Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
sabato, 25 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

UCRAINA: PER GLI EFFETTI DELLA GUERRA A RISCHIO 4.788 IMPRESE NEL CHIETINO E 3.911 NELL’AQUILANO

Studio Confartigianato Chieti L’Aquila: coinvolti 40mila lavoratori nelle due province, un quarto dell'occupazione del sistema imprenditoriale

Redazione di Redazione
17 Marzo 2022
in Economia e Lavoro
A A
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

Sono 4.788, nella provincia di Chieti, le imprese in prima linea per impatto della guerra Russia-Ucraina, per un totale di 26.248 addetti. In termini percentuali i due valori sono pari al 18,4% delle imprese complessive e al 26,5% dell’occupazione dell’intero sistema imprenditoriale provinciale. Si tratta della provincia abruzzese con i numeri più alti. Per quanto riguarda l’Aquilano, sono 3.911 le imprese esposte, pari al 18,5% delle imprese complessive, per un totale di 13.383 addetti (24,3% del totale). E’ quanto emerge da un’analisi condotta da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila su dati della Confederazione nazionale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I dati si riferiscono alle imprese nei settori più esposti all’escalation dei prezzi dell’energia, alla carenza di materie prime provenienti dai Paesi del teatro di guerra, al caro-carburanti e alle aziende attive nei territori con un peso della spesa dei turisti provenienti dalla Russia e delle vendite in Russia e Ucraina di macchinari e prodotti della moda.

Del totale delle imprese del Chietino colpite dagli effetti della guerra, 4.735, cioè il 98,9%, sono micro e piccole imprese (Mpi), ovvero quelle fino a 49 dipendenti, per un totale di 16.047 addetti. Nell’Aquilano sono 3.889 le Mpi in prima linea per impatto della guerra, pari al 99,4% di quelle complessivamente esposte, per un totale di 11.510 addetti, dato che colloca la provincia al 17/esimo posto tra i territori più colpiti d’Italia.

Per quanto riguarda i settori, in entrambe le province ad essere maggiormente colpito è il comparto delle costruzioni: 2.915 le aziende esposte nel Chietino e 2.821 quelle nell’Aquilano. Seguono nella provincia di Chieti le industrie alimentari (588 imprese) e in quella dell’Aquila il trasporto e magazzinaggio (376 imprese). Complessivamente, i problemi principali riguardano la carenza di materie prime provenienti da Ucraina e Russia (4.014 imprese nel Chietino e 3.396 nell’Aquilano).

Tra i primi effetti della delicatissima situazione in atto, oltre alla carenza di materie prime, vi sono sono l’aumento dei costi dell’energia, che raggiungono il +360% al Kilowattora rispetto allo scorso anno, e del gasolio, che registra il +46%.

“Le imprese sono al collasso – afferma il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – perché non si aspettavano questo ulteriore aumento di costi fissi in tema di energia e di gas. Registriamo i primi casi di autotrasportatori che hanno bloccato i propri mezzi, perché conviene fermarsi piuttosto che lavorare in perdita. Non a caso le federazioni aderenti a Unatras (l’unione dell’autotrasporto che raccoglie le sigle di settore, tra cui Confartigianato) hanno annunciato il fermo nazionale dell’autotrasporto dal 4 aprile. Il momento è difficilissimo. Al caro carburante, all’aumento dei costi in bolletta, alla difficoltà nel reperimento e all’aumento dei costi delle materie prime, agli effetti sulla nostra economia delle sanzioni imposte alla Russia si aggiunge un elemento estremamente preoccupante: sta venendo meno quel clima di fiducia che, tra mille fatiche, gli imprenditori erano riusciti a recuperare, dopo due anni di pandemia in cui hanno fatto il possibile per reggere l’onda d’urto della crisi”. 

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

POSTE ITALIANE SELEZIONA NUOVI PROFILI PROFESSIONALI

UILTEMP: “LA SOMMINISTRAZIONE SIA L’UNICO CONTRATTO FLESSIBILE, MA IN ABRUZZO SEMPRE PIÙ AZIENDE ABUSANO DI QUESTO STRUMENTO”

Tags: Confartigianatoimprese
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AUGURI ALLA NEO DOTTORESSA ARIANNA LOBENE. CORONA D’ALLORO PER LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Articolo successivo

COMMISSIONE VIGILANZA DEL 17 MARZO, IL RESOCONTO DEL PRESIDENTE PIETRO SMARGIASSI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Economia e Lavoro

POSTE ITALIANE SELEZIONA NUOVI PROFILI PROFESSIONALI

22 Giugno 2022

Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali presenti e operative su tutto il...

Economia e Lavoro

UILTEMP: “LA SOMMINISTRAZIONE SIA L’UNICO CONTRATTO FLESSIBILE, MA IN ABRUZZO SEMPRE PIÙ AZIENDE ABUSANO DI QUESTO STRUMENTO”

22 Giugno 2022

Ridare al lavoro dignità, diritti e tutele, affinché torni ad essere strada privilegiata di realizzazione personale, e non solo sostentamento....

Articolo successivo

COMMISSIONE VIGILANZA DEL 17 MARZO, IL RESOCONTO DEL PRESIDENTE PIETRO SMARGIASSI

PEDAGGI, DI GIROLAMO (M5S): IL RITARDO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DI STRADA DEI PARCHI RISCHIANO DI PAGARLO I CITTADINI

ADV

Articoli più letti

  • LEGA ED ABUSA DELLA EX COMPAGNA PER UNA NOTTE INTERA: ARRESTATO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SASSOFONISTA VENANZIO VENDITTI OSPITE SPECIALE ALL’ITALIAN&SWISS JAZZ FESTIVAL

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • SPACCIO DI DROGA, DUE 25ENNI SOTTOPOSTI A MISURA CAUTELARE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ARRESTATI DALLA GDF QUATTRO SOGGETTI E SEQUESTRATI OLTRE 16 KG DI HASHISH

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • CELANO. TARGA COMMEMORATIVA ALL’ASD FUTSAL PER LA STORICA PROMOZIONE IN SERIE B DI CALCIO A CINQUE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.