• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

TRUFFA A TAVOLA. PIANO “STOP FAKE”. SEQUESTRATE 6 TONNELLATE DI ARANCE E CLEMENTINE NON CONFORMI

Redazione di Redazione
12 Aprile 2022
in Cronaca
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Esposte sul bancone in bella vista e spacciate per italiane. Così vengono vendute quelle che sembrano essere le arance e le clementine migliori del mercato pescarese. Peccato che sull’etichetta non si legga né il Paese d’origine, né il luogo di provenienza. E qui casca l’occhio vigile delle Fiamme Gialle di Pescara che, nel weekend appena trascorso, hanno sequestrato oltre 6 tonnellate di agrumi privi di indicazioni sulla provenienza, cui segue l’applicazione ai responsabili di sanzioni amministrative pecuniarie sino a 64 mila euro.

L’iniziativa si è svolta nell’ambito di “Stop Fake”, il piano di controlli anticontraffazione e sicurezza prodotti avviato dalla Guardia di Finanza di Pescara in collaborazione con l’ICQRF locale (l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi), sulla scia del protocollo d’intesa siglato il 22 luglio 2020 tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, al fine di rafforzare la tutela del Made in Italy e il contrasto alle maggiori insidie di manipolazione che si annidano nel settore agroalimentare, dove, dopo la pandemia e la crisi economica, i business illegali sono lievitati. Solo nel 2020, secondo quanto rapporta l’ICQRF, ci sono state 159 notizie di reato e 4.119 contestazioni amministrative, per un totale di 22 milioni di kg di merce sequestrata che sfiora un valore di oltre 21 milioni di euro.

Leggi anche

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

Le numerose infiltrazioni truffaldine e gli investimenti capillari di patrimoni illeciti nella filiera agroalimentare dipendono dalla diffusa consapevolezza della sua strategicità per l’economia italiana; produce beni di prima necessità di cui nessuno può fare a meno e con i suoi 500 miliardi di peso sulla catena dell’export e la formazione del Pil nazionale, è un’occasione troppo ghiotta per gli affaristi contrari alla legge. Senza contare che ha un impatto notevole sulle principali relazioni di mercato che si instaurano tra produttori, grossisti, dettaglianti e, ovviamente, consumatori, sulle cui tavole, troppo spesso, finiscono alimenti e bevande contraffatti e di scarsa qualità.

E allora ecco che un’adeguata strategia di tutela, che orienti scelte d’acquisto consapevoli e sicure, diventa quasi lapalissiana e si traduce nell’azione di contrasto agli illeciti intrapresa dalle Fiamme Gialle di Pescara contro le truffe che possono celarsi dietro la recente impennata dei prezzi (da qui, i controlli ai supermercati locali e ai loro tariffari) e la lotta alle frodi in commercio.

Crimini che condizionano la vita quotidiana dei cittadini, non solo incidendo sulle loro tasche, ma soprattutto sulla loro salute. Anche perché con l’inflazione galoppante, una maggiore attenzione alla convenienza alla ricerca del risparmio, porta i consumatori a divenire vittima delle trappole low cost e l’acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati è dietro l’angolo.

Perciò, nella lotta alle frodi agroalimentari, è fondamentale la collaborazione attiva dei cittadini con l’adozione costante di comportamenti improntati al modello “Eat what you know”: mangiare ciò che si conosce, ricercando in etichetta le informazioni sulle provenienze, le caratteristiche e gli ingredienti degli alimenti che si portano a tavola.

La parola chiave è tracciabilità. La trasparenza, in questi casi, diventa sinonimo di salute, e, per questo, se si hanno dubbi, basta contattare il 117, il numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza sempre a disposizione dei cittadini.

Tags: Guardia di Finanza
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

GRAVE INCIDENTE SULLA STATALE 696 TRA CELANO E PATERNO: AUTO SI CAPOVOLGE, CONDUCENTE IN OSPEDALE. CACCIA AL PIRATA DELLA STRADA

GRAVE INCIDENTE SULLA STATALE 696 TRA CELANO E PATERNO: AUTO SI CAPOVOLGE, CONDUCENTE IN OSPEDALE. CACCIA AL PIRATA DELLA STRADA

5 Giugno 2025
carabinieri e ambulanza

GRAVE INCIDENTE FRONTALE A MAGLIANO DE’ MARSI: DUE VITTIME SULLA VIA CICOLANA

4 Giugno 2025
Articolo successivo

L'ISWEB AVEZZANO RUGBY S'IMPONE COL PUNTEGGIO DI 80-0 SUL CAMPO DEL RAGUSA E SI CONFERMA AI PIANI ALTI DELLA CLASSIFICA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli