Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 19 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

XI EDIZIONE DELLA SETTIMANA DEL LICEO CROCE: “DIRITTO DI TUTTI: LA DIGNITÀ”

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2022
in Scuola
A A
1
SHARES
77
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Iniziata oggi l’XI edizione della “Settimana del Liceo Benedetto Croce” di Avezzano: una settimana di eventi dal 18 gennaio al 22 gennaio 2022 e il 28 gennaio 2022 (con la vendita delle arance dell’AIRC) coordinati dalla prof.ssa Gigliola Ciaccia.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Con tali manifestazioni l’Istituto si presenta al mondo esterno: dal mondo della scuola alle imprese, al territorio alle Università. E’ un periodo di formazione per docenti e studenti, di orientamento degli studenti della scuola secondaria di primo grado e di rafforzamento della motivazione per gli studenti dell’Istituto.

Oggi la giornata è stata dedicata agli studenti del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale, il LES.

E’ stato l’instancabile Dirigente Scolastico, Prof. Attilio D’Onofrio, a dare il benvenuto a tutti ricordando il titolo impegnativo della manifestazione “Diritto di tutti: la dignità”

L’Istituto ha ospitato per prima il prof. Francesco Barone, docente Università dell’Aquila, presidente dell’associazione onlus “Help senza confini” e portavoce di Denis Mukwege (Nobel per la pace).

Il prof. Francesco Barone ha svolto ben 54 missioni umanitarie in Congo, testimone umanitario di eccellenza applicando una delle frasi che spesso ripete “La pace non solo si predica, la pace si pratica”. E’ una persona che lavora per i bimbi e con i bimbi di Goma dove si è spesso recato portando personalmente viveri. Il tema della relazione “Fame e povertà: l’alterazione dell’essere e le ingiustizie dell’avere”.

Già la sua presentazione, fatta elegantemente ed egregiamente dal presentatore-giornalista Luca Di Nicola, nonché docente del Liceo Croce, ha scosso i cuori.

Il prof ha fatto il suo ingresso accompagnato da un video con figure e suoni africani ed una voce, quella dello stesso Francesco Barone, che diceva così “Nel mondo ci sono milioni di bambini che non hanno cibo, medicine, che non hanno accesso all’istruzione. Tutti insieme contro ogni tipo di sfruttamento dei bambini e delle bambine. Contro ogni forma di violenza, tutti insieme a difesa dei diritti umani e della pace”.

Il noto professore ha ribadito che la povertà non è una calamità, è invece il risultato delle ingiustizie dell’avere. Tutto questo è intollerante. Ha continuato rivolgendosi agli studenti e affermando i valori per i quali vivere: la pace e la libertà e di non chiudere gli occhi o minimizzare di fronte all’odio e alla violenza ancora diffusi nel nostro Paese.

Il secondo intervento, non meno importante del primo, si è svolto in diretta streaming. Ospite il noto giornalista di Rainews24, dott. Roberto Vicaretti, il noto volto della mattina su RAINEWS24. E’ stato il conduttore del programma TITOLO V, un programma di attualità e di approfondimento del venerdì su RAI 3, insieme a Francesca Romano Elisei ed ha condotto “AGORA’ estate” nel 2020.

Avremmo preferito averlo con noi, ma datosi il periodo e i suoi numerosi impegni, ci siamo dovuti accontentare delle nuove tecnologie.

Professionista riservato, schivo e preparato ha scritto il libro “Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista” insieme alla moglie, dott.ssa Romina Perni.

Dalla lettura del suo libro sono nate le nostre curiosità e, insieme, abbiamo ripercorso l’evoluzione “Dai movimenti pacifisti ai movimenti ambientalisti”

Anche durante il secondo intervento i termini più ricorrenti sono stati PACE e AMBIENTE. Il giornalista ha ricevuto diverse domande dagli studenti ai quali ha risposto eliminando loro ogni dubbio

L’evento è stato allietato dai canti di Michela Cerasani e Mihaela Topoleanu accompagnate da Riccardo Giovannone alla tastiera e dal balletto delle studentesse Lara Neri e Chiara Di Nicola.

Insomma, una mattinata ricca di forti emozioni, un happening proficuo per tutti coloro che hanno partecipato.

Domani la giornata sarà dedicata agli alunni del Liceo Linguistico e sicuramente sarà ugualmente coinvolgente e formativo.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

SABATO 14, CERIMONIA ALL’UNIVAQ PER L’INTITOLAZIONE DELL’AULA AL “PROF. MASSIMO GALLUCCI”

L’IIS TORLONIA-BELLISARIO DI AVEZZANO SI AVVIA CON TANTE INIZIATIVE ALLA NUOVA NORMALITA’

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

LINEA PESCARA-ROMA, MARCOZZI: “OPERA DI INTERESSE GENERALE. NON SI PERDA DI VISTA IL RISULTATO FINALE”

Articolo successivo

SCUOLA GIOVANNI XXIII E NUOVO MUNICIPIO, CIPOLLONE E IUCCI: “PROGETTI DI NOTEVOLE LIVELLO”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Scuola

SABATO 14, CERIMONIA ALL’UNIVAQ PER L’INTITOLAZIONE DELL’AULA AL “PROF. MASSIMO GALLUCCI”

11 Maggio 2022

L'AQUILA - Sabato 14 maggio 2022 alle ore 10.30 nella sede del Dipartimento di Scienze cliniche, applicate e biotecnologiche (DISCAB)...

Scuola

L’IIS TORLONIA-BELLISARIO DI AVEZZANO SI AVVIA CON TANTE INIZIATIVE ALLA NUOVA NORMALITA’

7 Maggio 2022

AVEZZANO - Con la dichiarazione della fine dell’emergenza sanitaria, in linea con la road map governativa e con la dovuta prudenza,...

Articolo successivo

SCUOLA GIOVANNI XXIII E NUOVO MUNICIPIO, CIPOLLONE E IUCCI: "PROGETTI DI NOTEVOLE LIVELLO"

DA SX, ALTO: Jessica Tinari, Marinella Colangeli, Roberto Del Rosso, Cecilia Martella, Ilaria Di Biase, Pietro Di Pietro, Marco Vagnarelli e Paola Tomassini.
DA SX, SECONDA RIGA: Alessandro Riccetti, Luciano Caporale e Silvana Angelucci, Stefano Feniello, Marco Tanda, Marina Serraicco e Domenico Di Michelangelo.
DA SX, TERZA RIGA: Emanuele Bonifazi, Luana Biferi, Claudio Baldini e Sara Angelozzi, Linda Lanzetta, Gabriele D'Angelo, Nadia Acconciamessa.
DA SX, QUARTA RIGA: Alessandro Giancaterino, Valentina Cicioni, Faye Dame, Tobia Foresta e Barbara Iudicone, Sebastiano Di Carlo, Barbara Nobilio. Roma, 27 gennaio 2017. ANSA/

5 ANNI FA LA TRAGEDIA DI RIGOPIANO: IL TERREMOTO, L'ALLARME, LA SLAVINA. 29 MORTI IN QUELLA NOTTE ORRIBILE

ADV

Articoli più letti

  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • NON CE L’HA FATTA UNO DEI BAMBINI COINVOLTI NELLA TRAGEDIA DI L’AQUILA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • CELANO. VIA LIBERA DALLA REGIONE PER LA TERZA FARMACIA. IL SINDACO SANTILLI: UN ALTRO SERVIZIO PER LA SALUTE PUBBLICA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.