• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

OPERAZIONE FREE CREDIT, FRODE ALLO STATO DA 440 MILIONI PER FALSI CREDITI. RECUPERATO IL 97%

Sequestrati ulteriori 10 milioni di euro per riciclaggio

Redazione di Redazione
13 Aprile 2022
in Cronaca
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Nello scorso mese di gennaio i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini,
coordinati dalla Procura della Repubblica di Rimini, con il supporto di 44 Reparti territorialmente competenti,
per un totale di oltre 200 militari, avevano eseguito 35 misure cautelari e oltre 80 perquisizioni in Emilia
Romagna ed in contemporanea in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia,
Toscana, Trentino e Veneto: 12 gli arresti.

Si trattava di un articolato sodalizio criminale con base operativa a Rimini ma ramificato in tutto il territorio
nazionale, composto da 56 associati e 22 prestanome ritenuti, almeno allo stato delle indagini, responsabili di
aver frodato lo Stato italiano per 440 milioni di euro commercializzando falsi crediti di imposta, introdotti tra le
misure di sostegno emanate dal Governo con il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), durante la fase più acuta
dell’emergenza sanitaria da Covid-19 per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà.
La prosecuzione dell’attività investigativa aveva l’obiettivo di recuperare quanto più possibile, rafforzare il
quadro investigativo e sfruttare gli esiti delle perquisizioni per lo sviluppo dell’attività.
175 gli apparati informatici sequestrati nelle perquisizioni, oltre 20 terabytes di preziosissimi dati da
analizzare.

Uno sforzo che ha dato come risultato il recupero di circa il 97% dell’ammontare della presunta frode, tra
immobili, società, veicoli e disponibilità finanziarie e crediti che sono stati bloccati prima che venissero
ceduti: di questi, oltre 80 milioni erano già stati immessi nel sistema di vendita e sarebbe bastato un click
per farli sparire. Il totale dei crediti sequestrati e di cui è stata impedita la vendita ammonta a circa 305
milioni di euro.

Nelle perquisizioni particolare attenzione è stata posta a ricostruire come gli indagati avessero impiegato i soldi, cercando quindi le tracce delle movimentazioni verso l’estero nonché di acquisto di moneta virtuale. Tra i beni sequestrati vi sono, infatti, criptovalute, attualmente custodite in un wallet così da impedirne la movimentazione, nonché oro, platino e orologi dal valore importante che erano detenuti in una cassetta di sicurezza in Austria, tempestivamente perquisita e sequestrata con la collaborazione delle autorità austriache che hanno recepito un Ordine Investigativo Europeo della Procura di Rimini, e successivamente un Ordine di Congelamento emesso dal G.I.P. di Rimini del Tribunale del capoluogo, a riprova della efficacia della cooperazione internazionale di giustizia nell’aggressione dei patrimoni illeciti anche all’estero.

Decisivo è stato il ruolo dell’Ufficio italiano presso Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione
giudiziaria penale che aiuta le Amministrazioni nazionali a collaborare per combattere il terrorismo e gravi forme di criminalità organizzata che interessano più di un Paese dell’Unione. L’intervento di Eurojust ha consentito di assicurare una rapida esecuzione a richieste di accertamenti bancari ed ha agevolato efficacemente il coordinamento e l’esecuzione in Austria di un se-questro di beni di rilevante valore.

La prosecuzione delle indagini ha consentito di quantificare le percentuali di guadagno e quindi il profitto dell’attività di commercializzazione dei falsi crediti confermando, almeno allo stato delle indagini, l’ipotesi del riciclaggio a suo tempo contestata a 5 indagati, per cui il G.I.P. ha emesso un secondo decreto di sequestro preventivo per 9,7 milioni di euro che ha riguardato immobili, quote societarie e veicoli. L’operazione di servizio testimonia il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nella lotta agli illeciti in materia di spesa pubblica.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

poliziastradale camion
Cronaca

POLIZIA STRADALE, CONTROLLI AI MEZZI PESANTI IN A24

28 Novembre 2023

Lo scorso 24 novembre tre pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Carsoli hanno effettuato un’attività di controllo ai veicoli adibiti...

SEQUESTRATI 4.650 LITRI DI CARBURANTE DI ILLECITA PROVENIENZA PRESSO UN DISTRUBUTORE ABUSIVO
Cronaca

SEQUESTRATI 4.650 LITRI DI CARBURANTE DI ILLECITA PROVENIENZA PRESSO UN DISTRUBUTORE ABUSIVO

28 Novembre 2023

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, nell’ambito dell’azione di contrasto all’economia illegale, ha individuato un distributore di...

Articolo successivo

SANTANGELO: DA OGGI LE CASETTE POST SISMA AUTORIZZATE SONO LEGITTIMATE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi