Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
domenica, 26 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LEADER DELLA SOSTENIBILITÀ: IL CENTRO ABRUZZO PROTAGONISTA SU RAIDUE

La seconda delle quattro puntate di Italian Green dedicherà domani (23 aprile) alla Valle Peligna e all’Alto Sangro una tappa del viaggio nell’Italia sostenibile. A guidare le telecamere di Raidue il presidente del Gal Aias, Rino Talucci

Redazione di Redazione
22 Aprile 2022
in Abruzzo, Ambiente
A A
1
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

Il Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro e il territorio del Centro Abruzzo saranno i protagonisti domani della nuova trasmissione televisiva di Raidue, Italian Green (ore 10,15). Gli autori del programma, condotto da Mario Acampa, Riccardo Cresci, Noemi David e Marco Martinelli, hanno scelto questo angolo d’Italia per una delle quattro puntate (la seconda) dedicate all’ambiente e alla sostenibilità.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Un riconoscimento importante al territorio peligno-sangrino nella Giornata mondiale (oggi) della Terra, che premia la vocazione del Centro Abruzzo: l’ambiente, l’agricoltura e il turismo sostenibile. Colonne su cui il Gal Aias ha costruito la sua missione leader con i gruppi marketing ed enogastronomici, investendo risorse e forze per potenziare e mettere in rete operatori e tesori nascosti.

A guidare le telecamere di Raidue sarà il presidente del Gal Aias, Rino Talucci, che dalle arnie e i campi di aglio di Pratola Peligna condurrà i telespettatori nella Riserva del Genzana-Alto Gizio di Pettorano sul Gizio dove il Gal ha finanziato e realizzato “L’aula nel bosco” (un anfiteatro in legno immerso nella natura dove si svolgono attività didattiche e ricreative). E poi, ancora, in direzione Alto Sangro, con una sosta nella chiesa della Madonna del Casale sull’Altipiano delle Cinque Miglia e a Rocca Pia dove il Gal ha recuperato e ristrutturato Palazzo Fidei facendone la sede del Gruppo di azione locale e una foresteria che sarà inaugurata a giugno e destinata ad accogliere delegazioni straniere e scambi culturali.

Il fine è quello di offrire un turismo rispettoso della natura e dell’ambiente e che dalla natura e dall’ambiente tragga il suo valore aggiunto: esperienze “wilde”, cicloturismo, trekking, ma anche e soprattutto turismo enogastronomico alla cui filiera e alla salvaguardia della sua qualità, il Gal sta lavorando da anni.

“Questa importante vetrina in una giornata così importante – spiega Talucci – rientra nell’attività di promozione e valorizzazione del territorio peligno-sangrino, secondo le tre direttive che abbiamo messo alla base della nostra missione: foreste e ambiente, turismo, agricoltura. La pandemia ha cambiato molto l’approccio al turismo e aree sostenibili come le nostre sono diventate qualcosa in più di una meta turistica, ovvero una scelta etica. I segnali quest’anno sembrano essere incoraggianti e questa estate lanceremo una importante campagna di marketing territoriale con l’obiettivo di sorprendere e fidelizzare i turisti”.

 

1 of 3
- +
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

UNA SICCITÀ ANNUNCIATA, CON LA POLITICA FERMA AI SONDAGGI

LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ PER LA CRESCITA DEL “POLMONE VERDE D’EUROPA”

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

NASCE A CELANO UN’ASSOCIAZIONE PER PROMUOVERE I TERRITORI E LE TRADIZIONI DELLA TRANSUMANZA

Articolo successivo

PROFUGHI UCRAINI GRATIS SU BUS E TRENI TUA IN ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Ambiente

UNA SICCITÀ ANNUNCIATA, CON LA POLITICA FERMA AI SONDAGGI

21 Giugno 2022

Ancora insoluto il problema della siccità, che, ormai cronico, mette in crisi diverse aree del Paese, da Nord a Sud....

Ambiente

LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ PER LA CRESCITA DEL “POLMONE VERDE D’EUROPA”

20 Giugno 2022

Proteggere l’ambiente e la biodiversità è ormai una priorità, alla luce dei violenti cambiamenti climatici in corso. Anche in Abruzzo...

Articolo successivo

PROFUGHI UCRAINI GRATIS SU BUS E TRENI TUA IN ABRUZZO

TRASACCO, SPACCIA MILLE VOLTE: ARRESTATO 24ENNE DI ORIGINI MAROCCHINE

ADV

Articoli più letti

  • LEGA ED ABUSA DELLA EX COMPAGNA PER UNA NOTTE INTERA: ARRESTATO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • SPACCIO DI DROGA, DUE 25ENNI SOTTOPOSTI A MISURA CAUTELARE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • KROMOSS, INDUSTRIA CARDIOPROTETTA, ACQUISTATI DEFIBRILLATORI E FORMATO IL PERSONALE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CELANO. TARGA COMMEMORATIVA ALL’ASD FUTSAL PER LA STORICA PROMOZIONE IN SERIE B DI CALCIO A CINQUE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • IL SASSOFONISTA VENANZIO VENDITTI OSPITE SPECIALE ALL’ITALIAN&SWISS JAZZ FESTIVAL

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.