Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

UNA POLITICA GIOVANE PER I GIOVANI: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CONFRONTO

Redazione di Redazione
6 Aprile 2022
in Politica
A A
foto articolo
12
SHARES
78
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Negli ultimi anni i temi della partecipazione e della rappresentanza giovanile hanno trovato ampio spazio sia nel dibattito sulle politiche giovanili, sia, più in generale, nell’ambito della riflessione sul ruolo dei giovani all’interno delle società contemporanee.

 

Un importante stimolo è giunto dalla ‘Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale’, redatta in una prima versione nel 1990 e aggiornata nel 2003 dal Consiglio d’Europa, che ha favorito l’inserimento nell’agenda politica delle amministrazioni locali del tema della promozione di politiche giovanili. L’idea promossa era quella di fare affidare ai ragazzi il ruolo (non di meri destinatari ma) di coproduttori delle attività.

Inoltre, con la Youth Policy Strategy (2018), la Commissione europea si propone di attuare un’azione trasversale nella direzione di ‘mobilitare’, ‘collegare’ e ‘responsabilizzare’. Per accorciare le distanze tra Europa e giovani sono stati definiti gli 11 Youth Goal, indicatori di «problematiche trasversali aventi un’incidenza sulla vita dei ragazzi»: parità di genere, inclusione sociale, richiesta di spazi di partecipazione unita a un maggiore dialogo tra UE e giovani.

In linea, la Risoluzione sulla strategia per la gioventù 2019-2027.

 

Il Documento di Lavoro (del maggio 2018) della Commissione europea riporta alcuni dati riguardo la partecipazione politica dei giovani: dal 2010, l’interesse dei giovani (15-24 anni) è aumentato considerevolmente e infatti la media europea ha registrato un incremento dal 40% del 2010 al 50% del 2017. Tuttavia la percentuale di giovani elettori è in calo (74% nel 2017).

 

L’obiettivo è quella di vedere i giovani non solo come i cittadini di domani, ma innanzitutto come cittadini dell’oggi, in grado di dare un contributo alla vita dell’intera comunità locale, attraverso le proprie capacità e risorse.

Il tema della partecipazione giovanile è profondamente connesso con il concetto di cittadinanza e, conseguentemente, con quello di democrazia.

Soprattutto a livello locale, i giovani non possono essere presi in considerazione solo in quanto consumatori, soggetti in formazione, o portatori di una serie di problematiche (dal lavoro, alle dipendenze, alla prevenzione,…). Devono poter essere protagonisti delle scelte pubbliche e della vita quotidiana nei contesti locali.

 

È luogo comune che l’assenza di under 30 in posizioni rilevanti all’interno della società civile sia dovuta al disinteresse e al disimpegno delle giovani generazioni. Non ci si chiede, però, da dove origini questo atteggiamento, ove realmente esistente.

Vanno piuttosto considerati il fattore ‘sfiducia’ e la mancanza totale di iniziative reali e concrete idonee a semplificare la macchina politica, consentendo l’accesso a tutti.

Un’ulteriore riflessione, centrale per cogliere il significato e le forme della partecipazione giovanile contemporanea, è quella che lega i processi demografici e sociali di questi ultimi anni, con la transizione culturale verso l’era digitale.

È infatti l’implementazione dei social media nella quotidianità a farsi motore per una crescita della partecipazione politica giovanile. Per altro verso, con l’approccio telematico, il rischio è quello di imbattersi nel fenomeno frequente e pericoloso delle fake news.

 

Ora, il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, offre alle scuole di diverso ordine e grado un quadro di riferimento per predisporre un’offerta formativa ed informativa sui diritti, doveri e partecipazione democratica.

Il Consiglio Nazionale dei Giovani e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno sottoscritto diverse Convenzioni per la realizzazione di progetti finalizzati a promuovere la diffusione di informazioni anche attraverso la piattaforma ‘Educazione digitale’ e altri progetti.

 

Iniziative che meritano apprezzamento e offrono utili opportunità.

 

Il Dipartimento Giovani di Meritocrazia Italia chiede che vengano intensificate queste attività, con il coinvolgimento delle Scuole e delle Università, con programmi pragmatici e coerenti che possano consentire una formazione politica solida, per preparare i giovani almeno a essere elettori consapevoli.

È importante che i ragazzi vengano coinvolti sui problemi di politica comune, secondo il grado e le capacità di apprendimento, per conoscere i principi teorici ed etici della politica, saper riflettere sulle questioni più rilevanti per lo sviluppo sociale ed economico del Paese, ed leggere i propri rappresentanti con consapevolezza e responsabilità.

 

Per una politica giovane per i giovani, servono formazione, informazione e confronto.

 

Leggianche...

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

Tags: Meritocrazia Italiapolitiche giovanili
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

DOPO ANNI A CHIETI SI RIACCENDE LA PASQUA DELLE TRADIZIONI CON UN “CONCERTO PER LA PACE”

Articolo successivo

CIA ABRUZZO SOLLECITA LA REGIONE SU EMANAZIONE BANDI, “CRITICITÀ DA RISOLVERE”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

copertina art
Politica

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

30 Gennaio 2023

“Giovani che Fanno Centro” è il titolo del progetto realizzato dall’Amministrazione Comunale di Magliano de’ Marsi, guidata dal Sindaco Pasqualino Di Cristofano,...

Giovanni Di Pangrazio 692x360 1
Politica

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

29 Gennaio 2023

AVEZZANO  - Rivoluzione nell'assetto dirigenziale del Comune di Avezzano: in vista del pensionamento di alcuni dirigenti che dovranno essere sostituiti....

Articolo successivo
agricoltura

CIA ABRUZZO SOLLECITA LA REGIONE SU EMANAZIONE BANDI, “CRITICITÀ DA RISOLVERE”

IMG 20220402 WA0005

L'ASSOCIAZIONE "COSTANZI" INVITA I GIOVANI A STUDIARE IL DIALETTO CELANESE

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.