• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 7 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“È MOLTO PIÙ FACILE INGANNARE LA GENTE, CHE CONVINCERLA CHE È STATA INGANNATA”. MARK TWAIN

Annalori Barbati di Annalori Barbati
10 Giugno 2022
in Attualità, Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Tra gli aumenti che più stanno incidendo sul costo della vita e sulla produzione, c’è il prezzo del carburante, con benzina e diesel ben oltre i 2 euro al litro.
Non solo per chi è costretto a usare il proprio mezzo tutti i giorni, ma per tutta la logistica, per i furgoni, il trasporto pubblico, la pesca, con le ricadute già evidenti sul prezzo finale dei prodotti, in un sistema ancora dipendente dal trasporto su gomma.

Ma quali sono le cause di questi aumenti?
La domanda che ci si pone come consumatori è sempre la stessa: quanto c’è di emergenza e quanto di speculazione per la benzina che in alcune zone tocca anche i 2,5 euro al litro.
Il confine è spesso sottile: Guerra, sanzioni, e l’incertezza generale diventano pretesto per speculazioni finanziarie alla fonte, sui futures delle materie prime, innescando aumenti prima dell’emergenza stessa.

L’approfondita analisi effettuata – partendo da dati di pubblico dominio e quindi facilmente verificabili –sottolinea l’assurdità dell’aumento del prezzo europeo del gas che si fa più chiara dal confronto con i prezzi del gas in altri Paesi (Stati Uniti, Giappone, etc.), dove non si è osservato nulla del genere.
In Italia la gradualità di questo aumento è riscontrabile dal mese di novembre, ben prima dell emergenza guerra.

Tornando all interrogativo iniziale, quindi, a pensar male si fa peccato ma è dichiarato che l’Eni, di cui lo Stato è azionista al 30% attraverso Cassa Depositi e Prestiti ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze e che importa, secondo ARERA, quasi la metà (precisamente, il 47,6% nel 2020) del gas estero che entra nel mercato Italiano, aveva chiuso il bilancio 2020 con perdite pari a 8,5 miliardi di euro.

Non stupisce che il 2021 sia stato l’anno della ripresa per il gruppo Eni, dopo i mesi bui del 2020. I profitti netti consolidati sono stati di 2,11 miliardi di euro nel trimestre terminato a dicembre contro i 50 milioni di un anno prima, e con un incremento del 47% rispetto al terzo trimestre 2021.
Dello scorso anno occorre capire come funziona il mercato del gas per comprendere che quanto verificatosi richiederebbe misure strutturali, ben diverse da quelle adottate dal Governo!

Annalori Barbati

Annalori Barbati

Redattrice

Articoli Correlati

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO  PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA
Attualità

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA

6 Dicembre 2023

Il primo presepe San Francesco e Giovanni Velita:  è il motivo conduttore della tre giorni, organizzata e promossa dall’amministrazione per...

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO”  TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO  PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”
Abruzzo

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO” TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”

6 Dicembre 2023

Ben 48 tra ricercatrici e ricercatori attivi presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara figurano nella prestigiosa classifica dei...

Articolo successivo

LE ATTIVITA’ CONCLUSIVE DEL LICEO TORLONIA-BELLISARIO: ACCOGLIENZA, NATURA E FESTA DI FINE ANNO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi