• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Salute COVID-19

SCUOLE IN DAD? IL CASO CAMPANIA: IL TAR BOCCIA L’ORDINANZA DI DE LUCA. SI TORNA IN AULA

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
11 Gennaio 2022
in COVID-19, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Ormai in questi anni ne abbiamo viste di tutte. Dpcm, decreti legge, ordinanze dei Presidenti di Regione, ordinanze dei Sindaci. E quante volte una legge era diversa, se non addirittura contraddittoria, dall’altra? Basti ricordare quando Marsilio si era arrogato il diritto di “colorare” l’Abruzzo a suo piacimento e il Ministro della Salute fu costretto a diffidare la sua ordinanza. Oggi tocca alla Campania. Il Presidente Vincenzo De Luca, conscio dell’ingente aumento dei contagi e della difficile situazione che colpisce il suo territorio con ospedali in affanno e veri e propri lazzaretti nei condomini della Napoli “velata”, sospende le lezioni in presenza fino al 29 Gennaio. Il Tar dice No. 

Ed è un “No” secco, che non lascia spazio ad altre possibili interpretazioni.

Leggi anche

GRAVE INCIDENTE FRONTALE A MAGLIANO DE’ MARSI: DUE VITTIME SULLA VIA CICOLANA

TRAGEDIA A MASSA D’ALBE: GIOVANE MUORE COLPITO DA UN CAVALLO IN UNA TENUTA AGRICOLA

Erano stati presentati tre ricorsi contro la decisione di De Luca (tra questi, uno dell’Avvocatura dello Stato). Tra le motivazioni per cui il Tribunale Amministrativo Regionale, nella V sezione presieduta dal giudice Maria Abruzzese, ha sospeso l’esecutività dell’Ordinanza c’è il fatto che la Regione non rientra nelle zona Rossa (fascia con maggior rischio pandemico) e soprattutto “non risulta alcun focolaio specificatamente riferito alla popolazione scolastica”.

Accolte quindi le richieste dei genitori “No Dad” anche perché l’oggetto dell’ordinanza è ampiamente trattato dal decreto del Governo in concerto con il Ministero della Salute. De facto e de iure, la posizione di De Luca si presenta in contrasto con le decisioni vigenti a livello nazionale.

Dalla sua, il presidente campano aveva ritenuto le misure governative “inattuabili e virtuali” in una regione dove la popolazione giovanile è maggiore rispetto a tutte le altre regioni d’Italia, dove l’Rt di ospedalizzazione è pari a 1,78 e dove il contact tracing si potrebbe perdere da un momento all’altro.

L’episodio della Campania è ora un esempio su scala nazionale. La sentenza del Tar crea un precedente difficile da ribaltare. L’Abruzzo (in zona gialla come la Campania) non avrebbe modo di richiedere una sospensione delle lezioni in presenza, con i dati di oggi.

A meno che non vi siano parametri di ospedalizzazione da zona rossa, con le percentuali delle occupazioni dei posti letto di Terapia intensiva che vertono alle stelle. E, a fronte del recente passato, nessuno si augura lo scenario dello scorso anno.

Ci dovremmo porre le stesse domande di prima. Gli ospedali sono stati potenziati dopo due anni di pandemia? Il personale sanitario è aumentato? I posti di degenza in terapia intensiva sono aumentati a livello regionale?

Fortunatamente, pur con contagi che dilagano ovunque, la situazione non è la stessa di un anno fa. Grazie ai vaccini e a chi ha superato la malattia, la tanto osannata “immunità di gregge” potrebbe essere la luce all’uscita del tunnel di questa variante. Salvo nuove “combinazioni” del virus.

D’altra parte, due anni di Dad sono stati tanti. Troppi. Sarebbe inutile chiudere le scuole, ma consentire ai propri figli di vedersi lo stesso in piazza, al bar o in pizzeria.

Formazione e cultura hanno già sacrificato troppo. A questo punto, si spera che il ritorno in presenza a scuola valga la pena almeno per formare forze nuove in grado di riprendersi in mano il proprio futuro con maggiore coscienza di ciò che stiamo vivendo.

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Leggi anche

AVEZZANO. FURTI IN TRE ESERCIZI COMMERCIALI, I CARABINIERI ARRESTANO 4 PERSONE E RECUPERANO LA REFURTIVA

AVEZZANO. FURTI IN TRE ESERCIZI COMMERCIALI, I CARABINIERI ARRESTANO 4 PERSONE E RECUPERANO LA REFURTIVA

31 Maggio 2025
AVEZZANO, RITROVATI I MEZZI RUBATI AL CANTIERE DELLA ROTATORIA DI CARUSCINO: DECISIVE LE IMMAGINI DELLE VIDEOCAMERE DEL COMUNE

AVEZZANO, RITROVATI I MEZZI RUBATI AL CANTIERE DELLA ROTATORIA DI CARUSCINO: DECISIVE LE IMMAGINI DELLE VIDEOCAMERE DEL COMUNE

13 Maggio 2025
Articolo successivo

È MORTO IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO DAVID SASSOLI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli