Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“QUOTA MILLE” A SANTO STEFANO DI SESSANIO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Redazione di Redazione
13 Aprile 2022
in Attualità
A A
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

Santo Stefano di Sessanio (Aq),1251 metri sopra il livello del mare, si trova a ridosso del Gran Sasso: è una delle perle d’Abruzzo; vicino alla piana di Campo Imperatore, fa parte anche del Club dei Borghi più belli d’Italia. Inoltre il borgo è compreso all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il paese venne eretto tra l’XI e il XII secolo sui ruderi di un pago chiamato Sextantia, da cui il nome attuale, che indicava la distanza di sei miglia romane da Peltuìnum, al tempo crocevia dei traffici che da Roma portavano sull’Adriatico.

Il nucleo centrale è l’imponente Torre, intorno alla quale il paese si è sviluppato con le caratteristiche case-torri e case-mura medievali. Le telecamere Rai con Sem Cipriani si sono spinte fin qui insieme allo scrittore Peppe Millanta per una nuova puntata della rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”.

“Una curiosità romantica – spiega lo scrittore – tra i suggestivi vicoli di Santo Stefano potreste imbattervi in un piccolo passaggio chiamato Buscella. Si racconta che nel medioevo i giovani innamorati si dessero appuntamento proprio qui per rubarsi baci fugaci, approfittando della strettoia che li costringeva a sfiorarsi”.

“Santo Stefano di Sessanio – prosegue Millanta – raggiunse il suo massimo splendore alla fine del ‘500, quando divenne possedimento della potente famiglia dei Medici che giunse qui attratta dalle numerose greggi presenti e in particolare dalla “carfagna”, una lana molto pregiata per il tempo, morbida e naturalmente colorata per la presenza di pecore nere, che veniva utilizzata per le uniformi militari e per il saio dei monaci e venduta in tutta Europa”.

Santo Stefano divenne così la base operativa dei Medici: la lana veniva prodotta qui e poi lavorata a Firenze; oggi quella qualità di pecore non viene più allevata, ma Santo Stefano ha recuperato la sua tradizione.

La famiglia dei Medici è ricordata soprattutto per le banche, ma il loro potere si fondava soprattutto sulla filiera della lana: una vera e propria macchina di consenso, che dava lavoro a moltissimi fiorentini che hanno sostenuto la famiglia in molti momenti critici, come la “congiura dei Pazzi”.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Santo Stefano di Sessanio.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

AL PARCO DELL’INCILE LA PREMIAZIONE DELLA GARA DI PESCA SPORTIVA AL COLPO

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

STUDENTI A LEZIONE DI BOCCE, FRECCETTE, TIRO ALLA FUNE E GIOCHI TRADIZIONALI FIGEST

Articolo successivo

OPERAZIONE FREE CREDIT, FRODE ALLO STATO DA 440 MILIONI PER FALSI CREDITI. RECUPERATO IL 97%

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Ambiente

AL PARCO DELL’INCILE LA PREMIAZIONE DELLA GARA DI PESCA SPORTIVA AL COLPO

28 Giugno 2022

Una gara di pesca sportiva al colpo, organizzata dall’Asd Crisalide Avezzano, si è tenuta nel canale collettore centrale 8000. L’iniziativa,...

Attualità

INIZIO LAVORI DI URBANIZZAZIONE IN VIA COPPA D’ORO A CELANO

28 Giugno 2022

CELANO - Sono iniziati i lavori di urbanizzazione della strada bianca via Coppa D’oro, strada adiacente la SP 19 Ultrafucense,...

Articolo successivo

OPERAZIONE FREE CREDIT, FRODE ALLO STATO DA 440 MILIONI PER FALSI CREDITI. RECUPERATO IL 97%

Roberto Santangelo

SANTANGELO: DA OGGI LE CASETTE POST SISMA AUTORIZZATE SONO LEGITTIMATE

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • IN CORSO DA IERI SERA LE RICERCHE DI UN RAGAZZO CHE SI È ALLONTANATO DALLA CASA FAMIGLIA IN CUI VIVE A PACENTRO

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGIORNAMENTO: RITROVATO IL RAGAZZO DI PACENTRO SCOMPARSO DA IERI SERA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.