Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LO SMART WORKING PROMUOVE LA QUALITÀ DEL SONNO E LA SALUTE MENTALE DELLE PERSONE CON CRONOTIPO SEROTINO

Redazione di Redazione
21 Luglio 2022
in Attualità
A A
univaq1
12
SHARES
78
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Sin dai primi mesi del 2020, la pandemia da COVID-19 sta interferendo pesantemente con la quotidianità della popolazione mondiale. L’emergenza sanitaria ha travolto radicalmente il mercato del lavoro, con milioni di Italiani ritrovatisi soggetti a misure straordinarie al fine di garantire continuità della propria attività lavorativa. La maniera privilegiata per fronteggiare l’attuale crisi è stata una rapida transizione su larga scala allo smart working. Lavorare da casa garantisce maggiore flessibilità degli orari lavorativi, permettendo una migliore organizzazione delle attività quotidiane, ed in particolare del sonno.

I benefici dello smart working potrebbero però non coinvolgere tutti i lavoratori allo stesso modo, interessando preferenzialmente i cosiddetti “gufi”, ovvero le persone con cronotipo serotino.

 

È proprio quanto è emerso da una ricerca appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports (giornale internazionale peer-reviewed del gruppo Nature) condotta dal Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e Neuroscienze Cognitive dell’Università degli Studi dell’Aquila (link dell’articolo https://doi.org/10.1038/s41598-022-16256-6).

 

«Le persone con cronotipo serotino rappresentano all’incirca il 10-20% della popolazione generale. In una società tipicamente orientata alla mattutinità, questo gruppo è storicamente caratterizzato da una ridotta durata di sonno nei giorni lavorativi e problemi di insonnia e salute mentale a causa del disallineamento tra il proprio orologio circadiano e i ritmi socio-lavorativi» spiega il Prof. Michele Ferrara, responsabile del progetto di ricerca e direttore del Laboratorio.

 

Nello studio, i ricercatori hanno dimostrato in un campione di quasi 900 lavoratori italiani, come la caratteristica tendenza dei “gufi” a dormire meno ed esperire sintomi di insonnia sia riscontrabile solo nel gruppo di lavoratori in presenza (il 70% dei partecipanti). D’altro canto, la vulnerabilità ai problemi di sonno delle persone serotine spariva nel gruppo di lavoratori da casa, che mostravano un posticipo generale dei periodi di addormentamento e risveglio, con risvolti favorevoli sulla sintomatologia depressiva.

 

La ricerca è stata condotta nel mese di dicembre 2020, durante la seconda ondata di contagi da COVID-19. «La transizione su larga scala verso lo smart working ha rappresentato un enorme laboratorio a cielo aperto per studiare le conseguenze di una modalità di lavoro più flessibile sul benessere del sonno della nostra popolazione» spiega il Dott. Federico Salfi, dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale presso lo stesso Laboratorio e primo autore dell’articolo.

 

Lo studio si unisce ad una crescente letteratura scientifica che suggerisce come orari di lavoro che assecondino e rispettino il cronotipo individuale possano garantire a tutti i lavoratori eguali opportunità di sonno, promuovendone il benessere generale.

 

«La graduale mitigazione dell’emergenza sanitaria sta portando le persone a riprendere la loro routine lavorativa pre-pandemica. I risultati della nostra ricerca dovrebbero essere tenuti in considerazione nella progettazione di politiche lavorative di smart working sia nell’immediato, ma, forse ancor più importante, anche nell’era post-covid», aggiungono gli autori dello studio.

 

Leggianche...

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

Tags: Univaq
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SANITÀ – RAPPORTO CREA, L’ABRUZZO AL TERZULTIMO POSTO, SOPRA SOLO A CAMPANIA E CALABRIA

Articolo successivo

FRANCO ARMINIO TORNA ALLA GUIDA DEL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO A COLLARMELE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lufficio postale di Rocca di Mezzo
Attualità

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

21 Marzo 2023

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di...

dantedi locandina e1679332424358
Cultura e Spettacolo

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

20 Marzo 2023

AVEZZANO - “Dantedì 2023. Dante in Cattedrale”. E questo l’evento in programma per sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso...

Articolo successivo
48370654 108266763556689 7923545655539138560 n e1658412799837

FRANCO ARMINIO TORNA ALLA GUIDA DEL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL'APPENNINO A COLLARMELE

DSC 0630 1 copia

VQR: IL GSSI AI VERTICI NELLA VALUTAZIONE DELLE UNIVERSITÀ IN ITALIA

Articoli più letti

  • palmeri armando

    TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    83 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • CELANO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI DI ORIGINE MAROCCHINA: SEQUESTRATI DROGA E DENARO CONTANTE

    46 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 12
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    663 condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    78 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 20
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1255 condivisioni
    Condividi 502 Tweet 314
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi