• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Salute COVID-19

VARIANTE OMICRON2, COSA SAPPIAMO E COSA DICONO GLI ESPERTI

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2022
in COVID-19
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

In Finlandia non l’hanno ancora intercettata, ma negli altri Paesi nordici Omicron 2 sta dando l’assedio alla ‘versione 1’ dell’ultimo mutante del covid. E “dal momento che la nuova variante, BA.2, sembra sostituire BA.1, si potrebbe presumere che abbia una migliore capacità di diffusione”. “Il tempo ce lo dirà”. “In quanto tale, probabilmente non è molto più preoccupante di BA.1, ma abbiamo potuto seguirne gli effetti solo per un tempo molto breve” al momento. Seppo Meri insegna Immunologia all’università di Helsinki. E dalla sua Finlandia sorprendentemente ‘a zero Omicron 2’, sebbene circondata da Paesi in cui la sua ascesa è già cominciata, ha un osservatorio privilegiato di quello che sta accadendo nella famiglia Omicron con questa variante ‘sorella’. Anche in Italia “è plausibile che cresca”, osserva.

“In Danimarca la proporzione di BA.2 su tutti gli Omicron sta costantemente aumentando – spiega in un’intervista all’Adnkronos Salute – In un mese la sua quota è passata dal 5% al 50%. La situazione è stata più variabile in Svezia con BA.2 compresa tra il 5 e il 30%, e in Norvegia tra il 5 e il 40%. Nonostante queste variazioni, la tendenza è al rialzo. La Germania è ancora a un livello molto basso, 1-2%. Lo stesso vale anche per Francia e Italia. I livelli attuali sono inferiori al 3%, ma suscettibili di aumentare”, evidenzia l’esperto.

“E’ interessante notare – prosegue – che in Finlandia non abbiamo ancora osservato la variante Omicron BA.2. Secondo le ultime informazioni del nostro più grande laboratorio di virologia (dott. Teemu Smura), nell’area della capitale Helsinki abbiamo il 97-98% di Omicron BA.1 e il resto è variante Delta. Nel resto del Paese, da dove i risultati arrivano con qualche ritardo, la proporzione di Omicron BA.1 è ancora solo del 21,5%. La situazione è leggermente diversa negli altri Paesi nordici”, come si è visto. Se Omicron 2 sia più capace di diffondersi, “è ciò che potremmo vedere nel prossimo futuro”.

Nel complesso, conferma Meri, “le varianti di Omicron si diffondono più velocemente perché sembrano essere migliori nello sfuggire all’immunità indotta dal vaccino (e in parte anche dalle infezioni). E questo perché le varianti di Omicron hanno molte più mutazioni nella proteina S”, la Spike del virus, “rispetto alle varianti precedenti. A questo proposito le differenze tra BA.1 e BA.2 non sono così grandi, sebbene ci siano alcuni cambiamenti di amminoacidi nella proteina S. La maggiore differenza tra BA.1 e BA.2 è stata riportata nel gene ORF1ab. Cosa significhi, è ancora una questione aperta. Il grande complesso proteico codificato da ORF1ab è coinvolto nella replicazione del virus e nell’elaborazione proteolitica delle proteine virali”. Quanto alla sintomatologia legata a Omicron, “BA.1 sembra causare una malattia leggermente meno grave rispetto alla variante Delta, il che è un segno positivo”, riflette l’esperto.

Meri è anche visiting professor all’Humanitas University di Rozzano (Milano). E guardando alla pandemia vissuta dai due Paesi spiega che, “in generale, la situazione Covid in Finlandia non è così difficile come sembra in Italia. Il numero totale di decessi durante l’intera pandemia è inferiore a 2.000”. Oggi in Finlandia “sono vietati i grandi eventi, è raccomandato il lavoro a distanza, i bar e i ristoranti devono chiudere prima del solito e gli orari per servire alcolici sono limitati (consentito fino alle 17). Le mascherine sono obbligatorie nei mezzi pubblici, ma non all’esterno. La vaccinazione è volontaria e la quota di persone non vaccinate tra gli adulti è di circa il 10%”, elenca.

Com’è vivere con Covid a quelle latitudini in questo momento? “Le persone sono naturalmente frustrate dalla situazione, dal rischio di infezione e dalle restrizioni – risponde – Ma in generale ne capiscono le ragioni e sono soddisfatte di come la situazione sia stata gestita bene nel corso dell’intera epidemia. Il danno alla società è stato solo moderato rispetto a molti altri Paesi”.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

COVID-19

COVID ABRUZZO 10 SETTEMBRE, +552 GUARITI

10 Settembre 2022

Coronavirus, sabato 10 settembre 2022. Oggi in Abruzzo 542 nuovi positivi, eseguiti 1264 tamponi molecolari e 3272 test antigenici, 1...

COVID-19

COVID: INDOLFI, PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA (SIC) “QUARTA DOSE SENZA PAURA. CUORE PIÙ A RISCHIO PER INFEZIONE CHE PER VACCINO”

22 Agosto 2022

“Non c'è alcun motivo di temere un nuovo richiamo di vaccino anti-Covid. Ora abbiamo ulteriori conferme che i vaccini anti-Covid...

Articolo successivo

COVID, L'ABRUZZO TORNA IN ZONA ARANCIONE DAL 24 GENNAIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi