• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

REDDITO DI CITTADINANZA, RINTRACCIATI 5 PERCETTORI IRREGOLARI EXTRACOMUNITARI

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2022
in Cronaca, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

CASTEL DI SANGRO – Proseguono gli accertamenti della Compagnia Carabinieri sulle verifiche dei requisiti necessari all’ottenimento del reddito di cittadinanza. I militari della stazione di Pescasseroli e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di L’Aquila hanno individuato e segnalato alle competenti autorità 5 persone non aventi diritto.

Nel corso dei mirati controlli nei confronti di cittadini stranieri domiciliati in apposite strutture ricettive per migranti, i carabinieri hanno passato al vaglio numerose domande presentate dagli alloggiati per vedersi riconosciuto il diritto al reddito di cittadinanza.

Leggi anche

TAGLIACOZZO, UN ALTRO ARRESTO DEI CARABINIERI PER TRUFFA IN DANNO DI PERSONE ANZIANE

ADDIO A “GINETTA” LA STORICA CASSIERA DEL CINEMA IMPERO: UN SECOLO DI STORIA E SORRISI DIETRO AL VETRO. AVEVA 104 ANNI

All’esito degli accertamenti 5 cittadini extracomunitari, di età compresa tra i 25 e 37 anni, sono risultati irregolari per aver prodotto agli organi di previdenza sociale documentazione mendace, funzionale all’attribuzione dell’assegno mensile di solidarietà.

Nello specifico, i carabinieri hanno raccolto inconfutabili elementi, ottenuti anche attraverso riscontri incrociati delle banche dati disponibili, che indicano che tutti e cinque i soggetti sono residenti in Italia da un periodo di gran lunga inferiore ai dieci anni previsti. La permanenza di dieci anni sul territorio nazionale è infatti uno dei requisiti previsti per gli stranieri residenti, oltre all’assenza di mezzi di sostentamento, per ricorrere ai benefici riconosciuti dallo Stato italiano.

Tre delle persone individuate e segnalate, pur non avendone diritto, hanno quindi indebitamente percepito dalla primavera del 2021 importi complessivi pari a circa 8.000 euro.

Per tali motivazioni i carabinieri hanno immediatamente attivato i canali giudiziari e amministrativi volti sia al perseguimento degli illeciti di natura penale, sia al blocco e recupero delle somme indebitamente percepite.

Per le altre due persone segnalate, che non avevano ancora percepito alcuna somma, si procederà invece a evitare l’attribuzione del beneficio richiesto.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

6 Giugno 2025
AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

6 Giugno 2025
Articolo successivo

SPACCIO DI HASHISH E COCA E RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: IN MANETTE 35ENNE SENEGALESE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli