Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA, MIELE PROTAGONISTA DELLA GIORNATA DI STUDIO REGIONALE

Redazione di Redazione
25 Marzo 2022
in Attualità
A A
miele 1
15
SHARES
103
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Al via la Giornata di studio regionale promossa dal Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina. Sarà il miele il protagonista della Conviviale territoriale, organizzata quest’anno su impulso del Coordinamento territoriale dell’AIC, guidato da Nicola D’Auria, che vedrà, tra oggi e domani, 26 marzo, le delegazioni abruzzesi dell’Istituzione culturale della Repubblica italiana dedicare una intera giornata ad uno dei prodotti regionali di eccellenza. Sono cinque in Abruzzo le “Città del Miele”, e ben tre nella Marsica: Ortona dei Marsi, Pescina ed Aielli, con Tornareccio, in provincia di Chieti, e Roccascalegna in quella dell’Aquila. Nove le Delegazioni abruzzesi dell’AIC: Atri, guidata da Antonio Moscianese Santori; Avezzano, delegato conte Franco Santellocco Gargano; Chieti, delegato Nicola D’Auria; Delegazione dell’Aquila, delegato Demetrio Moretti; Delegazione di Pescara, guidata del delegato Giuseppe Fioritoni; Delegazione di Pescara-Aternum, presieduta da Giuseppe Di Giovacchino; Delegazione di Sulmona, delegato Gianni, D’Amario; Delegazione di Teramo, guidata da Claudio D’Archivio; Vasto, delegato Filippo Pietrocola. Ogni Delegazione darà vita a iniziative peculiari che vedranno al centro analisi a tutto tondo sul miele, sulla centralità dell’ambiente per le produzioni e la valenza economica delle stesse, insieme a focus sui loro aspetti storici e identitari dei diversi territori. Le attività si avvarranno dei contributi di qualificati relatori, tra cui il professor Luigi Menghini, docente di Biologia farmaceutica dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola, Tommaso Navarro, presidente dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga, Caterina Provvisiero, dirigente dell’I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” Teramo, Luigi Iacovanelli, presidente dell’Associazione apicoltori professionali d’Abruzzo,  il vice presidente vicario dell’Accademia Italiana della Cucina, Mimmo D’Alessio, Sandro Galantini, storico (Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche), Michele Amorena, ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria la professoressa Oliva Menozzi, Sabrina Centorame. il professore Luigi Murolo, il professore Aldo Lepidi dell’Università dell’Aquila, il giornalista Piergiorgio Greco, il dottor Marino Giorgetti, l’apicoltrice Cecilia Pace, l’agronoma Alice Pietrantonj, il dottor Andrea Russo, la dottoressa Annarita Pietrocola, Domenico Iobbi, docente di Enogastronomia, Ferdinando Bilanzola, apicoltore. Gli Accademici di Avezzano e della Marsica, guidati dal conte Santellocco Gargano, saranno questa sera nel ristorante “La Cantina Villa Elena” dove, prima della conviviale dedicata, il professor Stefano Maggi offrirà una riflessione a tema “Le api nell’ecosistema” e Fabio Alberto Montagliani, pluripremiato apicoltore aiellese, porterà all’attenzione dei convenuti la testimonianza della ricca esperienza professionale nel settore, che, anche nella Marsica, attrae sempre più giovani e concorre alla conservazione di produzioni e piante mellifere peculiari. “Sin dalla sua prima edizione – ha spiegato il Coordinatore Territoriale Abruzzo dell’AIC, Nicola D’Auria – la Conviviale Ecumenica regionale ha messo al centro della riflessione accademica i prodotti che rappresentano l’identità stessa dell’Abruzzo a tavola e in particolare quest’anno, con il tema dedicato al miele, lanciamo anche un segnale importante per difendere la biodiversità del nostro ecosistema, che è a forte rischio per la riduzione della popolazione delle api in tutto il territorio. La presenza di questi insetti infatti è centrale per il delicato equilibrio ecologico del nostro pianeta e il loro squisito prodotto, il miele, è uno degli ingredienti fondamentali del nostro patrimonio gastronomico

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

Tags: Accademia Italiana della CucinaMarsicamiele
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

L’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA SOGGETTO CAPOFILA DI TWISTEDNANO, PROGETTO EUROPEO SUI FARMACI CHIRALI

Articolo successivo

COMMISSIONE INCHIESTA ACQUA, MARCOZZI: “SITUAZIONE GRAVE TRA SICCITÀ E AUMENTO DELLE TEMPERATURE. SI INTERVENGA SUBITO”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
Sara Marcozzi in commissione

COMMISSIONE INCHIESTA ACQUA, MARCOZZI: “SITUAZIONE GRAVE TRA SICCITÀ E AUMENTO DELLE TEMPERATURE. SI INTERVENGA SUBITO”

orso juan carrito

L’ORSO JUAN CARRITO È TORNATO IN NATURA, EFFETTUATE OGGI LE OPERAZIONI PER IL RILASCIO IN MAIELLA

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.