Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

NASCE A L’AQUILA IL MOVIMENTO CIVICO “POLIS 305”

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2021
in Politica
A A
7306f58c 6030 4103 84f5 acd6d2c9ab64
15
SHARES
103
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Marco Alessandrini, Gianguido D’Alberto, Americo Di Benedetto ed Antonio Luciani annunciano la creazione di un nuovo laboratorio di idee e buona amministrazione abruzzese. Lo fanno nella Sala Spagnoli del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, all’Aquila, raccontando un progetto che percorre tutto l’Abruzzo attraverso i quattro capoluoghi. L’impronta lanciata un mese dal capo politico di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, con il suo nuovo movimento civico, sembra andare di moda.

C’è una parte dell’attivismo politico regionale che non trova da anni la propria dimensione in alcuna aggregazione esistente. Per questo, l’idea che arriva dalle quattro province ha il sapore di uno strumento aperto a tutti e dai confini ancora da scrivere. “Lavoriamo ormai da anni, insieme a molti altri amici a questo progetto politico”, chiariscono i quattro fondatori, “precisando che vogliamo dare il via con spirito di altruismo e generosità verso il territorio ad un percorso aperto a uomini e donne che come noi sentono la necessità di avere uno strumento nuovo ed innovativo per far crescere il nostro Abruzzo”.

A lanciare l’idea sono amministratori ed ex amministratori di grandi territori abruzzesi, che hanno sempre fatto del gioco di squadra nelle rispettive realtà un punto di forza per essere più vicini possibile ai cittadini. Inclusività, merito e competenza. “Polis 305” nasce per mettere a frutto le esperienze dei tanti amministratori presenti sul territorio alla ricerca di uno spazio di agibilità politica entro il quale potersi muovere con maggiore autonomia, uno spazio vicino alle persone, aperto ed inclusivo. 

“Per anni ci siamo riuniti ed abbiamo condiviso le nostre idee su una corretta visione e gestione della politica”, proseguono, “rendendoci conto di come spesso le energie e le competenze di questa Regione vengano sacrificate in nome dello spirito di autoconservazione della classe dirigente. Le comuni esperienze sul campo ci hanno indotto a ricercare uno strumento che potesse mettere fine a questo stato di cose che perdura da decenni”.

Il nome ed il simbolo sono il frutto di un percorso ben preciso: “Abbiamo sviluppato una naturale passione per la Politica. Termine abusato e spesso usato in senso dispregiativo. Ebbene, noi siamo ripartiti dalla sua definizione: “scienza e arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica”.

I partiti politici sono necessari ma, da soli, insufficienti. Siamo fermamente convinti che  vada organizzata anche la voce del “civismo”, forse l’unica a poter esporre con pienezza le ragioni, le necessità ed i pensieri della società civile. Quello che proponiamo è un incubatore di conoscenze, di esperienze e di metodi da mettere a servizio con quanti ne condivideranno i principi.

Riteniamo  che “civismo” non sia la negazione di “politico”. Ma solo la “sensibilità per le esigenze della comunità in cui il cittadino vive; il senso dei propri doveri di cittadino” che, anzi, ogni politico dovrebbe possedere”.

“POLIS 305” il suo nome. La Polis è il luogo del confronto, un campo fertile di idee nel quale innescare il processo virtuoso di crescita. In questo senso, Polis 305 è un grande cantiere dell’Abruzzo che tocca quattro capoluoghi, un luogo virtuale ove rigenerare, ricostruire, agire.

CHI SIAMO

Marco Alessandrini

Ho 50 anni, sono sposato con Mariela, avvocato dal 2000. Ho ricoperto nel periodo che va dal 2008 al 2019 tutti i ruoli pubblici possibili presso il Comune di Pescara, consigliere, assessore e Sindaco nel quinquennio 2014-2019. Sto frequentando un Master alla Bocconi in Management dell’Amministrazione Pubblica, per avere un diverso punto di vista.

Americo Di Benedetto

Sono nato a L’Aquila, ho conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno accademico 1992/1993 discutendo una tesi in Ragioneria degli Enti Pubblici Locali dal titolo “I servizi pubblici a domanda individuale – Comune dell’Aquila”.
Esercito la professione di dottore commercialista specializzato nella revisione degli enti locali.  Sono stato Sindaco del Comune di Acciano all’età di 30 anni, e presidente della Gran Sasso Acqua Spa . Nel primo anno dell’emergenza post sisma ho coordinato i sindaci dei 56 Comuni del Cratere 2009.  Sono stato componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Regionale Sirente Velino e componente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni. Sono stato Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili per le circoscrizioni dei Tribunali di L’Aquila e Sulmona.  Sono Consigliere regionale dell’Abruzzo – XI Legislatura”.

Gianguido D’Alberto

Sono Sindaco di Teramo dal 20 giugno 2018. Sono Presidente di Anci Abruzzo dal 2019. Dopo aver conseguito il diploma di liceo classico nel 1996, mi sono laureato in giurisprudenza all’Università di Teramo nel 2002 con una tesi sulla giustizia costituzionale. Nell’anno successivo ho vinto  due concorsi per l’accesso al dottorato di ricerca, uno in tutela dei diritti fondamentali e l’altro in diritto costituzionale e diritto costituzionale europeo. Nel 2008 ho ottenuto  un dottorato di ricerca in quest’ultima materia. Ho prestato servizio nel Consiglio Regionale dell’Abruzzo nel ruolo di funzionario esperto per l’assistenza tecnico-giuridica e legislativa.

Dal 2006 al 2008 ho insegnato diritto ed economia all’Istituto paritario Il Nazareno sempre a Teramo.

Nel 2018 mi sono candidato come sindaco di Teramo per le elezioni amministrative, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra. Al ballottaggio del 24 giugno ho vinto con il 53,26% dei voti.

Antonio Luciani

Ho 52 anni, sono sposato ed ho due figli, ed ho avuto l’onore di fare il Sindaco della città di Francavilla al Mare dal 2011 al 2021.
Mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo nel 1995. Esercito la professione di Avvocato dall’anno 1998, e sono iscritto all’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori dall’anno 2011.

Ho ricoperto la carica di Consigliere presso l’Ordine degli Avvocati di Chieti per due mandati, sono stato componente di Commissioni per pubblici concorsi.
Dal 2005 al 2010 sono stato Presidente della società sportiva Francavilla Calcio.
Nella primavera del 2011 ho deciso di candidarmi alle elezioni amministrative della città di Francavilla al Mare in una coalizione di centrosinistra. Dal 2012 al 2014 sono stato vice presidente del Cal (Consiglio per le Autonomie Locali).

Terminato il primo mandato, nel 2016 mi sono candidato nuovamente a Sindaco della città, questa volta ottenendo un altissimo consenso al primo turno, sostenuto da una coalizione di centrosinistra composta da cinque liste civiche e dal Partito Democratico.  Nella successiva competizione elettorale del 2021 ho presentato una lista con il mio nome “Antonio Luciani 2021 – 2026” che è stata la più votata nella città di Francavilla al Mare ed ha contribuito significativamente all’elezione dell’attuale Sindaco della città Avv. Luisa Russo.

“Noi ci definiamo semplicemente promotori”, concludono Alessandrini, D’Alberto, Di Benedetto e Luciani,  “Pronti a farci da parte se servirà e a restare a servizio di tutti quegli amministratori, cittadini e risorse della nostra regione che spontaneamente decideranno di aggregarsi senza alcuna formalità, liberamente e nella massima autonomia. Proprio perché riteniamo necessaria la partecipazione alla  nascita di questa grande aggregazione di tutti coloro che intendono condividerne principi e linea di lavoro, invitiamo ad una prima assemblea costituente, che si terrà nei prossimi mesi, nella quale daremo ufficiale avvio alle attività nei territori”.

Leggianche...

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

LOTTA ALLO SPACCIO, FERMATO 18ENNE CON UN ETTO DI HASHISH

Articolo successivo

CORONAVIURS ABRUZZO, OLTRE 240 NUOVI CASI. 4 DECESSI IN UN GIORNO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

copertina art
Politica

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

30 Gennaio 2023

“Giovani che Fanno Centro” è il titolo del progetto realizzato dall’Amministrazione Comunale di Magliano de’ Marsi, guidata dal Sindaco Pasqualino Di Cristofano,...

Giovanni Di Pangrazio 692x360 1
Politica

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

29 Gennaio 2023

AVEZZANO  - Rivoluzione nell'assetto dirigenziale del Comune di Avezzano: in vista del pensionamento di alcuni dirigenti che dovranno essere sostituiti....

Articolo successivo
COVID TAMPON

CORONAVIURS ABRUZZO, OLTRE 240 NUOVI CASI. 4 DECESSI IN UN GIORNO

Schermata 2021 12 01 alle 15.39.20

PROVINCIALI, LORENZIN CANDIDATO CON GIOVAGNORIO: “UN’OPPORTUNITÀ DI RINASCITA. SERVONO PERSONE SERIE”

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.