Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
sabato, 4 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CAMBIAMENTI CLIMATICI, TEMPERATURE ALTE E PRODUZIONI A RISCHIO

Al convegno promosso da Comune e Rotary gli esperti lanciano l’allarme

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2021
in Ambiente
A A
WhatsApp Image 2021 12 11 at 10.45.18
9
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Cambiare rotta prima che sia troppo tardi con effetti sempre più impattanti sul clima e, in sede abruzzese, sulle produzioni di eccellenza, in primis del vino: al convegno sui cambiamenti climatici promosso da Comune e Rotary -dopo i saluti istituzionali del vicesindaco, Domenico Di Berardino, dell’assessore Maria Teresa Colizza, promotrice dell’appuntamento, e del presidente del Rotary, Federico Piccone- gli esperti hanno rilanciato l’allarme e spiegato le origini storiche dei fenomeni in atto e le conseguenze per i territori, fino ad arrivare agli ambiti regionali e locali, in special modo le città.

Aree verdi, acqua, innalzamento della temperatura rispetto al quale rischiamo fino a 180 giorni l’anno di caldo estremo ogni anno, con notti tropicali, sono stati alcuni degli argomenti rappresentati da Aldo Di Benedetto, componente comitato scientifico ISDE (associazione medici per l’ambiente); Paola Mercogliano, responsabile della divisione REMHI della fondazione centro Euro-mediterraneo.

Luca Lucentini, direttore del reparto qualità dell’acqua e salute del dipartimento ambiente e salute dell’istituto superiore di Sanità, ha parlato della qualità dell’acqua, con l’evoluzione dei sistemi creati dagli uomini per farla arrivare nelle case e i rischi connessi a un innalzamento delle temperature compreso quello della siccità e della concentrazioni in pochi giorni del fenomeno delle precipitazioni violente e improvvise.

“La potabilizzazione  è stato un successo superiore a quello dei vaccini”, ha detto Lucentini prima di lasciare spazio al professor Piero Di Carlo, docente di fisica del sistema terrestre, dell’università G. D’Annunzio di Chieti, che è entrato nel merito delle conseguenze sull’agricoltura e sulle produzioni di eccellenza abruzzesi “come conseguenza dei cambiamenti climatici”, esponendo alcune interessanti ricerche sugli impatti relativi alla produzione del vino:  “rischiamo che le zone più idonee si spostino sempre più verso il nord Europa”.

La crisi legata alla pandemia, infatti, ha fatto passare in secondo piano, nel dibattito pubblico, l’esigenza di massima attenzione verso la questione ambientale: per il clima non c’è vaccino e gli impatti a livello generale e globale rischiano di essere drammatici senza una svolta nelle scelte politiche, economiche e nei comportamenti personali. Al convegno organizzato da Comune e Rotary per accendere i riflettori su un tema cruciale per il pianeta molto sentito dalle giovani generazioni hanno partecipato gli assessori Roberto Verdecchia, Patrizia Gallese e Loreta Ruscio e alcune classi delle scuole superiori.

Leggianche...

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE ED ENEL X WAY: 10 PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI AD AVEZZANO

55 PANNELLI FOTOVOLTAICI, AUTO IBRIDE E UNA CINQUECENTO ELETTRICA: AVEZZA-NO PUNTA AL RISPARMIO “GREEN” CONTRO IL CARO-ENERGIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

DUE MEDAGLIE D’ARGENTO E UN BRONZO PER L’ASD IL SALICE NEL 36^ CAMPIONATO NAZIONALE DI JUDO

Articolo successivo

IL SINDACO DELL’AQUILA PIERLUIGI BIONDI POSITIVO AL COVID19

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Foto Enel XWay
Politica

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE ED ENEL X WAY: 10 PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI AD AVEZZANO

19 Gennaio 2023

AVEZZANO - “Nel 2023, avviamo un percorso virtuoso, dopo aver scelto la massima qualità del servizio per la nostra città...

Auto foto
Ambiente

55 PANNELLI FOTOVOLTAICI, AUTO IBRIDE E UNA CINQUECENTO ELETTRICA: AVEZZA-NO PUNTA AL RISPARMIO “GREEN” CONTRO IL CARO-ENERGIA

13 Gennaio 2023

AVEZZANO - Avezzano risparmia sui costi esosi dell’energia e della benzina con investimenti da 130 mila euro. Il Comune ha...

Articolo successivo
biondi positivo

IL SINDACO DELL'AQUILA PIERLUIGI BIONDI POSITIVO AL COVID19

berardinetti camerlengo

SANTE MARIE, PATTO TRA COMUNE E CROCE ROSSA A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE FRAGILI

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    63 condivisioni
    Condividi 25 Tweet 16
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1877 condivisioni
    Condividi 751 Tweet 469
  • BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS. ASSESSORE CONTESTABILE: “UN CONCRETO AIUTO ALLE FAMIGLIE E ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI”

    10 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.