Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“L’ABBRACCIO DI DIO” IL MESSAGGIO DI NATALE DEL VESCOVO DEI MARSI GIOVANNI MASSARO

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2021
in Attualità
A A
vescovo giovanni massaro
10
SHARES
69
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Il pianto di un ragazzo per la perdita della sua mamma a causa del Covid, la domanda di un bambino, «Perché i miei genitori non si vogliono più bene?», la preoccupazione di un papà che teme di perdere il lavoro, la sofferenza di un malato oncologico che combatte da 23 anni contro un terribile tumore, mi interrogano circa il Natale. Mi chiedo se sarà Natale anche per loro. E come potranno accogliere l’augurio di «Buon Natale». Mi domando se gli auguri di Natale favoriranno in loro rabbia, tenerezza oppure disprezzo. Il Natale non è una bella favola, è un mistero nel quale entrare. Penso a questi miei amici, alle persone che soffrono e mi chiedo: «Perché Dio si è fatto uomo? Che cosa lo ha spinto a spogliarsi di se stesso e ad assumere la condizione umana? E questa sua scelta può davvero portare un beneficio a tutti gli uomini, anche a coloro che sono segnati dal dolore?».
Porsi domande un tempo era sinonimo di poca fede. In realtà porsi domande è un modo per stare davanti al Signore con tutta la dignità umana. Anche la Vergine Maria dinanzi alle parole dell’angelo Gabriele: «Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù», pone una domanda: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?».
Per tanto tempo la teologia ha risposto dicendo che Dio si è fatto uomo per salvarci, per redimerci dal peccato. Ritengo che si debba andare oltre. Cristo è venuto in questo mondo non semplicemente per portare il perdono, bensì per portare se stesso. A Dio in realtà interessa la nostra vita, più che il nostro peccato. «Sono venuto perché abbiate la vita e l’abbiate in abbondanza». Più Vangelo entra nella mia vita e più vivo. Il Natale è un atto di amore da parte di Dio per l’uomo. Non è un appello alla buona volontà degli uomini bensì la suprema epifania dell’amore di Dio. Sin da piccoli ci hanno detto di essere più buoni a Natale, facendoci credere che il Natale sia la festa della buona volontà degli uomini. In realtà è la festa della buona volontà di Dio. Ci sono due modi per manifestare l’amore. Il primo modo consiste nel fare doni alla persona amata. Avviene così anche nell’esperienza umana: quando sboccia un amore tra due creature il primo bisogno è quello di farsi doni e regali per assicurare all’altro il proprio affetto. Dio ci ha amati così nel momento della creazione. La creazione è tutta un dono: fiori, aria, sole, luna e stelle.
Ma c’è un secondo modo per manifestare il proprio amore ed è quello di stare con la persona che ami, condividendo gioie e dolori. È questo l’amore con cui Dio ci ha amati nella sua incarnazione. Per mostrare che ci ama di un amore senza limiti, Dio si è inventato il proprio annientamento. Non si è accontentato di un amore di beneficenza ma ci ha amati con un amore di totale condivisione.
È soprattutto attraverso la presenza che si rende visibile l’amore. In questo tempo di pandemia abbiamo imparato che le relazioni virtuali non sono la stessa cosa delle relazioni in presenza. Nei giorni più bui ci sono mancati gli incontri e gli abbracci con le persone care perché un abbraccio ha una potenza espressiva indescrivibile. Un abbraccio ti fa sentire vivo, sostenuto. Il Natale è l’abbraccio di Dio all’umanità intera, soprattutto a coloro che vivono nel dolore. Dio viene a trovarci laddove noi siamo e nella condizione che viviamo. Lascia il “calduccio” dei cieli per condividere le nostre fatiche, i nostri lutti, le nostre sofferenze. Ecco perché il Natale riaccende una luce. Non siamo più soli e in questo non essere più soli ritroviamo il coraggio di sperare. Natale è lasciarci trovare e amare da Gesù.
Amato popolo della Marsica sono in questa terra da appena tre mesi e mi hai accolto con grande affetto, non ti sarà pertanto difficile fare spazio a Dio nel tuo cuore. Ma il Natale ci affida anche un compito: cercare e amare gli uomini e le donne del nostro tempo così come siamo stati cercati e amati da Dio. Portiamo ai nostri fratelli, soprattutto se soli e bisognosi, l’abbraccio di Dio. Dio che nasce per amore ci conceda di fare della nostra vita un dono di amore. Solo così sarà Natale per tutti, anche per i miei cari amici. Buon Natale!

Vi abbraccio e vi benedico
 + Giovanni, Vescovo

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

Tags: Diocesi di Avezzanovescovo dei Marsi Giovanni Massaro
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

I PICCOLI PAZIENTI DEL REPARTO PEDIATRICO RICEVONO LA VISITA DI BABBO NATALE SCORTATO DAI CARABINIERI

Articolo successivo

SINISTRO MORTALE, PARENTI DELLA VITTIMA RISARCITI DOPO BATTAGLIA LEGALE DI 4 ANNI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
tribunale

SINISTRO MORTALE, PARENTI DELLA VITTIMA RISARCITI DOPO BATTAGLIA LEGALE DI 4 ANNI

polizia postale

ACQUISTI ONLINE, DA POLIZIA POSTALE E SUBITO.IT “5 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI” PER COMPRARE A DISTANZA E IN SICUREZZA

Articoli più letti

  • setttimio santilli

    MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1865 condivisioni
    Condividi 746 Tweet 466
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1083 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.