Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

AGNESE BERARDINI, SI CLASSIFICA AL SECONDO POSTO NELLA SEZIONE NARRATIVA INEDITA DEL “PREMIO INTERNAZIONALE CASINÒ DI SANREMO

il romanzo “Storia d’amore di una famiglia” ambientato tra Foggia e San Sebastiano dei Marsi, tra il 1974 e il 2006

Redazione di Redazione
15 Giugno 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Premiazione Agnese Berardini
11
SHARES
72
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Sabato 11 giugno presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Agnese Berardini – entrata nella terna finalista per la Sezione Narrativa Inedita del “Premio internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022 – ha presentato la sua opera “Storia d’amore di una famiglia” alla giuria popolare, conquistando la seconda posizione con soli cinque voti di scarto rispetto alla prima classificata.

 La cerimonia è stata moderata dal giornalista, saggista e scrittore Mauro Mazza, con l’apporto di Carlo Sburlati, patron storico del premio Acqui Storia, Matteo Moraglia, presidente della giuria tecnica e Marzia Taruffi, segretario generale del premio.

L’autrice, docente di lettere classiche al Liceo D’Annunzio di Pescara, residente a Montesilvano, nata a Foggia ma per metà marsicana, ha già pubblicato a ottobre 2021 la silloge poetica “Vagabondaggi di un’anima” targata Bertoni editore, già finalista (con altro titolo) al Premio letterario internazionale Città di Pomezia 2019, presentata in anteprima al Salone del Libro di Torino del 2021 e ivi presente anche a maggio 2022.

Nel romanzo è narrata una storia vera alla quale si intrecciano il fantastico e il meraviglioso: miracoli, leggende, sogni, strane coincidenze: si snoda principalmente tra Foggia e San Sebastiano dei Marsi e in un arco temporale che dal dicembre del ’74 arriva fino al 2006 e con numerosi flashback torna indietro fino al 1939 e tocca episodi legati alla Seconda guerra mondiale e all’immediato dopoguerra. Entrano in scena: i protagonisti Francesco e Lucia e i loro due figli e numerosi altri personaggi noti o sconosciuti; gli eventi sono ambientati in numerosi paesi e città italiane ed europee. «Il romanzo» come ha esordito l’autrice durante la presentazione al Teatro del Casinò di Sanremo – «non è una saga, non racconta le gesta di una famiglia che ha fatto la Storia della Nazione o della città in cui visse; ma potrebbe essere la storia simile o probabilmente diversissima da quella di tante altre famiglie nate negli anni ’60 nel Sud Italia, che non fece la scelta di partire per andare a cercare fortuna al Nord.   È la storia d’amore di una famiglia, della mia famiglia d’origine, diventata un romanzo con la consapevolezza che la vita non è un romanzo, ma che ogni storia, anche se personale e privata può essere di tutti se diventa racconto, può aiutarci ad accettare la sfida, a cercare il senso del cammino, fino a che non sarà messa la parola fine».

L’evento è stato impreziosito dalla presenza e dalla prolusione sul linguaggio calviniano dell’illustre Linguista italiano prof. Francesco Sabatini, che ha ricevuto il Premio alla Carriera Casinò di Sanremo Antonio Semeria” 2022.

Il premio, che si onora della presidenza del prof. Stefano Zecchi, e della presidenza del comitato d’onore del prefetto dott. Armando Nanei, è stato intitolato ad Antonio Semeria, illustre personalità sanremasca, eccellente professionista, amministratore pubblico, editore, scomparso nel 2011 che nominato presidente del Casinò negli anni ’80, sostenne la nascita dei “Martedì Letterari”, come prosecuzione de “I Lunedì letterari” di Luigi Pastonchi. Semeria promosse le iniziative culturali ben conscio di come la Casa da Gioco dovesse tutelare e conservare la sua eredità e la sua immagine di salotto letterario internazionale e centro ludico.

Leggianche...

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TORNA LA BIBLIOTECA DI VILLA DEL CENTRO CULTURALE DI VILLA SAN SEBASTIANO

Articolo successivo

SPACCIAVA OLTRE 4000 DOSI DI DROGA, ARRESTATO DALLA POLIZIA LOCALE MARSICA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

associazione teatrale tre conche avezzano
Cultura e Spettacolo

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

21 Marzo 2023

L’Associazione Teatrale Dialettale “TRE CONCHE- D. De Amicis” festeggia il ventesimo anno di attività con l’ormai tradizionale spettacolo di primavera....

Orchestra dei Ragazzi programma 2023 page 0001 e1679391784858
Cultura e Spettacolo

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

21 Marzo 2023

Note di pace e di solidarietà. Torna, il 23 marzo alle 18, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, in...

Articolo successivo
polizia locale marsica controlli stazione az

SPACCIAVA OLTRE 4000 DOSI DI DROGA, ARRESTATO DALLA POLIZIA LOCALE MARSICA

foto Marsica fiabesca tra torri e castelli

TESORI D'ABRUZZO, ALLA SCOPERTA DELLA MARSICA FIABESCA TRA TORRI E CASTELLI CON UNO SPOT PROMOZIONALE

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    79 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi