• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
sabato, 30 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Economia e Lavoro

NATI-MORTALITA’ IMPRESE ARTIGIANE, IN ABRUZZO ANCORA TASSO DI CRESCITA NEGATIVO MA NUMERI IN MIGLIORAMENTO

Confartigianato Chieti L'Aquila analizza i dati relativi al primo trimestre 2022

Redazione di Redazione
5 Giugno 2022
in Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ABRUZZO – Nel primo trimestre 2022 in Abruzzo si sono iscritte 532 imprese artigiane, in aumento rispetto alle iscrizioni del corrispondente trimestre del 2021 (449), e sono 657 le cessazioni non d’ufficio, anch’esse in crescita in un anno (erano 716). L’effetto complessivo di questi flussi genera nel I trimestre 2022 un saldo negativo pari a 125 unità, in miglioramento rispetto al -267 rilevato un anno prima. E’ quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila.

Il tasso di crescita delle imprese artigiane – rapporto percentuale tra il saldo fra iscrizioni e cessazioni non d’ufficio rilevate nel trimestre e lo stock delle imprese registrate all’inizio del trimestre – è pari al -0,43% nel primo trimestre 2022, in miglioramento rispetto al -0,91% registrato nel primo trimestre del 2021. Nonostante i dati in miglioramento, l’Abruzzo è tra le 15 regioni con un tasso di crescita negativo.

Per quanto riguarda i singoli settori, nel trimestre migliorano quasi tutti i comparti, a partire dalle costruzioni, che registrano un saldo positivo pari a 14, contro il -89 del primo trimestre 2021. Poi ci sono i servizi alle imprese (-9; -22 nel 2021) e i servizi alla persona (-69; -113 nel 2021). Peggiora il manifatturiero, con un saldo negativo pari a -66, maggiore di quello del 2021 (-40).

Completano l’analisi sulla demografia d’impresa alcune valutazioni in chiave settoriale basate sulla variazione annuale dello stock di imprese artigiane registrate: alla fine del primo trimestre 2022 si osserva una diminuzione dello 0,7%, pari a 206 imprese in meno, influenzata principalmente dal -2,1% del Manifatturiero, con 138 imprese in meno; diminuiscono anche i Servizi alle imprese con -1,1% (-37 imprese) e i Servizi alle persone con -0,8% (-66 imprese), mentre sono in aumento le Costruzioni con il +0,2%, pari a 25 imprese in più.

A livello territoriale, a Chieti, nel trimestre, si sono iscritte 125 imprese artigiane, in lieve aumento rispetto alle iscrizioni del corrispondente trimestre del 2021 (111), e sono 160 le cessazioni non d’ufficio, in calo rispetto alle 194 del primo trimestre 2021. Il saldo negativo è pari a -35, in miglioramento rispetto al -83 dello scorso anno, come pure il tasso di crescita, che passa dal -1,02 a -0,43.

A L’Aquila si sono iscritte 140 imprese artigiane, in aumento rispetto al primo trimestre del 2021 (87), e sono 152 le cessazioni non d’ufficio, dato simile a quello dello scorso anno (159). Il saldo negativo è pari a -12, in forte miglioramento rispetto al -72 dello scorso anno. Migliora anche il tasso di crescita, che passa da -1,09 a -0,18.

 

Tags: Confartigianato Imprese
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

IL PUNTO SULLE ZONE FRANCHE DOGANALI IN AREA ZES AD AVEZZANO, IL SINDACO DI PANGRAZIO: “LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SIANO CONSIDERATE TUTTE COME ALLEATE: SCOMMETTIAMO ANCORA SULLA MARSICA”
Politica

IL PUNTO SULLE ZONE FRANCHE DOGANALI IN AREA ZES AD AVEZZANO, IL SINDACO DI PANGRAZIO: “LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SIANO CONSIDERATE TUTTE COME ALLEATE: SCOMMETTIAMO ANCORA SULLA MARSICA”

28 Settembre 2023

Scommettere di nuovo sulla Marsica, sulla sua forza motrice e sul suo quid produttivo e imprenditoriale. Ad Avezzano, oggi pomeriggio,...

IL MAESTRO MONTALDI RAPPRESENTERÀ L’ABRUZZO A VENEZIA AL SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO
Attualità

IL MAESTRO MONTALDI RAPPRESENTERÀ L’ABRUZZO A VENEZIA AL SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO

19 Settembre 2023

Il maestro orafo Montaldi rappresenterà l’Abruzzo alla prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano. Giuliano Montaldi sarà̀ a Venezia nel...

Articolo successivo

POLITICA E COMUNI, I CONSENSI IN CRESCITA GUARDANO AL TERRITORIO, LA REGIONE VOLTA LE SPALLE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi