Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

ARTIGIANATO IN CADUTA LIBERA, ABRUZZO LONTANO DALLA MEDIA ITALIA

Studio della Cna: nei primi nove mesi dell’anno emorragia frenata solo dalle misure anti Covid-19

Redazione di Redazione
9 Dicembre 2021
in Abruzzo, Economia e Lavoro
A A
Graziano Di Costanzo
11
SHARES
72
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCARA – Le misure varate da Governo e Regione per sostenere l’economia durante l’emergenza Covid-19 hanno frenato la caduta delle imprese artigiane abruzzesi, anche se il nostro territorio continua a guardare dal basso in alto in resto del Paese. Lo segnala lo studio condotto da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo, relativo alla “Dinamica delle imprese nei primi nove mesi del 2021” nella nostra regione. Tra gennaio e settembre di quest’anno – e siamo così alle cifre – le imprese artigiane della nostra regione hanno subito una flessione di 148 unità, con 28.785 imprese attive, 1.127 iscrizioni e 1.275 cancellazioni, con una caduta percentuale dello 0,51%: l’opposto di quanto accade a livello nazionale, visto che la media Italia è stata caratterizzata dal segno “+”, con un incremento positivo pari allo 0,67%.

«Questo risultato, benché negativo – illustra l’autore – è in realtà il migliore degli ultimi cinque anni, ma resta comunque deludente visto l’andamento nazionale positivo, registrato oltretutto in questa fase di grande emergenza sanitaria. A frenare, determinando questo dato meno negativo, sono state le minori cessazioni soprattutto». Il dato negativo rilevato da Ronci si spalma su tutte e quattro le province abruzzesi, anche se con dosaggi diversi: più marcato all’Aquila (-49), Chieti (-44) e Teramo (-39), un po’ meno nel Pescarese (-16). E quanto ai diversi comparti e settori, fatta eccezione per la ristorazione (+12), numeri negativi per tutte le altre categorie, come dimostrano le attività manifatturiere (-62), servizi alla persona (-48), trasporti (-23), riparazione auto e prodotti per la casa (-23), e perfino costruzioni (-14) nonostante il Superbonus. A pagare maggior dazio nel settore delle manifatture, particolarmente falcidiato, sono stati in modo particolare il comparto della moda teramano (-20 tra abbigliamento e articoli in pelle) e industrie alimentari nel Chietino (-6).

Di tutt’altro segno, invece, a conferma che in Abruzzo il grande malato resta la micro impresa, l’andamento di iscrizioni e cancellazioni di imprese in generale, inglobando dunque anche altri settori: per l’Abruzzo incremento di 1.422 unità (anche in questo caso miglior risultato del quinquennio), aumento percentuale prossimo all’1% (0,96%), anche se inferiore alla media nazionale (1,64%).

«La ripresa nazionale evidentemente non riguarda tutti – dice il direttore regionale della CNA Abruzzo, Graziano Di Costanzo – e come andiamo sottolineando da tempo prosegue e si accentua lo stato di sofferenza del nostro mondo. Alcuni settori, penso ad esempio al manifatturiero, si stanno ristrutturando attorno a situazioni più consolidate, e l’edilizia arranca nonostante il Superbonus anche in ragione del costo dei materiali. Tutto mentre resta in primo piano il nodo del credito, con molte micro imprese che non hanno potuto accedere ai finanziamenti garantiti. Adesso tutto dipende dalla partita del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr, che dovrebbe servire ad attenuare le differenze tra grandi e piccoli, consentendo a questi ultimi di poter partecipare a pieno titolo alla irreversibile transizione ecologica e digitale».

Leggianche...

NATIMORTALITA’ IMPRESE, SOFFRONO IL CHIETINO E L’AQUILANO: CRESCITA INFERIORE ALLA MEDIA ITALIANA

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

Tags: AbruzzoartigianatoCNA Abruzzo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

XIX COMMEMORAZIONE DEL GENERALE JOSÉ BORGES A SANTE MARIE

Articolo successivo

30 ANNI DELLE GROTTE DI STIFFE, ANNULLO FILATELICO A SAN DEMETRIO CON SPOT PROMOZIONALE DI TESORI D’ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

confartigianato
Economia e Lavoro

NATIMORTALITA’ IMPRESE, SOFFRONO IL CHIETINO E L’AQUILANO: CRESCITA INFERIORE ALLA MEDIA ITALIANA

5 Febbraio 2023

Male la provincia di Chieti, resiste quella dell’Aquila: per quanto riguarda il rapporto tra natalità e mortalità delle imprese, le...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
Spot promozionale e1639059586767

30 ANNI DELLE GROTTE DI STIFFE, ANNULLO FILATELICO A SAN DEMETRIO CON SPOT PROMOZIONALE DI TESORI D'ABRUZZO

FB IMG 1639055862174 1

MISS GRAND INTERNATIONAL ITALY 2021, ECCO LE VINCITRICI AD AVEZZANO

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    21 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1096 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.