• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

LOCKDOWN 2020, ACCUSATO DI AVER DICHIARATO IL FALSO NELL’AUTOCERTIFICAZIONE: ASSOLTO

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
2 Febbraio 2022
in Cronaca, Giudiziaria, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – Era stato fermato durante il primo lockdown del 2020, perché sospetto di violare il coprifuoco, ed è stato accusato di aver fornito un’autocertificazione falsata agli agenti. Nell’ultima udienza del 31 gennaio, il giudice Paolo Lepidi ha assolto l’imputato, perché il fatto non sussiste.

La pratica della sentenza è stata abbastanza articolata, ma alla fine gli avvocati Gianluca e Pasquale Motta hanno ottenuto l’assoluzione per l’assistito.

Leggi anche

TAGLIACOZZO, UN ALTRO ARRESTO DEI CARABINIERI PER TRUFFA IN DANNO DI PERSONE ANZIANE

ADDIO A “GINETTA” LA STORICA CASSIERA DEL CINEMA IMPERO: UN SECOLO DI STORIA E SORRISI DIETRO AL VETRO. AVEVA 104 ANNI

Risaliamo ai fatti. Siamo al 24 marzo del 2020. La polizia di pattuglia, in servizio per l’emergenza Covid19, nota un’autovettura in circolazione con due persone a bordo e le ferma. Alla richiesta dei documenti e dell’autocertificazione, il conducente giustificava il suo spostamento con un visita medica fornendo agli agenti un modulo datato 23 marzo 2020, dove però era leggibile la correzione con 24.

In vigore all’epoca, c’è il primo Dpcm del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dell’8 Marzo, confermato con quello del 22 marzo che vietavano lo spostamento della propria dimora se non per comprovate esigenze di lavoro, necessità o salute. Il Dpcm sarebbe poi stato trasformato in Decreto Legge il 25 marzo 2020, disciplinando di fatto le possibile sanzioni alle violazioni.

In ogni caso, l’accusa della dichiarazione di falso, disciplinata in Italia in materia di codice penale, non è stata comprovata, in quanto gli avvocati sono riusciti a dimostrare che l’imputato non aveva alcun obbligo di fornire la verità sull’autocertificazione che non era preparata ad hoc per la presentazione di un documento a pubblico ufficiale. Gli agenti in ogni caso avrebbero dovuto verificare nell’immediato.

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Leggi anche

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

6 Giugno 2025
AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

6 Giugno 2025
Articolo successivo

AL COMUNE DI LUCO DEI MARSI, OTTO POSTI DISPONIBILI PER IL SERVIZIO CIVILE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli