Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
venerdì, 1 Luglio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

VOLTO SANTO 2022, AL TALIA VA IN SCENA “SULLA LUNGA LINEA DEL FUOCO”

Redazione di Redazione
21 Aprile 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

TAGLIACOZZO – Uno spettacolo che racconta i fatti dell’autunno del 1943 lungo la linea Gustav, in Abruzzo. Sabato 23 aprile, alle 10.30, sul palcoscenico del Teatro Talia, va in scena “Sulla Lunga linea del fuoco”. una performance teatrale con musica e canzoni dal vivo, che racconta le storie di quegli eroi che combatterono, ognuno a suo modo, in nome della libertà e della pace, nell’autunno del 1943 lungo la Linea Gustav, sul fiume Sangro, in Abruzzo. Lo spettacolo parte dall’eroico sacrificio dei Martiri Ottobrini di Lanciano, per arrivare alla nascita della Brigata Maiella, unica brigata partigiana che non si limitò a combattere nel suo luogo di origine, ma seguì le truppe alleate fino ad entrare a Bologna il 25 aprile. Lo spettacolo propone la rievocazione di personaggi storici più o meno noti: da Domenico Troilo, famoso vice-comandante della Brigata Maiella, al coraggioso eroe lancianese Trentino La Barba, al giovane sulmonese Oscar Fuà, partigiano ebreo che perse la vita combattendo con la Brigata Maiella.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Prodotto con il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo e della Fondazione Brigata Maiella, questo spettacolo ha ottenuto il patrocinio del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo) ed è stato replicato anche in Inghilterra, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

 

Sulla lunga linea di fuoco – La Trama. Siamo nell’autunno del 1943, durante il secondo Conflitto Mondiale. Subito dopo la firma dell’Armistizio, l’Abruzzo si ritrova catapultato in quello che forse è il momento più buio e drammatico della guerra: l’avanzata delle truppe alleate, che da sud risalgono verso nord per liberare la penisola dal nazifascismo, si arresta quasi inspiegabilmente sulla Linea Gustav. Il fronte si attesta lungo un asse che dal Tirreno giunge fino alla costa adriatica, passando per le zone interne della provincia di Chieti (Casoli, Gessopalena, Torricella Peligna), arrivando fin sulla costa, a Ortona. A nord sono attestate le truppe i tedesche, comandate dallo spietato generale Kesserling; a sud ci sono gli alleati (inglesi, americani, ma anche contingenti polacchi e neozelandesi), agli ordini del generale Montgomery. In mezzo si sviluppa l’epopea della popolazione civile, vessata e oppressa dai saldati nazisti, che compiono, nei mesi fra l’autunno del ’43 e l’inizio del ‘44, alcuni fra le stragi e gli eccidi più atroci: dalla strage dei Martiri Ottobrini di Lanciano, all’eccidio dei Limmari (a Pietransieri), fino ad arrivare (nel mese di gennaio del ‘44) all’orribile eccidio di Sant’Agata di Gessopalena. La reazione della popolazione civile, però, in Abruzzo non si fa attendere. Subito dopo la barbara uccisione di Trentino La Barba (il più noto dei Martiri Ottobrini lancianesi), iniziano a strutturarsi gruppi di giovani pronti al sacrificio pur di cacciare l’invasore tedesco: l’unica risposta possibile è la resistenza. Di lì a poco proprio nella zona di Gessopalena, Casoli e Torricella Peligna vedrà la luce la più nota delle brigate partigiane abruzzesi, la Brigata Maiella. Con musica e canzoni dal vivo, che ripropongono alcuni dei brani più famosi della Resistenza, arrangiati e rivisitati in chiave etnomusicologica ed eseguiti dal m° Francesco Marranzino, lo spettacolo “Sulla lunga linea di fuoco” propone una galleria di personaggi che raccontano la loro storia in un lungo e suggestivo flashback: Trentino La Barba, il vice comandante della Brigata Maiella Domenico Troilo, il giovane partigiano ebreo sulmonese Oscar Fuà e la sua amatissima sorella Giuseppina. Su tutti aleggia l’eco della memoria, in bilico fra passato e futuro. 

Sulla lunga linea di fuoco – Note di regia “Sulla lunga linea di fuoco” non è solo una performance teatrale: è un’operazione culturale, studiata nel dettaglio, attraverso l’articolazione di un linguaggio costruito ad hoc. Si tratta di un esperimento di “dialogo peer-to-peer” fra giovani, nell’ottica della cooperative-learning: i personaggi storici di cui nello spettacolo si raccontano le vicende erano giovani di età compresa fra i 17 e i 22 anni; gli attori della compagnia Officine Solidali Teatro (che è una compagnia under 35) sono tutti giovani; e lo spettacolo è pensato principalmente come un’opera destinata a un pubblico di giovani, in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori.! Perché la Memoria ha un senso, se la si consegna ai giovani.

 

 

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ESERCITO, OPEN DAY A L’AQUILA PER GLI ASPIRANTI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA

Articolo successivo

CHIAMA DI NOTTE LA GUARDIA MEDICA, MA POI L’AGGREDISCE. 10 GIORNI DI PROGNOSI PER IL DOTTORE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

28 Giugno 2022

Un fiume di gente ha invaso Piazza Duca degli Abruzzi e Piazza Obelisco. Sabato 25, la magia della Notte Romantica,...

Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

27 Giugno 2022

È uscito in libreria il secondo volume della pubblicazione Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni scorrendo il calendario, di...

Articolo successivo

CHIAMA DI NOTTE LA GUARDIA MEDICA, MA POI L’AGGREDISCE. 10 GIORNI DI PROGNOSI PER IL DOTTORE

Ph. Rudy Massaro

S.S.690 "AVEZZANO - SORA" LAVORI DI RADDOPPIO DELLA CARREGGIATA, CONFERENZA DEI SERVIZI PRELIMINARE

ADV

Articoli più letti

  • DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • LA UILM VINCE LE ELEZIONI ALLA HYDRO BUILDING E SGLM DI AIELLI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • CAPISTRELLO, CONSIGLIERI BUSSI E SILVESTRI: “SINDACO IMBARAZZANTE DI FRONTE A TUTTA LA MARSICA”

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO ENTRI NELL’UNIONE DEI COMUNI: CELANO TENDERA’ SEMPRE LA MANO AD AVEZZANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.