• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
martedì, 6 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

“QUOTA MILLE” A SPERONE, UN VIAGGIO NELLA MEMORIA NELLA FRAZIONE DI GIOIA DEI MARSI

Redazione di Redazione
17 Maggio 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

SPERONE – Con la sua storia costellata da continui e repentini mutamenti, Sperone è l’emblema di molti degli sconvolgimenti che sono avvenuti nella Marsica. Situato alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la sua vicenda è oggi una testimonianza unica del territorio abruzzese.

Borgo Sperone, frazione di Gioia dei Marsi (Aq), “al di sotto della nostra QuotaMille: questa storia, infatti, parte da molto molto più in alto. Esattamente da qui, da quello che era l’antico borgo di Sperone, oggi chiamato Torre Sperone, posto a 1224 m.s.l.m., a cavallo tra la valle del Giovenco e la piana del Fucino”. Così lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, illustra “l’area protagonista” di una nuova puntata di “Quota Mille”, rubrica a cura di Paolo Pacitti e le telecamere Rai con Sem Cipriani.

Il nome deriverebbe da quello di due antichi castelli presenti un tempo nella zona: Sparnasio e Asinio, che si unirono formando il primo centro abitato, chiamato nel medioevo Speron d’Asino.

Caratteristica è la sua torre, costruita dai conti dei Marsi per controllare il vicino passo. Era in collegamento visivo con analoghe strutture militari che all’epoca cingevano tutto il lago Fucino.

“Venute meno le esigenze difensive – spiega Millanta – il borgo perse a poco a poco di importanza. Ma il colpo definitivo lo ebbe il 13 gennaio del 1915, con il terremoto della Marsica”.

“S’è fatta d’improvviso una fitta nebbia. I soffitti si aprivano lasciando cadere il gesso. Tutto questo è durato venti secondi, al massimo trenta. Quando la nebbia di gesso si è dissipata, c’era davanti a noi un mondo nuovo…”: così Ignazio Silone racconta quanto avvenuto durante il terremoto della Marsica. Venti secondi che distrussero tutto. E Sperone non fu da meno. Anzi: la terminazione meridionale della faglia, ancora oggi visibile, terminava proprio sotto di lei. Non rimase nulla.

Per questa ragione si decise di non ricostruire l’abitato nello stesso sito, ritenuto troppo pericoloso, ma di spostarlo più a valle.

“Furono costruite perciò queste casette dove la popolazione superstite si insediò, in quella che venne chiamata Sperone Nuovo. La vita però continuava ad essere difficile, tanto che gli abitanti dovettero farsi sentire per farsi costruire almeno una strada che potesse permettere l’arrivo di figure fondamentali come medico, maestri e ostetrici” – racconta lo scrittore.

Ma il viaggio di questo borgo, questo suo rotolare verso il basso, non era ancora terminato: negli anni ’60, per le mutate condizioni economiche, la popolazione fu spostata infatti ancora più a valle, in un incasato costruito appositamente per loro e più comodo a livello di servizi: Borgo Sperone, proprio di fianco a Gioia dei Marsi.

Si tratta dell’ultima tappa di un viaggio iniziato più di 100 anni fa, che in un percorso ideale racconta tanto dei cambiamenti avvenuti in Abruzzo nel ‘900. Un viaggio quindi a ritroso nel tempo e soprattutto nella memoria.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Sperone

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

MAGLIANO FESTIVAL D’ESTATE, CICCHELLA E COMA COSE PRESSO LO STADIO COMUNALE “CAV. ROBERTO AMICONI” DI MAGLIANO
Cultura e Spettacolo

MAGLIANO FESTIVAL D’ESTATE, CICCHELLA E COMA COSE PRESSO LO STADIO COMUNALE “CAV. ROBERTO AMICONI” DI MAGLIANO

5 Giugno 2023

L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Pasqualino Di Cristofano, è lieta di annunciare l'arrivo di “Magliano Festival d’Estate”, un'esperienza musicale e...

L’AQUILA: IN MIGLIAIA IN CENTRO PER ASSISTERE ALLA NOTTE BIANCA 2023
Cultura e Spettacolo

L’AQUILA: IN MIGLIAIA IN CENTRO PER ASSISTERE ALLA NOTTE BIANCA 2023

5 Giugno 2023

L'AQUILA - Musica, arte, risate, famiglie e gruppi di amici. Questo e molto di più è stata la Notte Bianca...

Articolo successivo

ARRIVA KEYMOUNT, IL NUOVO TOUR OPERATOR ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI DELLA MARSICA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

GIUGNO È IL MESE DELLA STRACITTADINA DI AVEZZANO, ORGANIZZATORI AL LAVORO VERSO LA DATA DI SABATO 17

GIUGNO È IL MESE DELLA STRACITTADINA DI AVEZZANO, ORGANIZZATORI AL LAVORO VERSO LA DATA DI SABATO 17

3 ore fa
A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

3 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi