Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

UNA SICCITÀ ANNUNCIATA, CON LA POLITICA FERMA AI SONDAGGI

Redazione di Redazione
21 Giugno 2022
in Ambiente
A A
foto comunicato 4
10
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Ancora insoluto il problema della siccità, che, ormai cronico, mette in crisi diverse aree del Paese, da Nord a Sud.

Oggi, dopo mesi e mesi di richieste disattese di supporto, le Regioni si apprestano a invocare lo stato d’emergenza e sollecitano interventi d’urgenza, pronte al risparmio idrico e a misure drastiche di razionamento, ma bisognose di riscontro in termini di immediati interventi infrastrutturali.

 

La questione parte da lontano e la discussione è aperta da tempo. Tantissime le proposte avanzate da enti locali e associazioni di categoria. Chiarissime le legittime rivendicazioni. Le risorse non mancano.

Eppure nulla si muove, ormai tutto in stallo da troppo, in una fase di triste contemplazione.

Nessuna programmazione. Nessun impegno. Nessuna azione concreta.

Solo la desolazione di un quadro ambientale ed economico in progressiva decadenza, con desertificazione avanzante e progressiva riduzione delle fonti di approvvigionamento.

 

Meritocrazia Italia è impegnata da mesi in un’opera di accorta sensibilizzazione, mettendo in risalto le cause del problema, da cambiamenti climatici a vetustà e inadeguatezza di reti idriche colabrodo, e proponendo tantissime soluzioni di sistema e immediata fattibilità. Perché la tutela delle risorse idriche deve tornare a essere una priorità nell’azione di Governo.

Nello scorso mese di novembre, a Verona, ha riunito un proficuo tavolo di lavoro, al quale hanno preso parte Istituzioni ed esperti del settore. Con diversi comunicati, precedenti e successivi, ha condiviso le proprie idee, definendo il dettaglio tecnico delle proprie idee.

 

È vero che occorre il contributo di tutti, con la promozione di una migliore educazione al rispetto, che parta dalle Scuole, e sono essenziali condotte di consumo più consapevole e responsabile, rivolte al contenimento degli sprechi. I cittadini avvertano la responsabilità del proprio disagio.

Ma i cittadini da soli non possono vincere questa battaglia, travolti dalla corsa affannosa e senza sosta all’emergenza.

 

Ora sono indispensabili una adeguata programmazione in investimenti infrastrutturali, per serbatoi, nuovi approvvigionamenti, riutilizzo delle acque reflue, riduzione delle dispersioni e interconnessioni tra acquedotti, riammodernamento e manutenzione della rete idrica, con attuazione a stretto giro, e una revisione del piano normativo per il riuso delle acque depurate in agricoltura.

Contro gli sprechi, si prevedano incentivi (ad esempio nella formula del bonus 110%) per la realizzazione di impianti di recupero delle acque piovane presso le abitazioni private, sul modello già attuato in altri Paesi.

 

In più occasioni, si è già insistito anche sulla impellente necessità di favorire il ricorso alla tecnologia per il risparmio idrico (irrigazione a goccia, sensori nel terreno, monitoraggio con droni, IA, etc.), se del caso con logiche di premialità alle virtù per risultato raggiunto, e politiche ambientali più incisive, con serrata lotta agli usi sconsiderati delle risorse e contrasto ai cambiamenti climatici.

Utili anche seri interventi di riforma normativa sugli impegni degli enti locali; e maggiori incentivi agli investimenti privati, favorendo le emissioni ESG (green bond e blue bond), a beneficio di una finanza etica e sostenibile diretta a riconciliare la ripresa e lo sviluppo economico con i valori ambientali e sociali.

 

Non c’è più tempo. Si passi all’azione.

 

Leggianche...

AD AVEZZANO ARRIVANO GLI ISPETTORI AMBIENTALI, VIGILERANNO E SANZIONERANNO CHI NON RISPETTA L’AMBIENTE

ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

Tags: siccità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OLTRE IL TERRITORIO, SI INFIAMMA ANCHE LA POLITICA PER I FONDI DEL FUCINO, ALFATTI DI FDI “I FONDI SONO IN CASSAFORTE”

Articolo successivo

IL COMUNE DI SULMONA E LA HORIZON SERVICE HANNO SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LA VIOLENZA ASSISTITA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Ispettori guardie 3
Ambiente

AD AVEZZANO ARRIVANO GLI ISPETTORI AMBIENTALI, VIGILERANNO E SANZIONERANNO CHI NON RISPETTA L’AMBIENTE

24 Marzo 2023

Nove ispettori ambientali in azione sulle strade della città per vigilare e sanzionare chi non rispetta raccolta differenziata e ambiente....

Giornate FAI di Primavera 2023
Ambiente

ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

24 Marzo 2023

Torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, un’occasione preziosa per conoscere luoghi del patrimonio culturale spesso non visitabili o...

Articolo successivo
WhatsApp Image 2022 06 17 at 13.08.16

IL COMUNE DI SULMONA E LA HORIZON SERVICE HANNO SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LA VIOLENZA ASSISTITA

donna con mascherina per strada

LE DONNE SONO PIÙ A RISCHIO LONG COVID DEGLI UOMINI

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    35 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi