• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

GUARDIA DI FINANZA: CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DEI PRODOTTI ENERGETICI

Redazione di Redazione
10 Giugno 2022
in Cronaca
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

È alta l’attenzione della Guardia di Finanza – anche su indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze – nel monitoraggio dei prezzi dell’energia, considerato, tra l’altro, il noto e rilevante incremento del costo del carburante per autotrazione registratosi negli ultimi mesi.

Si tratta di un’attività a tutto campo, che vede il Corpo operare a supporto dell’Autorità Giudiziaria, dell’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) nonché del Garante per la sorveglianza dei prezzi istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, anche al fine di intercettare eventuali manovre speculative a danno dei consumatori.

Inoltre, sono state avviate, d’iniziativa, attività riconducibili a uno specifico “piano d’azione* che vede coinvolti i Reparti sull’intero territorio nazionale e che prevede l’esecuzione di controlli – specie in concomitanza con i periodi di maggiore traffico veicolare – volti alla verifica dell’obbligo di comunicazione giornaliera al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati alla pompa da parte dei distributori stradali.

Nei primi 5 mesi dell’anno in corso, sono stati svolti, al riguardo, circa 1.320 interventi di specie, rilevando oltre 690 violazioni.

Dette attività mirano alla verifica, oltre che dei suddetti oneri di comunicazione, anche del rispetto degli obblighi di esposizione e pubblicizzazione dei prezzi e sono estese, ove ne ricorrano i presupposti, per rilevare possibili frodi, manovre anticoncorrenziali o pratiche commerciali scorrette.

Il settore dei prodotti energetici va presidiato anche in ragione del rischio di frodi fiscali che interessa il comparto.

In tale ambito, sono stati eseguiti dalla Fiamme Gialle, nel medesimo periodo, oltre 850 interventi e sono state concluse circa 100 deleghe di polizia giudiziaria, che hanno consentito di constatare oltre 230 milioni di euro di imposta evasa, di sequestrare prodotti per oltre 630 tonnellate e di ricostruire un consumato in frode pari a 177 mila tonnellate. 350 sono i soggetti denunciati. Inoltre, sono stati svolti circa 20 mila controlli sulla circolazione dei prodotti sottoposti ad accise e ad imposte di consumo,

A titolo esemplificativo, si segnala l’operazione “Oro nero” del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara che, lo scorso 16 marzo, ha disvelato l’architettura di un sistema fraudolento in cui fornitori nazionali ed europei vendevano il carburante a distributori indipendenti a un prezzo apparentemente allineato ai valori di mercato, ma in realtà illecitamente concorrenziale grazie all’interposizione di società *cartiere”. Gli indagati, attinti da un sequestro preventivo di 8 milioni di euro, viaggiavano con autocisterne piene di carburante procacciato a prezzo agevolato e venduto ai distributori stradali, i quali massimizzavano ulteriormente il profitto praticando prezzi elevati “alla pompa*.

Per prevenire e reprimere gli illeciti nel settore in argomento è stata da tempo avviata un’attività di screening della filiera, attraverso una “cabina di regia* istituita presso il Comando Generale. Nell’ultimo anno e mezzo, questa unità di analisi ha processato oltre 1.500 entità giuridiche sospette, prese a base per successivi approfondimenti volti ad avviare specifiche attività ispettive.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CONTROLLI SU RIFIUTI E SCARICHI: I CARABINIERI DEL COMANDO TUTELA FORESTALE E PARCHI CONTESTANO VIOLAZIONI AMBIENTALI PER MANCANZA DI AUTORIZZAZIONI A RAIANO ED ORTUCCHIO
Prima Pagina

CONTROLLI SU RIFIUTI E SCARICHI: I CARABINIERI DEL COMANDO TUTELA FORESTALE E PARCHI CONTESTANO VIOLAZIONI AMBIENTALI PER MANCANZA DI AUTORIZZAZIONI A RAIANO ED ORTUCCHIO

1 Giugno 2023

Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Sulmona (AQ), impegnati nelle verifiche per la prevenzione dei reati...

SEQUESTRATI OLTRE 113.000 GIOCATTOLI PERICOLOSI PER LA SALUTE
Cronaca

SEQUESTRATI OLTRE 113.000 GIOCATTOLI PERICOLOSI PER LA SALUTE

30 Maggio 2023

Nell’ambito del costante controllo della sicurezza dei prodotti immessi nel mercato, a seguito di specifici servizi disposti dal Comando Provinciale...

Articolo successivo

TAGLIACOZZO: IN SCENA IL RECITAL DEL POETA ROSSODIVITA CON LA VOCE DI ENZO DE CARO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

4 ore fa
10
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

4 ore fa
10
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi