• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

CARO CARBURANTE: OPERAZIONE “NO STOP” DELLA GUARDIA DI FINANZA

Avviato piano di controlli ai distributori in Abruzzo

Redazione di Redazione
18 Marzo 2022
in Cronaca, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

“Contro le speculazioni sui listini prezzi di benzina e gasolio intervenga la GdF”. Con il mega esposto presentato a 104 Procure in tutta Italia, il Codacons si appella alla Guardia di Finanza per vederci chiaro sull’escalation senza freni delle tariffe “alla pompa”.

 

“I prezzi dei distributori impennano, sono letteralmente fuori controllo” afferma l’associazione consumatori. “Questi aumenti spropositati non c’entrano nulla con la delicata situazione dell’Ucraina, sono ingiustificati, parliamo di carburanti acquistati mesi fa a prezzi sensibilmente inferiori”.

 

E mentre anche il Governo va verso il taglio delle accise sui carburanti e la tassazione degli extra-profitti delle imprese energetiche, la Guardia di Finanza di Pescara indaga sugli abnormi rincari per accertare eventuali illeciti di rilevanza penale, come già successo con la maxi-operazione “Oro nero”, con cui le Fiamme Gialle del capoluogo adriatico hanno smantellato una colossale truffa nazionale costata allo Stato una materia imponibile pari a più di 207 milioni di euro, per un’IVA evasa di oltre 45 milioni di euro.

 

Ma il presidio sul “caro-carburante” prosegue senza sosta, h24, weekend compresi.

 

Ieri è stato avviato un apposito piano di controlli ai distributori di carburante: l’operazione “NO-STOP”. L’obiettivo è di intercettare eventuali condotte a danno dei consumatori.

Nel caso in cui dovessero emergere elementi sintomatici di manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, verrebbero sviluppati approfondimenti volti a risalire la filiera commerciale, fino alle strutture e ai soggetti da cui potrebbero originare le speculazioni.

 

“Truffa aggravata, aggiotaggio, manovre speculative su merci. Sono molti i fenomeni che possono emergere nel settore delle frodi sul carburante”, osserva il Colonnello t.ST Antonio Caputo, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara.

 

“In relazione alla corsa irragionevole dei prezzi di benzina e gasolio, effettueremo tutti gli accertamenti utili ad individuare eventuali responsabilità per fenomeni evasivi che, come “Oro nero” ha dimostrato, generano un fortissimo impatto economico e sociale” e conclude: “La Guardia di Finanza, come sempre, dedicherà tutte le sue energie al presidio della legalità e al mantenimento della sicurezza economico-finanziaria del territorio. Ci impegniamo, quotidianamente, come baluardo della società contro le distorsioni del corretto funzionamento del mercato, a tutela degli operatori onesti e dei cittadini. In questa fase di ripresa dell’economia, occorre porre le condizioni per garantire il regolare svolgimento delle attività commerciali tradizionali, cc.dd. “di prossimità”, che valorizzano il territorio e i cui canali di approvvigionamento sono influenzati dai costi legati al trasporto delle merci”.

 

Tags: caro carburanteGuardia di Fnanza
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

– VIDEO – CELANO, CONTINUI DISAGI E DISSERVIZI TUA PER GLI STUDENTI CHE SI DEVONO RECARE AD AVEZZANO
Cronaca

– VIDEO – CELANO, CONTINUI DISAGI E DISSERVIZI TUA PER GLI STUDENTI CHE SI DEVONO RECARE AD AVEZZANO

23 Settembre 2023

CELANO – Da giorni, ormai, si verificano disagi per gli studenti celanesi che devono raggiungere Avezzano per recarsi a scuola....

È MORTO IL PRESIDENTE EMERITO GIORGIO NAPOLITANO: DISPOSTI FUNERALI DI STATO
Cronaca

È MORTO IL PRESIDENTE EMERITO GIORGIO NAPOLITANO: DISPOSTI FUNERALI DI STATO

23 Settembre 2023

È morto nella serata di ieri, 22 settembre, il Presidente Emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni ed...

Articolo successivo

CAM AL LAVORO PER RIPARARE LA FALLA A 240METRI, SI LAVORERÀ ANCHE OGGI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi