Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“LA DONNA PIÙ GRASSA DEL MONDO” IN SCENA AL CASTELLO ORSINI COLONNA DI AVEZZANO

Redazione di Redazione
25 Aprile 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
1
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

AVEZZANO – Dall’urgenza di riflettere sul problema della crisi ambientale determinata dal surriscaldamento globale è nato lo spettacolo teatrale che sarà di scena il prossimo 6 maggio (ore 21) all’interno del Castello Orsini Colonna. Il nuovo appuntamento con la stagione di prosa indipendente del Teatro OFF di Teatranti Tra Tanti sarà, quindi, “La donna più grassa del mondo”, una produzione del Centro Teatrale MaMiMò.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“A mia moglie piace mangiare. Quando mangia è felice. E io amo vederla felice.”

Una grossa crepa minaccia la sicurezza della casa in cui vivono i protagonisti di questa storia, ma solo uno di loro sembra preoccuparsene: è l’Uomo del piano di sotto che da mesi tenta di convincere la coppia di vicini a intraprendere i lavori di ristrutturazione. Il problema è che la crepa si trova proprio sotto il divano della Donna più grassa del mondo che pesa quattrocentosessanta chili e non può muoversi. L’unica possibilità per poter intraprendere i lavori sarebbe che il Marito la convincesse a dimagrire, ma la felicità che le procura il cibo è troppo grande perché la donna possa rinunciarvi.

In un’epoca in cui sembra che la nostra società abbia raggiunto il suo massimo grado di benessere, questa commedia, attraverso una cifra grottesca e paradossale, ci induce a riflettere sulla capacità dell’uomo di immaginare un modo alternativo per raggiungere la felicità che non lo condanni all’autodistruzione.

NOTE DI REGIA

Noi tutti crediamo di vivere in condizioni di benessere. Fino a quando non ci viene il dubbio che non sia così. Ci è stato implicitamente insegnato che viviamo nel migliore dei mondi possibili ed è quindi assurdo cercare di costruirne uno migliore (e quale sarebbe, poi?); eppure l’aumento dell’uso di psicofarmaci nel nostro paese ci spinge a pensare che questo “benessere” evidentemente non è diffuso. Forse la storia del migliore dei mondi possibili era una bugia. Noi non siamo felici. Abbiamo continuamente fame. Abbiamo le case piene di oggetti, ma ne vogliamo sempre di nuovi. Siamo pieni di contatti, ma non ci soddisfano mai del tutto. Siamo affamati. Siamo afflitti da insaziabilità. L’insaziabilità allo stato puro. La nostra società ha raggiunto una grande libertà, ma questa libertà non ci ha liberato. Continuiamo ad avere fame. Questa fame insaziabile, questa vuotezza intrinseca, ci parla di una cosa molto reale, di una profonda vacuità al centro della nostra cultura, generata dalla distruzione di idee e tradizioni rimpiazzate da sistemi economici (che sono diventati sistemi ideologici) per cui l’uomo non deve credere più a nulla se non alla soddisfazione del proprio desiderio. Il desiderio è diventato il nostro ultimo idolo. La legge che regola gli uomini oggi è l’affermazione incontrastata del proprio desiderio. L’affermazione incontrastata della propria volontà di godimento attraverso la distruzione di tutti i tabù. La distruzione dei tabù ci rende più liberi? O sono i limiti a renderci liberi? La Donna più grassa del mondo ha intrapreso un percorso alla ricerca della massima felicità e del massimo godimento attraverso il cibo e la distruzione di tutti i cliché sociali, ma non raggiunge uno stato di felicità. Piuttosto condanna sé stessa e gli altri all’autodistruzione e alla distruzione dell’ecosistema in cui tutti vivono. Questa Donna grassa, che pur essendo simbolo d’insaziabilità, rimane contemporaneamente metafora di fertilità, ci suggerisce che c’è qualcosa di cui noi esseri umani abbiamo bisogno per un nostro autentico benessere e che non cesseremo mai di desiderare: comunità, connessione, contatto con la natura, equilibrio, la sensazione di una missione più grande dei nostri immediati desideri parcellizzati.

 

 

MOTIVAZIONI

“Durante la scrittura abbiamo deciso di allontanarci dalle questioni tecniche per concentrarci e fare luce su quali siano le ragioni che rendono l’uomo contemporaneo così insaziabile e così avido di risorse. Da qui è nata la metafora della Donna grassa – spiega MaMiMò – Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature da ventidue scienziati fra cui molti mostri sacri della climatologia, mette in relazione decine di lavori dedicati a inquinamento, cambiamenti climatici, deforestazione, erosione di suolo, aumento della popolazione, crollo della biodiversità e arriva alla conclusione che siamo molto vicini a un punto critico nel quale l’alterazione in serie degli ecosistemi potrebbe modificare profondamente gli equilibri biologici e climatici del pianeta. Il cambiamento avverrebbe in maniera così brutale da generare disastri (ondate di calore, siccità, epidemie, migrazioni, guerre) e da non permettere alle specie viventi di adattarsi.”

 

COSTO BIGLIETTO (per non abbonati): € 10

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Chiamare il 366.6555303 o scrivere a teatroffavezzano@gmail.com;

PUNTI VENDITA
CHIOSCO INFORMATIVO LARGO POMILIO – AVEZZANO
(lun/merc/ gio dalle 18 alle 19.30)

LIBRERIA UBIK – AVEZZANO

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

Tags: CASTELLO ORSINI COLONNACentro Teatrale MaMiMòTEATRO OFF
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: DUE GIORNATE DI STUDIO DEDICATE ALLE PROFESSIONI DEL COMUNICARE

Articolo successivo

ROCCARASO, CICLISTA 51ENNE MUORE INVESTITO DURANTE UNA GARA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

28 Giugno 2022

Un fiume di gente ha invaso Piazza Duca degli Abruzzi e Piazza Obelisco. Sabato 25, la magia della Notte Romantica,...

Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

27 Giugno 2022

È uscito in libreria il secondo volume della pubblicazione Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni scorrendo il calendario, di...

Articolo successivo

ROCCARASO, CICLISTA 51ENNE MUORE INVESTITO DURANTE UNA GARA

TUTTO PRONTO PER L’AVVIO DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLE CULTURE DIGITALI “ANTONIO RUBERTI”

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • IN CORSO DA IERI SERA LE RICERCHE DI UN RAGAZZO CHE SI È ALLONTANATO DALLA CASA FAMIGLIA IN CUI VIVE A PACENTRO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AGGIORNAMENTO: RITROVATO IL RAGAZZO DI PACENTRO SCOMPARSO DA IERI SERA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.