• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ambiente

FARE ESCURSIONISMO NON È ANDARE IN GITA – SICUREZZA ASSICURAZIONE CONOSCENZA PREVENZIONE

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2022
in Ambiente
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

di Filippo Di Donato

Andando in montagna, soprattutto d’inverno, con l’impellente pericolo di valanghe, si parla molto di sicurezza e assicurazione. In gioco anche il possesso di attrezzatura adeguata con artva, pala e sonda da portare con sé (comunque da saper usare usare considerando la curva di sopravvivenza per seppellito da valanga). Tutto ciò potrà sicuramente essere utile, ma per mia esperienza ritengo che le parole chiave siano conoscenza e prevenzione.

Leggi anche

OGGI, GIOVANI PROTAGONISTI NEL CENTRO DI AVEZZANO: IDEE E CREATIVITÀ IN CHIAVE GREEN

APRE IL CENTRO DEL RIUSO: UN NUOVO SPAZIO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E LA SOLIDARIETÀ

CONOSCENZA – PREVENZIONE

È importante ed è anche stimolante conoscere meglio la neve, cos’è e come muta secondo le sue proprietà dettate dalla fisica e dalla chimica, trasformandosi in acqua e ghiaccio, cambiando in densità e volume. Aiuta sapere come un manto nevoso prende forma e si struttura attraverso la coesione e l’adesione che esprimono altre proprietà della materia. Pendenza e inclinazione di un pendio aiutano ulteriormente a prevenire possibili pericoli, attraverso una valutazione in gradi che indica la probabilità di movimento relativo di un manto nevoso. Così come la esposizione del versante secondo i punti cardinali.

COMPLESSITA’

Conoscenza e studio permettono di comprendere situazioni naturali complesse che coinvolgono paesaggio, flora e fauna in relazione tra loro.
A tutto questo si aggiunge la prevenzione con lo studio dettagliato dell’itinerario a tavolino, la conoscenza dei luoghi da attraversare, abbigliamento e attrezzature adeguati e la valutazione attenta delle previsioni meteo e del bollettino valanghe.

SICURI SULLA NEVE

Particolarmente utili sono le giornate informative e formative “sicuri sulla neve“ organizzate dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e Club Alpino Italiano.

Dal 1° gennaio 2022 sono in vigore le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40.
Tra le disposizioni di più delicata interpretazione vi è quella dell’art. 26, comma 2, in forza della quale “I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.”

Cultura ambientale e sicurezza

La corretta e sicura frequentazione della Montagna insieme all’uso di attrezzature adeguate (artva, pala e sonda) va di pari passo con la conoscenza del complesso ambiente da percorrere. Il turismo sostenibile prevede coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, tutela dell’ambiente, pianificazione delle attività, sicurezza nello svolgimento delle stesse. A chi frequenta la Montagna si chiedono sensibilità, preparazione ed educazione. Con grande fiducia ci si rivolge ai giovani e alle famiglie. Si guarda al cambiamento dei comportamenti e delle aspettative dei turisti e degli escursionisti. Monitoriamo crisi climatica ed emergenza sanitaria nell’incidenza sull’offerta turistica di luoghi e paesi montani. Tutto è parte dell’Agenda 2030 verso la Transizione Ecologica riconosciuta come sfida complessa, multidisciplinare e con ricadute su ogni ambito sociale, ambientale ed economico.

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

21 Maggio 2025
RISERVA DEL SALVIANO: PARTE LA MAPPATURA DELLA RETE SENTIERISTICA IN COLLABORAZIONE CON IL CAI

RISERVA DEL SALVIANO: PARTE LA MAPPATURA DELLA RETE SENTIERISTICA IN COLLABORAZIONE CON IL CAI

18 Maggio 2025
Articolo successivo

"IL CONSIGLIO NON SI RIUNISCE DA FINE ANNO, MA CONSIGLIERI IN VACANZA A DUBAI" LA DENUNCIA DI MARIANI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli