Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 19 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

SANITÀ, NURSING UP DE PALMA: “RIDURRE L’INFORMAZIONE RELATIVA ALL’AGGIORNAMENTO DEI DATI COVID? CI OPPONIAMO FERMAMENTE!”

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo è una questione che riguarda la pubblica incolumità e come tale esige una informazione puntuale e precisa!

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2022
in Salute
A A
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

«La proposta avanzata da un noto virologo e appoggiata in pieno da alcuni “illustri” esponenti della comunità scientifica nazionale, in merito alla necessità di ridurre la diffusione dei dati sui contagi, passando da una divulgazione quotidiana ad una settimanale, allo scopo, sosterrebbero gli esperti, di non generare ansia e panico nella popolazione, non ci piace!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Anzi, a dirla tutta, un po’ anche ci indigna, ci fa arrabbiare, dal momento che le stesse associazioni scientifiche, ma anche sindacati delle professioni sanitarie come il nostro fanno, da una vita, della corretta informazione, delle inchieste, della ricerca della verità partendo partendo da evidenze come queste, uno dei “cardini fondamentali  del proprio lavoro di sostegno alla cittadinanza”.

E, al di sopra di questo, vale pena il caso di precisare che i dati quotidiani sulla diffusione del Covid, dice Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, rappresentano a nostro avviso un bene comune, che deve continuare ad essere messo a disposizione della collettività.

L’informazione puntuale e corretta, così come abbiamo fatto e continueremo a fare noi, ad esempio riguardo ai numeri dei contagi degli operatori sanitari, o scavando nel sommerso delle vergognose storie delle aggressioni nelle corsie, non crea affatto panico nelle persone, ma solo piena consapevolezza del momento che stiamo vivendo.

L’informazione, in un frangente del genere, serve a “tenere alto il livello di guardia”, a non sottovalutare le nuove mosse del nemico e anzi, favorisce la condivisione ed aiuta  la collettività a concentrarsi sempre di più verso il rispetto delle regole e delle misure di prevenzione da adottare.

Stiamo parlando, continua De Palma, del fondamentale diritto alla conoscenza che rappresenta un caposaldo di ogni Paese Civile. In tutta Europa, da quello che ne sappiamo, si adotta il criterio della diffusione quotidiana dei dati.

Allora perché solo l’Italia dovrebbe cominciare ad agire diversamente?

Non è certo evitando di comunicare i dati che si aiuta la collettività sociale in questo momento, non è mettendo la testa sotto la sabbia, che si risolvono i problemi di una emergenza sanitaria che ci affligge e che continuerà a tormentarci, rispetto alla quale sono ben altri i problemi di cui tenere conto ogni giorno.

Due anni di pandemia in fondo cosa ci hanno insegnato?

Volendo usare una ragionevole analogia, al malato non è necessario nascondere la verità sulla sua malattia, solo per tranquillizzarlo. Non è necessario chiedere ai sanitari di omettere di parlargli, giorno per giorno, dello stato di evoluzione dei sintomi, per farlo invece, solo una volta a settimana. A cosa dovrebbe servire agire in questo modo se, al contrario, una informazione giornaliera, puntuale e corretta al paziente potrebbe consentire, invece, al buon medico di riconoscere “prima”, addirittura,  un sintomo allarmante che dovesse presentarsi e, conseguentemente, di intervenire prontamente per risolvere il problema.

Insomma, insiste ancora De Palma, non si può pensare che il problema sia l’eccessiva diffusione dei dati sui contagi. Tutto questo rischia di suonare come strumentalizzante.

I cittadini non hanno l’anello al naso, e non possono certo essere privati di una informazione quotidiana che rappresenta alla fine uno strumento necessario, e funzionale alle attività umane di riflessione e consapevolezza tipiche dei cervelli pensanti.

Noi tutti, come cittadini abbiamo il diritto di conoscere i dati con puntualità, frequenza e precisione, ed ascoltare quindi pareri tra loro contrari ed opposti: tutto questo serve ad una società civile per costruire una coscienza critica, e lo strumento per arrivare ad essa è di certo l’informazione corretta. I dati sui contagi devono essere, come si è fatto fin ora, diffusi quotidianamente!

E’ evidente, conclude De Palma, che l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e che sembra non voglia saperne di abbandonarci tempestivamente, è una questione che riguarda la pubblica incolumità e come tale esige una informazione puntuale e precisa».

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CELANO. VIA LIBERA DALLA REGIONE PER LA TERZA FARMACIA. IL SINDACO SANTILLI: UN ALTRO SERVIZIO PER LA SALUTE PUBBLICA

SALUTE: TROPPO CALCIO METTE A RISCHIO CORONARIE E VALVOLE CARDIACHE

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

L’AQUILA: MOBILITA’ E PARCHEGGI. IN CINQUE ANNI NULLA DI FATTO

Articolo successivo

AVEZZANO, EX CASA DI RIPOSO ANCORA OCCUPATA. LA CARITAS FA IL SOPRALLUOGO ARMATA DI SCALA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

CELANO. VIA LIBERA DALLA REGIONE PER LA TERZA FARMACIA. IL SINDACO SANTILLI: UN ALTRO SERVIZIO PER LA SALUTE PUBBLICA

18 Maggio 2022

CELANO - “Abbiamo appreso con molta soddisfazione che la Regione Abruzzo ha provveduto ad assegnare al Comune di Celano la...

Salute

SALUTE: TROPPO CALCIO METTE A RISCHIO CORONARIE E VALVOLE CARDIACHE

18 Maggio 2022

Si chiama ‘litotrissia’, è la tecnica usata per ‘sbriciolare’ i calcoli renali grazie alle onde d’urto degli ultrasuoni, e si...

Articolo successivo

AVEZZANO, EX CASA DI RIPOSO ANCORA OCCUPATA. LA CARITAS FA IL SOPRALLUOGO ARMATA DI SCALA

PAOLUCCI IN VISITA ISPETTIVA NELLA MARSICA: “CENTRO FIERISTICO E LFOUNDRY, DUE ESEMPI DI MANCATA PROGRAMMAZIONE DA PARTE DELLA REGIONE DI MARSILIO”

ADV

Articoli più letti

  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • NON CE L’HA FATTA UNO DEI BAMBINI COINVOLTI NELLA TRAGEDIA DI L’AQUILA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • CELANO. VIA LIBERA DALLA REGIONE PER LA TERZA FARMACIA. IL SINDACO SANTILLI: UN ALTRO SERVIZIO PER LA SALUTE PUBBLICA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.