• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
sabato, 10 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

VINO E CONVIVIO NELLA POETICA ORAZIANA, OVVERO LA GIOIA DELLA CONVIVIALITÀ, AD AVEZZANO

Redazione di Redazione
24 Giugno 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sempre più numerosi i graditissimi Ospiti che si avvicinano al nostro “credo accademico”, al momento di svago colto, sia esso strettamente connesso alla “gioia della convivialità”,  misto di richiami ancestrali e della buona, sana, genuina cucina. Tutto questo nel ” Convivio in Fiore ” del 15 giugno presso l”elegante, rinnovato Ristorante ” Le Ginestre “. Che già nell’Aperitivo ( verdure in tempora, bruschette profumate di campo….) l’invito a festa, festa culinaria, con risotto caprino-maggiorana e croccante guanciale, e ancora “mafaldine” con prevalente polvere di olive nere, o ancora arrosto con salsa chimiciurri. Insomma lo chef Minghino ha messo in luce la sua ormai nota professionalità.  In onore sia degli ospiti che della giovanissima e già pluripremiata Relatrice, dr.ssa Francesca Trinchini, l’Inno Nazionale, nella splendida voce del soprano Ilenia Lucci, ha preceduto il rituale, classico suono della campana. Bene l’operato del Simposiarca Bruno Bernardi nel destreggiarsi fra i tanti interventi, susseguente all’applauditissima Relazione.

Dice Francesca che uno dei motivi principali della poetica oraziana è la gioia della convivialità, del sedersi assieme ai propri amici per discorrere, mangiare, bere, ridere. Il protagonista del convivio, naturalmente, è il vino: il vino «che dà libertà», com’è definito nell’Ars poetica, che scioglie gli affanni e le lingue. In Orazio il vino rappresenta il momento della socialità e della comunione con gli altri, ma anche la gioia che va colta oggi, prima che sia troppo tardi: altrimenti, si rischierebbe di diventare come l’avaro di Sat. II, 3, che si ostina a tenere chiuse in cantina le sue botti di pregiato Falerno, mentre a tavola beve aceto. Non a caso, in Od. I, 11, la celebre esortazione a cogliere il giorno è preceduta dall’invito a “filtrare il vino”, a rimuovere le impurità, le scorie della vita, per poterne assaporare la parte migliore. Le molteplici valenze del vino nella lirica oraziana sono ben esemplificate dal dittico in chiusura del primo libro delle Odi. La celebre Nunc est bibendum (Od. I, 37) è percorsa interamente dal motivo dell’ebbrezza: i Romani bevono per festeggiare la sconfitta della folle Cleopatra, che, con «la mente annebbiata dal Mareotico», progettava di distruggere Roma; in un ultimo gesto eroico, la regina si era suicidata, lasciando che i serpenti «imbevessero» il suo corpo di veleno. Anche nell’ultima ode del primo libro (Od. I, 38) il vino è protagonista, ma in un contesto radicalmente differente: troviamo Orazio e il suo giovane schiavo intenti a decorarsi le chiome di mirto – il poeta rigetta il lusso orientaleggiante che vuole un banchetto straripante di rose. Mentre lo schiavo mesce il vino, Orazio beve all’ombra della pergola intrecciata di vite. Anche la rosa simboleggia una gioia breve, ma troppo sfuggente e artificiosa; Orazio preferisce abbandonarsi alla naturale semplicità del mirto, sacro a Venere, e della vite, dono di Bacco. Questo è quanto! Il pensiero di Orazio a noi riportatoci, con simpatia, da Francesca. Del resto ” il vino ed il cibo: il linguaggio di una comunità” è il titolo del Convegno programmato per il 1 ottobre ( ore 17 ) dalla Delegazione accademica di Campobasso. Il Delegato Franco Santelllocco Gargano ha avuto compito facile nel congratularsi con Minghino ( originario di Luco dei Marsi ) con Daniela e il suo staff di sala e con accademici ed ospiti per avere reso importante questo momento di sana e genuina convivialità. ( Franco Santellocco Gargano )

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CONCLUSIONE TEATRO EDUCAZIONE 2023, IL CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA E PEDAGOGIA NELLO SPETTACOLO DEL TEATRO DEI COLORI
Cultura e Spettacolo

CONCLUSIONE TEATRO EDUCAZIONE 2023, IL CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA E PEDAGOGIA NELLO SPETTACOLO DEL TEATRO DEI COLORI

8 Giugno 2023

E’ stato un mese ricco di appuntamenti, con i saggi e le dimostrazioni finali dei laboratori dedicati alla formazione teatrale...

PRESENTAZIONE DEL VOLUME  “VIAGGIO NEL FUCINO”, UN RACCONTO DI METÀ OTTOCENTO CON LA PARTECIPAZIONE DEL NOTO SCRITTORE ABRUZZESE PEPPE MILLANTA
Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGIO NEL FUCINO”, UN RACCONTO DI METÀ OTTOCENTO CON LA PARTECIPAZIONE DEL NOTO SCRITTORE ABRUZZESE PEPPE MILLANTA

7 Giugno 2023

La Delegazione FAI Marsica vi invita a partecipare ad un evento da non perdere che si terrà sabato 10 Giugno...

Articolo successivo

IL SASSOFONISTA VENANZIO VENDITTI OSPITE SPECIALE ALL’ITALIAN&SWISS JAZZ FESTIVAL

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

2 ore fa
F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

3 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi