Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 30 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CENTRI PER L’ICTUS, IN ITALIA UN BUCO DA 100 UNITÀ. SOLO IL 37% DEI PAZIENTI, TRATTATO CON AVANGUARDIA

Redazione di Redazione
18 Giugno 2022
in Salute
A A
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo
ROMA – Si chiama ‘trombectomia intracranica’ ed è una tecnica all’avanguardia, sicura e in grado di ridurre la disabilità residua dopo un ictus. Questo sistema ‘libera’ i vasi ostruiti attraverso una procedura percutanea, ed è oggi una valida alternativa alla trombolisi con farmaci anche perché ha una finestra di intervento più lunga, fino a 16/24 ore dalla comparsa dei sintomi in pazienti adeguatamente selezionati con studio di perfusione, contro le 4,5-9 ore al massimo della trombolisi endovenosa. Una differenza di tempo fondamentale per i pazienti. Purtroppo però, oggi, in Italia, vengono sottoposti all’intervento meno di 4 pazienti su dieci, fra coloro che ne avrebbero l’indicazione, perché sono ancora troppo poche le Unità Neurovascolari dove è possibile utilizzare la trombectomia: per garantire terapie adeguate a tutti i pazienti servirebbero 300 Stroke Unit in tutta Italia, ma tuttora ce ne sono soltanto 190. Lo denunciano gli esperti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) durante la prima edizione del convegno Rome Peripheral Intervention, a Roma il 17 e 18 giugno, sottolineando che c’è anche una distribuzione molto disomogenea dei Centri Ictus presenti in Italia: l’80% si trova al Nord, una situazione che penalizza i pazienti del Centro e Sud Italia e che contribuisce a spiegare perché oggi meno della metà delle vittime di ictus riceva un trattamento tempestivo e adeguato.

“L’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda causa di demenza e la terza causa di mortalità nei paesi occidentali – spiega Giovanni Esposito, presidente GISE e Direttore dell’UOC di Cardiologia, Emodinamica, UTIC, Università Federico II di Napoli -. In Italia si registrano ogni anno poco più di 100 mila casi di ictus, dei quali circa un terzo porta al decesso nell’arco di un anno e circa un terzo a invalidità seria o significativa: oggi quasi un milione di italiani convive con le conseguenze invalidanti di un ictus cerebrale, sempre più irreversibili e gravi all’aumentare del tempo trascorso prima di un intervento che elimini l’occlusione di un’arteria cerebrale. Questo evento, che interrompe il flusso di sangue a un’area più o meno vasta del cervello ed è causa di circa l’80% dei casi di ictus, può essere risolto con una trombolisi, ovvero con farmaci specifici che ‘sciolgano’ il coagulo, o con la trombectomia, un intervento di rivascolarizzazione che si esegue per via percutanea, attraverso l’inserimento di speciali cateteri per via femorale”.
Nella trombectomia il catetere viene fatto arrivare nel punto dove si è verificata l’occlusione così da rimuoverla meccanicamente. La procedura oggi è sicura e garantisce una riduzione significativa della disabilità residua dopo l’ictus, inoltre la trombectomia si mantiene efficace se praticata dalle 6 fino alle 24 ore dopo la comparsa dei sintomi; quindi, più a lungo rispetto alla trombolisi con la quale occorre agire entro al massimo 9 ore.
“Questo allunga la finestra temporale entro la quale intervenire, un vantaggio non da poco considerando che molti pazienti non vengono soccorsi in tempi brevi – puntualizza Eugenio Stabile, primario di cardiologia all’Ospedale San Carlo di Potenza –. Purtroppo, però, in Italia è comunque difficile garantire la trombectomia ai tanti pazienti per i quali ve ne sarebbe indicazione perché colpiti da ictus della carotide interna o dell’arteria cerebrale media, che hanno una patologia più grave e con sequele di disabilità maggiori: in tutto il Paese solo il 37% dei pazienti candidabili a trombectomia intracranica viene sottoposto al trattamento endoarterioso. Questo dipende in buona parte dalla carenza di Stroke Unit: ne servirebbero almeno 300 in tutta Italia e ce ne sono solo 190, distribuite a macchia di leopardo e per l’80% al Nord: la maggioranza dei trattamenti è effettuata in pochi centri, anche perché una presenza di specialisti h24 è assicurata solo in una minoranza delle strutture”. 
 
“Dunque – concludono proff. Esposito e Stabile – potenziare la rete e consentire a tutti gli italiani, ovunque, di poter essere sottoposti a terapie tempestive e adeguate a limitare le devastanti conseguenze di un ictus deve essere un obiettivo irrinunciabile del prossimo futuro”.
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggianche...

ASSEMBLEA REGIONALE DI CITTADINANZATTIVA ABRUZZO, ELETTO COORDINATORE IL DOTT. DOMENICO DE ANGELIS

I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TORNA VICOLI DI GUSTO, CANTINE APERTE IL 24 E IL 25 GIUGNO A ROCCAVIVI

Articolo successivo

CELANO. GRANDE ADESIONE ALL’HOLIDAY SUMMER CAMP 2022

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Salute

ASSEMBLEA REGIONALE DI CITTADINANZATTIVA ABRUZZO, ELETTO COORDINATORE IL DOTT. DOMENICO DE ANGELIS

27 Giugno 2022

Nell’ultima assemblea regionale di Cittadinanzattiva Abruzzo è stata costituita l’assemblea territoriale di Avezzano, che racchiude tutto il territorio marsicano, ed...

Prima Pagina

I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

27 Giugno 2022

«Il riemergere dei contagi Covid dei cittadini, legati alla  variante Omicron 5, ci pone di fronte, negli ultimi giorni, alla...

Articolo successivo

CELANO. GRANDE ADESIONE ALL’HOLIDAY SUMMER CAMP 2022

COMUNE, ANCE E DIOCESI PER LA DIGNITÀ DEL LAVORO: NASCE UN PROTOCOLLO A TRE PER INCENTIVARE L’OCCUPAZIONE E LA STABILITÀ ECONOMICA

ADV

Articoli più letti

  • DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

    15 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • VISITA DELLA NIAF (NATIONAL ITALIAN AMERICAN FOUNDATION) IN ABRUZZO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO ENTRI NELL’UNIONE DEI COMUNI: CELANO TENDERA’ SEMPRE LA MANO AD AVEZZANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SICCITÀ: AGRICOLTURA A RISCHIO, L’ABRUZZO VERSO LA DESERTIFICAZIONE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.