Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
venerdì, 1 Luglio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

QUOTA MILLE A ROCCACERRO, LA FRAZIONE “IMMORTALE” DI TAGLIACOZZO

Redazione di Redazione
10 Maggio 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
3
SHARES
303
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

TAGLIACOZZO – Roccacerro (Aq) 1170 metri sopra il livello del mare, una frazione del comune di Tagliacozzo da cui dista solo 4 chilometri. Sita alle pendici del monte Bove, domina la sottostante piana dell’Ara dei Pali, fondamentale luogo di passaggio della Marsica occidentale. Distese di boschi di querce e di castagne e profili di dolci montagne cingono il pittoresco centro: le telecamere Rai con Sem Cipriani si sono spinte fin qui insieme allo scrittore Peppe Millanta per una nuova puntata della rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Nel Medioevo il centro era noto come Rocca Cerri, e si sviluppò tutto intorno al centro fortificato, posto nella parte più alta del paese a guardia del passaggio sottostante.

Da non perdere è la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, edificata nel ‘700 su quello che rimaneva dell’antica rocca e della sua torre-cintata, che fu trasformata in campanile, acquisendo così il suo profilo caratteristico.

A causa della sua posizione strategica lungo la via Tiburtina Valeria, Roccacerro fu bombardata nel ’44 dagli alleati, per isolare le contraeree naziste presenti.

Sfortuna volle che il bombardamento avvenne proprio di domenica, nell’orario di uscita dalla messa, e una bomba cadde al centro della piazza. Fu una strage. L’episodio è ricordato da una targa ed ogni anno si svolge una commemorazione.

“E proprio a Roccacerro – spiega Millanta – è stata scattata una fotografia che nasconde una storia. Fu realizzata in una fredda giornata d’inverno di quasi 100 anni fa, dopo una nevicata che aveva ammantato tutto il paesaggio: sono però ben visibili il monte Bove sullo sfondo e il profilo del paese, con il campanile al centro. A realizzarla fu Thomas Ashby, un archeologo britannico e un vero pioniere nello studio della nostra regione. Ashby, venuto per la prima volta in Abruzzo per studiare il sito dell’antica Carsioli, si innamorò così tanto dei luoghi da tornarvi più volte tra il 1901 e il 1923. Lo fece per preservare i volti, gli usi e i costumi locali, avendo intuito che quel mondo stava per scomparire, inghiottito per sempre dalla modernità”.

“Bisogna fare di tutto per raccogliere quello che inesorabilmente sta scomparendo”, diceva. E compì allora un’operazione a quel tempo poco diffusa: produsse un corpus fotografico, oggi divenuto di fondamentale importanza, il cui valore non è dato tanto dalla perizia tecnica, spesso amatoriale, ma dalla singolarità degli eventi fotografati.

La riscoperta di questo corpus e di questo personaggio è avvenuta soltanto alcuni anni fa, e continua ancora oggi, con la stessa forza, a raccontare di un tempo che fu.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Roccacerro.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

Share1Tweet1SendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ECCELLENZA, IL CAPISTRELLO ARRIVA QUINTO IN CAMPIONATO. IL RINGRANZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE

Articolo successivo

IL MUSICISTA AVEZZANESE PAOLO CAPODACQUA ALLA 1^ RASSEGNA DELLA CANZONE D’AUTORE ITALIANA IN FRANCIA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

28 Giugno 2022

Un fiume di gente ha invaso Piazza Duca degli Abruzzi e Piazza Obelisco. Sabato 25, la magia della Notte Romantica,...

Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

27 Giugno 2022

È uscito in libreria il secondo volume della pubblicazione Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni scorrendo il calendario, di...

Articolo successivo

IL MUSICISTA AVEZZANESE PAOLO CAPODACQUA ALLA 1^ RASSEGNA DELLA CANZONE D'AUTORE ITALIANA IN FRANCIA

CENTROSINISTRA REPLICA A MARSILIO: "AUMENTANO MIGRAZIONI DI PAZIENTI E MARSILIO SI AUTOCELEBRA"

ADV

Articoli più letti

  • DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • LA UILM VINCE LE ELEZIONI ALLA HYDRO BUILDING E SGLM DI AIELLI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • CAPISTRELLO, CONSIGLIERI BUSSI E SILVESTRI: “SINDACO IMBARAZZANTE DI FRONTE A TUTTA LA MARSICA”

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO ENTRI NELL’UNIONE DEI COMUNI: CELANO TENDERA’ SEMPRE LA MANO AD AVEZZANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.