Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

OLIO PELIGNO, RISULTATI SORPRENDENTI DAI TEST DEL GAL AIAS

Redazione di Redazione
30 Novembre 2021
in Attualità
A A
OLIO
13
SHARES
86
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

I primi test sono sorprendenti e restituiscono una qualità della produzione molto alta: una bassa acidità, un basso quantitativo di perossidi e una buona, in alcuni casi eccellente presenza e persistenza dei polifenoli, tra i componenti più preziosi dell’olio di oliva, quelli che, per intendersi, determinano l’aroma fruttato, il gusto piccante e amaro e che svolgono una potente azione antiossidante sul nostro organismo.
Sono i risultati dei primi 70 test, su un totale di 150 produttori, effettuati sull’olio di oliva coltivato e prodotto in Valle Peligna. Grazie al progetto del Gal Abruzzo Italico Alto Sangro, nell’ambito del Gruppo marketing agroalimentare-enogastronomico, sono stati forniti quest’anno ai frantoi della zona (coop Albanuova di Vittorito, Ansape e Agripeligna di Raiano) gli Oxitester, macchinario certificato per il controllo della qualità dell’olio di oliva che è in grado di eseguire le analisi di base sul prodotto: acidità, perossidi e polifenoli totali.
La presenza di acido oleico (che definisce la classificazione merceologica), su una forbice che va da 0,8 a 2 punti percentuale, si attesta nei produttori del territorio tra 0,12% e 0,29% (più è bassa migliore è la qualità). I perossidi (che attesta l’ossidazione primaria e la tendenza a irrancidire) su una forbice da 7 a 20 (per cui più basso è il numero e migliore è la qualità dell’olio e il suo stato di conservazione) oscilla tra 1,44 e 5,86. I polifenoli totali su una scala da 250 a 550 biofenoli-tirosolo (dove maggiore è la concentrazione migliori sono le qualità organolettiche) va dai 529 ai 989, con un indice di stabilità che va dalle 17 alle 29 ore di tempo di induzione, lì dove la scala di riferimento oscilla dalle 10 (bassa) alle 18 (molto alta).
Il progetto del Gal Aias, che ha fornito il macchinario di misurazione, ha coinvolto in particolare i 20 partner del Gruppo marketing, composto dalle università di Teramo e quella Politecnica della Marche, da aziende e società agricole e soprattutto dai frantoi (tre dei sei presenti) attraverso i quali passano le produzioni di tutta la Valle Peligna, con le loro diverse esposizioni e terreni e con il carattere unico delle qualità Rustica e Gentile (ecotipo).
A questa prima fase di studio, ne seguirà una successiva che, grazie alle università, permetterà anche di sequenziare i polifenoli presenti nell’olio peligno che quest’anno può festeggiare una produzione quantitativa medio-alta (circa 10.000 quintali), una buona resa (una media di 15 litri per quintale) e, grazie all’assenza totale della cosiddetta “mosca”, un’ottima qualità come dimostrano queste prime analisi.
“La produzione dell’olio è migliorata molto in Valle Peligna, grazie ad una maggiore informazione e consapevolezza dei produttori – spiega Fausto Ruscitti, del consorzio Ansape – la molitura viene fatta entro 24-48 ore e non più dopo giorni o settimane dalla raccolta e questo permette di evitare processi di fermentazione e anche la resa è sempre migliore, perché i produttori hanno capito che dipende da una serie di fattori: maturazione, concimazione, terreno, varietà. Conoscere ora, grazie al progetto del Gal Aias, anche le qualità e le caratteristiche dal punto di vista scientifico del prodotto, permette di valorizzarlo e di imporlo sul mercato di qualità, nonostante le quantità siano comunque limitate rispetto ad altri ecotipi”.

 

 

 

 

Leggianche...

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TEATRO DEI COLORI: SPETTACOLI AD AVEZZANO, TAGLIACOZZO, PESCINA, CELANO, TRASACCO

Articolo successivo

I PANIFICATORI DI FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI PER UNA NUOVA SFIDA SUL MERCATO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

toghe tribunale faldoni ftg
Attualità

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti La Cassazione – spiega Francesco Machina Grifeo in un interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
IMG 20211128 WA0053

I PANIFICATORI DI FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI PER UNA NUOVA SFIDA SUL MERCATO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

santangelo

LA BIBLIOTECA “GIUSEPPE BOLINO” DEL CONSIGLIO REGIONALE RIAPRE AL PUBBLICO

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.