Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
sabato, 4 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“UNA VITA DA SOCIAL” PARTE IL TOUR EDUCATIVO DELLA POLIZIA DI STATO

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2021
in Attualità
A A
UNA VITA DA SOCIAL TRUCK
14
SHARES
90
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’Aquila, al via la IX^ edizione di “Una vita da social la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato. Un Tour di 73 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo: 1 ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post 1 minore su 2 è vittima di violenze ed il dato è in netta crescita per i giovanissimi.

Ritorna in Abruzzo, in presenza, “Una Vita da Social la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni Connesse.

Il Truck sarà presente ad Avezzano e Sulmona rispettivamente, le mattine, del 14 e 15 dicembre 2021. Sulmona avrà un testimonial d’eccezione, il comico di origini sulmonesi Gabriele Cirilli ha voluto partecipare alla campagna lanciando on line il proprio messaggio social.

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni che, nel corso delle precedenti edizioni, ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi per un solo grande obiettivo: “fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non faccia più vittime”.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online. attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo. Da Bologna a Torino, attraversando lo stivale con un truck allestito con un’aula didattica multimediale, gli operatori della Polizia Postale incontreranno studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.

Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti i diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile, Giovani che sempre più spesso restano contagiati da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che, a volte, sono già stati contagiati dai “pericoli del web”. Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale, così come l’idea di sentirsi “anonimi”, nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online, stanno dilagando così da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi. Per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.

I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager. Dalla ricerca di Skuola.net per “Una Vita da Social”, però, emergono anche altri fattori interessanti che spesso i millennials e la Gen Z tengono ben segreti. Emerge infatti che 1 ragazzo su 3, sul proprio social di riferimento, possiede un account falso. Sono circa il 28% quelli che dichiarano di averne uno oltre a quello “ufficiale” mentre il 5% è presente ma solo con un fake. Perché questa identità anonima? Principalmente per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), oppure per controllare i propri amici senza che loro lo sappiano (21%) nonché per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%). Non manca chi ricorre ai fake. per controllare il proprio partner (10%) o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori (il 4%).

Non manca tuttavia uno zoccolo duro, neanche così piccolo, che vive per i like. Per 1 su 3, infatti, un contenuto che genera poche interazioni ha un effetto negativo sull’umore, Mentre il 40%, più o meno sporadicamente, è disposto a cancellare un contenuto dalle scarse performance. Su una cosa, invece, i giovani sono in assoluto accordo: il controllo di chi commenta, condivide o clicca mi piace sui propri contenuti. Solo 1 su 6 dichiara di non farlo mai. Questo perché attraverso la guerra dei like si costruiscono amicizie e rapporti personali: solo il 56% è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia (il cosiddetto like4like). Mentre sono ancora meno (48%) quelli che non ricorrono mai al like tattico, ovvero ad una approvazione di un contenuto altrui col solo scopo di farsi notare.

Dai dati in nostro possesso e dagli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, si evince l’importanza delle attività di prevenzione.

Leggianche...

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

Tags: POLIZIA DI STATOUna vita da social
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA – 2 GIOVANI ARRESTATI DALLA SQUADRA VOLANTE PER MALTRATTAMENTO NEI CONFRONTI DEI GENITORI

Articolo successivo

4 CLASSI IN QUARANTENA PER IL LICEO ARTISTICO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune-celano
Attualità

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

4 Febbraio 2023

CELANO - Sono ormai diversi anni che il tasso delle nascite su scala nazionale è in continua diminuzione e non...

205383394 10216378271808451 8185870005249326428 n
Attualità

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

4 Febbraio 2023

AIELLI - Che cosa può mettere insieme Aielli con il Regno Unito? Come possiamo partecipare a dei bandi (e vincerli)...

Articolo successivo
All-focus

4 CLASSI IN QUARANTENA PER IL LICEO ARTISTICO

polizia di stato 1

POLIZIA SCOPRE SPACCIO TRA MARCHE E ABRUZZO, TRE ARRESTI ALTRI 2 RICERCATI

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    61 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    18 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1876 condivisioni
    Condividi 750 Tweet 469
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1091 condivisioni
    Condividi 436 Tweet 273
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.