Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

RINCARI GAS, ENERGIA E MATERIE PRIME: +47%

Redazione di Redazione
6 Aprile 2022
in Attualità
A A
GAS
14
SHARES
90
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

La bolletta del comparto produttivo italiano è proiettata verso i 57 miliardi di euro se si tengono presenti anche i settori agricoli e dei servizi. A metterlo in evidenza è un’analisi di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare.

«Si tratta di un aumento del 47% sul già salatissimo conto del 2021» sottolineano gli analisti della E.S.Co., secondo i quali l’introduzione di soluzioni fotovoltaiche distribuite per autoconsumo —mediante l’installazione di circa 50 GWp— porterebbe il comparto a risparmiare fino a quasi 20 miliardi di euro.

Portando il solare dall’attuale 11% ad una quota pari al 35% della produzione totale di energia elettrica, si ridurrebbe la necessità di gas naturale dell’11%. Ed auto-consumando per le necessità giornaliere l’energia degli impianti fotovoltaici distribuiti nelle nostre imprese produttive la dipendenza dell’Italia dal gas russo diminuirebbe del 29%.

«Si tratta di una scelta di estrema importanza strategica, ma anche significativa da un punto di vista economico ed ambientale, perché oggi produrre energia da impianti fotovoltaici costa un sesto rispetto alla produzione nelle centrali turbogas e permette di risparmiare 33 milioni di tonnellate di CO2, il 10% del totale prodotto sul nostro suolo» sottolineano gli esperti di EnergRed.com.

«Grazie al solare oggi è possibile superare la dipendenza dalle materie prime fossili e dunque liberarsi dalla sudditanza verso i Paesi esteri che non condividono i nostri stessi valori» commenta Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

«La nostra metodologia è in grado di garantire energia da tecnologia fotovoltaica alle imprese ad un prezzo omni-comprensivo di 150 per MWh ed in taluni casi di 100 euro per MWh, rendendo l’energia solare in autoconsumo la fonte più rapida da implementare e più conveniente per i bilanci delle aziende e per l’ambiente» aggiunge Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

«Con le attuali efficienze della tecnologia fotovoltaica, un’azienda può attendersi, nel corso della vita minima garantita, un beneficio di 3.500 euro per kilowatt di potenza installata. Ma abbiamo potuto appurare che anche dopo 25 anni ancora produce l’80% dell’energia rispetto al suo primo giorno di utilizzo. I benefici di questa tecnologia hanno dunque una prospettiva ancora da esplorare» sottolinea Paolo Cecchini, direttore tecnico di EnergRed.

Leggianche...

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

L’ASSOCIAZIONE “COSTANZI” INVITA I GIOVANI A STUDIARE IL DIALETTO CELANESE

Articolo successivo

CARO PEDAGGI, UNARMA: “AUMETI DEL 375% NEL 2030. TARIFFE INACCETTABILI”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune-celano
Attualità

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

4 Febbraio 2023

CELANO - Sono ormai diversi anni che il tasso delle nascite su scala nazionale è in continua diminuzione e non...

205383394 10216378271808451 8185870005249326428 n
Attualità

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

4 Febbraio 2023

AIELLI - Che cosa può mettere insieme Aielli con il Regno Unito? Come possiamo partecipare a dei bandi (e vincerli)...

Articolo successivo
autostrada

CARO PEDAGGI, UNARMA: "AUMETI DEL 375% NEL 2030. TARIFFE INACCETTABILI"

Schermata 2022 04 06 alle 12.05.07

TERREMOTO, MELONI: A 13 ANNI DI DISTANZA SIAMO ANCORA AL FIANCO DELL’ABRUZZO

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    66 condivisioni
    Condividi 26 Tweet 17
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1877 condivisioni
    Condividi 751 Tweet 469
  • BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS. ASSESSORE CONTESTABILE: “UN CONCRETO AIUTO ALLE FAMIGLIE E ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.