Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

UNIVAQ, INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 21/22. BILANCIO POSITIVO E PROGETTI PER IL FUTURO.

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2022
in Attualità
A A
DSC00243
12
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Si è tenuta questa mattina presso l’Auditorium S. Florio della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno accademico 2021.22.

La Cerimonia, che si è tenuta alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, si è aperta con la relazione del Rettore prof. Edoardo Alesse che ha incentrato la sua esposizione partendo dalla definizione dell’Ateneo aquilano quale promotore di prossimità dopo il lungo periodo dell’emergenza sanitaria causa pandemia da SARS-CoV-2.

E proprio la “prossimità” è stata declinata in vari ambiti di rilevanza accademica a cominciare da quello principale delle esigenze degli studenti. Un esempio ne è l’ampliamento dell’offerta formativa che ha intercettato gli input del mondo scientifico e degli stakeholders territoriali, raggiungendo 72 corsi di studio, aumentando contestualmente la multidisciplinarietà ed il grado di internazionalizzazione con 15 corsi erogati in lingua inglese.

Il Rettore ha inoltre evidenziato come nell’ultimo triennio (dal 2018 al 2021) sia le immatricolazioni che le iscrizioni ad anni successivi al primo hanno seguito un trend in netto rialzo ed è già verificabile che tale tendenza sarà confermata anche quest’anno.

L’Attività didattica si avvale per altro di programmi di proficua collaborazione con il tessuto economico e industriale della provincia e della Regione come attestano le frequenti intese di carattere scientifico con il mondo dell’impresa all’interno del perimetro definito dalle strategie regionali, soprattutto relativamente agli ambiti delle scienze della vita, dell’automotive, dell’ICT-aerospazio e dell’agroalimentare.  Un esempio concreto di questo dinamismo sono la Casa delle tecnologie emergenti, che ha visto l’Università dell’Aquila a fianco del Comune, di altre Università e centri di ricerca, ma anche i numerosi progetti con la Regione, con i Parchi, con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, con la Prefettura, con la Protezione Civile, con Confindustria, con CNA, con il CAI e con le associazioni sportive, professionali e di volontariato. Inoltre è di alcuni giorni fa la stipula di un protocollo di intesa con il Dipartimento della Funzione pubblica per favorire l’iscrizione del personale della Pubblica Amministrazione a corsi di studio di I e II livello nonché a master e corsi di perfezionamento attraverso percorsi dedicati e a condizioni agevolate. Per l’anno accademico 2021/2022, l’Università degli Studi dell’Aquila ha messo a disposizione 320 posti tra corsi di studio di I e II livello, master e corsi professionalizzanti e la risposta, in termini di iscrizioni, è stata notevole.

Nonostante le difficoltà e i limiti imposti dalla Pandemia, l’Università dell’Aquila non ha rinunciato ad intraprendere il percorso della ecosostenibilità confermandosi tra gli Atenei più virtuosi al mondo in tema di sostenibilità ambientale come attestato dalla classifica 2021 #UnivAQ del  UI GreenMetric World University Rankings che vede l’Ateneo aquilano al 37° posto assoluto e al 5° tra le Università italiane. Ma il risultato è ancor più di rilievo se si considera che l’Università dell’Aquila, nella sezione “Educazione e Ricerca”, uno dei sei indicatori presi in considerazione per l’indagine, si posiziona al decimo posto al mondo e prima tra gli atenei italiani.

L’Ateneo è inoltre concentrato nell’ampliamento dell’offerta abitativa rivolta agli studenti e, insieme al GSSI e al Comune dell’Aquila si sta impegnando nella costituzione del Collegio di merito Ferrante D’Aragona e nella strutturazione della Fondazione che lo gestirà.  Si tratta di un Collegio diffuso nella e per la Città, estremamente importante per dare riscontro alle esigenze di residenzialità di molti degli iscritti all’Ateneo, il 65% dei quali è fuori sede, ma anche per rivitalizzare con la loro presenza il centro dell’Aquila, che con gli studenti ha sempre condiviso una virtuosa “prossimità”.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, nel suo intervento ha ricordato i cambiamenti che stanno investendo il sistema universitario che “deve guardare lontano, all’Europa e al mondo intero, privilegiando un impatto di tipo internazionale per liberare e rimettere al centro la progettualità del quotidiano”. Negli ultimi anni –ha continuato il Ministro– a causa della scarsità dei fondi destinati alla ricerca, gli Atenei hanno dovuto fare sforzi enormi, ma ora i finanziamenti ci sono e ai 17 miliardi di euro del PNRR si aggiungeranno i fondi dello Stato italiano.

Alla Cerimonia sono intervenuti Gen. D. Cristiano Zaccagnini Comandante della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, il Gen. C.A. Carlo Ricozzi Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, Massimiliano d’Innocenzo in rappresentanza dei dipendenti dell’Ateneo, Martina Basso Rappresentante degli studenti in Senato accademico, mentre al Professore di Fisica della Materia Andrea Marini è stata affidata la prolusione sul tema “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò: la chiralità nella scienza e nella tecnologia”

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OMAGGIO PER IL FINANZIERE TESTIMONE DEGLI ORRORI DEL NAZISMO: UN MUSEO DELL’OLOCAUSTO IN CASA PARETE

Articolo successivo

AVEZZANO, RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: ALTRA SMENTITA ASL DAI MEDICI DEI SERVIZI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
ospedale avezzano

AVEZZANO, RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: ALTRA SMENTITA ASL DAI MEDICI DEI SERVIZI

vendemmiauvabianca 5f7af80392a2b XL

CIA ABRUZZO: "AUMENTANO I COMUNI PER LA PRODUZIONE DI UVA IN DEROGA"

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.