• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
sabato, 10 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

AL VIA IL 14 MAGGIO LE CELEBRAZIONI  PER LE SOLENNITÀ DEDICATE A SAN BERNARDINO COMPATRONO DELL’AQUILA 

Redazione di Redazione
10 Maggio 2022
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’AQUILA – Si apriranno quest’anno il prossimo 14 maggio presso la Sala conferenze dell’antico Convento di San Giuliano all’Aquila, con l’esposizione straordinaria dell’originale tavola del TRIGRAMMA BERNARDINIANO e di altri oggetti riferibili a San Bernardino da Siena,  le manifestazioni civili e religiose in occasione delle Solennità del Santo Compatrono della Città dell’Aquila, la cui ricorrenza sarà celebrata presso la Basilica che porta il suo nome nelle giornate del 19 e 20 Maggio all’Aquila.

Il tema scelto per quest’anno, per celebrare San Bernardino da Siena e approfondirne la conoscenza storica è la solidarietà. A questo aspetto sarà dedicata la Conferenza del Prof. Marco Bartoli professore di Storia Medioevale presso l’Università LUMSA di Roma e di Storia del Francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum.

Il Prof. Bartoli Da anni si occupa di storia dei movimenti religiosi nel basso Medioevo e i suoi studi su Chiara e Francesco d’Assisi sono pubblicati in molte lingue. E’ membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi ed è Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi San Giovanni da Capestrano. A San Bernardino ha dedicato alcuni saggi e un volume: l’edizione delle Prediche della Settimana Santa 1425, pubblicato dalle Edizioni Paoline nel 1995.

Bernardino da Siena è stato uno dei più grandi predicatori della storia della Chiesa.

Ai suoi sermoni partecipavano migliaia di persone nelle maggiori città dell’Italia del suo tempo. Accorrevano ad ascoltarlo ricchi e potenti a fianco dei poveri e del popolino, clero e religiosi, insieme con laici, cristiani fervorosi e persone indifferenti. L’unità tra vita predicata e vita vissuta, la capacità di adattarsi alla mentalità di chi lo ascoltava, si esprimono in una predicazione a portata della gente, dove trovano ispirazione i temi della spiritualità francescana che avviano a quella religiosità più libera, ma anche più esigente, di cui siamo alla ricerca ancor oggi. Bernardino, con il suo linguaggio semplice e avvincente, ha qualcosa da dirci. È la parola del vangelo, sempre più attuale nella sua essenzialità e radicalità, che in queste prediche è comunicata con efficacia e umiltà. Le omelie della settimana santa a Firenze nel 1425, in cui traspaiono intensamente l’unità tra vita predicata e vita vissuta e la capacità di adattarsi alla mentalità degli ascoltatori, avviano ancora il lettore di oggi a quella religiosità più libera, ma anche più esigente. (estratto dal Libro Prediche della Settimana Santa – Firenze 1425 – Prof. Matteo Bartoli)

Il programma della giornata del 14 maggio prevede diversi momenti in due sedi:

Ore 10.00  – Convento di San Giuliano – L’Aquila

Presentazione delle Solennità di San Bernardino da Siena

Esposizione del Trigramma Bernardiniano e degli oggetti sacri di San Bernardino da Siena

Ore 10.30  Convento di San Giuliano – L’Aquila

“La solidarietà nella predicazione di Bernardino da Siena”

Relatore Prof. Marco Bartoli  – LUMSA

Docente di storia medievale e storico del Francescanesimo

Ore 18.30 Basilica di San Bernardino in L’Aquila

SANTA MESSA

a chiusura Concerto in onore di San Bernardino da Siena

Orchestra da Camera Aquilana – Direttore Carmine Gaudieri

Musiche di Haendel, Franck, Pachelbel, Vivaldi

Soprano Lucia Vaccari

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Si ricorda di indossare la mascherina FFP2.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”
Attualità

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

10 Giugno 2023

Ancora un atto di ignoranza nei confronti dell'attività di volo, in special modo quella dei droni. È quanto è accaduto...

SECONDA INFIORATA DEL CORPUS DOMINI A COLLELONGO, TUTTO PRONTO PER DOMENICA 11
Attualità

SECONDA INFIORATA DEL CORPUS DOMINI A COLLELONGO, TUTTO PRONTO PER DOMENICA 11

10 Giugno 2023

Fervono i preparativi per realizzare la 2^ Infiorata del Corpus Domini a Collelongo. Dopo il successo del primo allestimento effettuato...

Articolo successivo

SPORT EVENT ALL'AQUILA, "UN FITTO PROGRAMMA COME VOLANO TURISTICO DEL CAPOLUOGO"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

4 ore fa
SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE

SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE

7 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi