• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
sabato, 10 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

MERITOCRAZIA ABRUZZO “SI DIA LAVORO, NON ASSISTENZA. NO AL REDDITO DI CITTADINANZA COM’È OGGI”

Redazione di Redazione
25 Maggio 2022
in Politica
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’AQUILA – Dopo anni dall’attivazione dello strumento, il reddito di cittadinanza è ancora al centro delle discussioni. La misura, infatti, per come immaginata e, di più, per come attuata, non convince.

Nelle attese iniziali, avrebbe dovuto essere un importante mezzo di contrasto al fenomeno della povertà e dell’emarginazione sociale. Eppure, oggi si assiste ancora allo scenario desolante di povertà dilagante, di alto livello di inoccupazione, di affannosa ricerca di lavoratori da parte delle imprese di ogni settore, di grave aumento di lavoro nero. Senza contare il margine di potenziale illegalità sotteso al beneficio illegittimo ed illecito della misura.

Nel suggerire un ripensamento del beneficio, Meritocrazia Italia propone da sempre la trasformazione del ‘reddito di cittadinanza’ in ‘reddito di inserimento’, finalizzato all’avviamento al lavoro, con la previsione di una durata non superiore ai 18 mesi, con predisposizione di una banca dati informatica nazionale, ossia di un sistema informatizzato di matching domanda/offerta, e sburocratizzazione della c.d. economia on demand.

Ha inoltre già messo in evidenza la necessità di ripartire dalla riorganizzazione dei Centri per l’impiego, oggi poco efficienti, anche per carenza di organico, nel ricollocamento dei percettori, anche sfruttando le competenze acquisite dalle agenzie interinali e mettendo in condivisione, con adeguati accordi negoziali, i loro database, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Si propone altresì di

– operare un miglior controllo preventivo di legittimità sulla spettanza, al fine di evitare il versamento e la successiva interruzione (come avviene oggi) impedendo allo Stato di avere la ripetizione di somme impropriamente attribuite (a beneficio dei c.dd. ‘furbetti’);

– riparametrare gli importi in base al diverso costo della vita tra Nord e Sud e al numero dei componenti del nucleo familiare al quale viene erogato, evitando di penalizzare le famiglie numerose;

– inserire il contratto a tempo determinato tra le offerte di lavoro ritenute ‘congrue’ dallo Stato, la cui accettazione interrompe l’erogazione dell’assegno;

– ampliare gli incentivi previsti per chi assume percettori di reddito di cittadinanza, con semplificazione nell’applicazione e risparmio effettivo per le aziende;

– implementare il ricorso ai percettori da parte degli enti locali per lo svolgimento di attività di interesse collettivo, sin dalla prima percezione del sussidio;

– prevedere un sistema di trasmissione dei dati di offerta lavoro delle agenzie al sistema centrale del ANPAL nazionale, abbattendo in tal modo anche il fenomeno della fittizia intermediazione;

– introdurre la contribuzione virtuale per tutti i settori commerciali (non solo nell’edilizia) e a prescindere dalle ore di lavoro per cui si assume;

– implementare la lotta al sommerso attraverso azioni di controllo incrociato che si basino anche, ma non soltanto, su dati relativi al consumo e al tenore di vita goduto, e con inasprimento delle sanzioni a carico del datore di lavoro;

– riformare integralmente il sistema di formazione lavorativa, mediante l’adozione di un sistema di preparazione dei lavoratori che sia concreto, non astratto, adeguato alle esigenze del mercato e dei singoli territori, nonché in linea con le effettive richieste di lavoro, mestieri e professionalità mancanti, con destinazione di specifiche risorse ed incentivi al recupero delle antiche maestranze, e dunque rivedere i modelli di praticantato e/o tirocinio in essere, per garantire maggiore utilità formativa e migliori opportunità di assunzione.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE
Politica

SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE

10 Giugno 2023

Illuminazione, telecamere, servizio di controllo della Polizia locale con unità mobile: sono le prime iniziative condivise nell’incontro tenuto ieri sera...

L’OPPOSIZIONE AL COMUNE DI AVEZZANO INCALZA SULLA TARI, MA L’AUMENTO È PER TUTTA LA MARSICA NON SOLO PER LA CITTÀ
Politica

OPPOSIZIONE COMUNALE DI AVEZZANO ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LE SPESE FOLLI DELL’AMMINISTRAZIONE DI PANGRAZIO, MA DIMENTICANO I LORO INCARICHI DEL PASSATO

10 Giugno 2023

I consiglieri comunali di opposizione del Comune di Avezzano, Mario Babbo, Iride Cosimati, Tiziano Genovesi, Stefano Lanciotti, Alfredo Mascigrande, Lorenza...

Articolo successivo

AGGREDISCONO I CARABINIERI NEL FUCINO, ENNESIMO ATTO DI VIOLENZA VERSO LE FORZE DELL'ORDINE. ARRESTATI DUE NORDAFRICANI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

2 ore fa
F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

4 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi