• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

DATA JOURNALISM: NASCE OSSERVATORIO ABRUZZO

L'analisi dei dati per comprendere a fondo il territorio e per il monitoraggio civico delle dinamiche socio-economiche in Abruzzo: Osservatorio Abruzzo, è il nuovo progetto di data-journalism basato sui dati di Fondazione openpolis, Fondazione Hubruzzo, Etipublica, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2022
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Si tratta del primo osservatorio strettamente territoriale realizzato da openpolis, fondazione indipendente attiva dal 2006, che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica attraverso il giornalismo dei dati (data journalism). Dati di dettaglio attraverso i quali indagare ora anche le dinamiche socio-economiche in Abruzzo. Elementi utili che possono fornire chiavi interpretative per la costruzione di politiche pubbliche basate sull’analisi dei fatti.

L’adesione a Osservatorio Abruzzo da parte del Gssi è in linea con la partecipazione dell’istituto a progetti di monitoraggio civico (e istituzionale) basati sull’analisi dei dati. Così com’è stato fatto in passato, proponendosi come capofila, per “open data ricostruzione”, “open data l’aquila” e più recentemente con “open data covid”. Questo si traduce in una progettualità comune e condivisa di temi e metodologia delle analisi, come anche delle modalità di divulgazione e comunicazione del progetto stesso. Il tutto in linea con quanto già l’istituto pone in essere da tempo: contribuire a mettere a disposizione dati utili alla crescita qualitativa del dibattito pubblico, oltre che a servizio della comunità scientifica per attività di ricerca, pubblicazioni, analisi.

Leggi anche

TORNANO A PESCINA LE SPOGLIE DI BEATO TOMMASO DA CELANO

DITTATORI DELL’INFORMAZIONE E LA STAMPA CHE NON TOLLERA LA VERITÀ: SITE.IT, I PALADINI DELLA CENSURA

Nella pratica, dal 31 gennaio Osservatorio Abruzzo si tradurrà in un canale di informazione periodico sul magazine openpolis.it, alimentato da dati di livello regionale, provinciale e comunale. Articoli, mappe e grafici liberamente utilizzabili da media e cittadini, che ogni due settimane saranno pubblicati online, e che sarà possibile ricevere anche direttamente nella propria posta, attraverso l’iscrizione gratuita a una newsletter dedicata. Un progetto arricchito da eventi e presentazioni online e sul territorio, che hanno l’obiettivo di mettere le analisi a disposizione di tutti, affinché diventino patrimonio comune.

Questo obiettivo è raggiungibile intrecciando contesti e dati sulla regione, in questa particolare fase storica, caratterizzata dalle opportunità che verranno a crearsi con il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ammontano infatti a 2,3 miliardi di euro le somme dedicate all’Abruzzo nell’ambito del piano.

Sono previsti investimenti sull’educazione, la ricostruzione post-sisma, sull’economia territoriale, le infrastrutture e lo sviluppo delle aree interne. Una quantità ingente di risorse che può rappresentare un’incredibile occasione di crescita per la regione.

Osservatorio Abruzzo entrerà nel dettaglio dei progetti attraverso un monitoraggio basato sui contesti geografici, culturali e socio-economici entro i quali essi verranno realizzati. Per questo assumono un’importanza rilevante i dati territoriali. Possono restituire, infatti, la complessità e le enormi potenzialità di una regione fortemente differenziata al suo interno, da tanti punti di vista.

Osservatorio Abruzzo parte da una premessa imprescindibile: il dato è un bene comune prezioso, che va coltivato e condiviso, affinché possa diventare uno strumento di crescita collettiva. Per questo l’osservatorio si rivolge con spirito collaborativo ai decisori pubblici, che definiscono le politiche sui territori, ma anche al mondo della scuola e alle imprese, oltre ovviamente ai media, che potranno usare le elaborazioni per produzione e diffusione di contenuti originali.

Il canale web è infatti gratuito e senza pubblicità, come tutti i contenuti elaborati da openpolis. I dati, inoltre, vengono messi a disposizione per favorire il libero utilizzo.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

cellulareallaguida

VODAFONE DOWN, SEGNALAZIONI DA AVEZZANO E L’AQUILA

16 Giugno 2025
UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEDICATA AI VALORI DEL RUGBY ABBELLIRÀ LA ROTATORIA DI VIA BRUNELLESCHI SU VIA XX SETTEMBRE AD AVEZZANO

UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEDICATA AI VALORI DEL RUGBY ABBELLIRÀ LA ROTATORIA DI VIA BRUNELLESCHI SU VIA XX SETTEMBRE AD AVEZZANO

16 Giugno 2025
Articolo successivo

IL CAM SI RINNOVA: FUORI MORGANTE E COFINI, ENTRANO CORSINI E CARUOCCIOLO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli