOVEMBRE, A CELANO DEDICATA UNA TARGA ALLA MEMORIA DI NORMA COSSETTO

A42374C3 39B8 4EDF A7F8 75B1B2EE0790

QUESTO NON È AMORE, CAMPAGNA DELLA POLIZIA DI STATO CONTRO VIOLENZA DI GENERE,

Articoli più letti

  • incidente avezzao piazza5

    AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    661 condivisioni
    Condividi 264 Tweet 165
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    77 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 19
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1255 condivisioni
    Condividi 502 Tweet 314
  • CELANO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI DI ORIGINE MAROCCHINA: SEQUESTRATI DROGA E DENARO CONTANTE

    45 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 11
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi