• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Economia e Lavoro

SUPERBONUS, ALLARME CONFARTIGIANATO: “CAOS CESSIONE CREDITI, IMPRESE IN GINOCCHIO”

Anaepa Chieti L’Aquila: “Banche diano subito risposte, situazione politica ci spaventa”

Redazione di Redazione
23 Luglio 2022
in Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

“Le aziende sono sull’orlo del fallimento per l’incertezza derivante dalla cessione dei crediti presenti nel cassetto fiscale. Assistiamo ad un balletto indecente. La burocrazia e le norme stringenti rendono i crediti quasi incedibili. Oggi, con l’attuale situazione politica, la preoccupazione è ancora più forte: ci attende una fase transitoria che ci spaventa e non poco. Non c’è più tempo, è necessario porre subito rimedio”. A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che interviene a proposito del superbonus 110%, dei bonus in edilizia e della questione cessione del credito.

 

“In questo contesto di incertezza – afferma Alberto De Cesare, presidente Anaepa Chieti L’Aquila, la categoria Edilizia di Confartigianato – ci sono soggetti finanziari che stanno retrocedendo il credito a percentuali che non sono assolutamente soddisfacenti. Ci troviamo di fronte a cifre da ribasso selvaggio. Tutto questo in un momento in cui le imprese boccheggiano ed hanno bisogno di liquidità”.

 

“Le norme bancarie – aggiunge De Cesare – sono sempre più stringenti e rasentano ormai il ridicolo. Sembra che tutto sia scientificamente studiato per ritardare i pagamenti. La situazione attuale impone chiarezza: il mondo bancario deve dare risposte alle imprese con un cronoprogramma certo. Invece, al momento, dopo mesi di attesa le imprese non sono ancora in grado di capire quando il credito si trasformerà in denaro”.

 

“Non si può ignorare il fatto che l’attività di impresa si fonda anche sugli incassi e non solo sulle uscite – osserva il presidente Anaepa – Allo stato attuale, però, le uscite hanno tempistiche ben precise e non sono concesse deroghe, mentre le entrate no. I crediti muoiono nel cassetto fiscale e questo è intollerabile”.

 

“La politica appare sorda al richiamo del mondo imprenditoriale. Oggi la preoccupazione è ancora più forte perché le dimissioni di Draghi e le elezioni anticipate in un momento tanto delicato sicuramente non aiuteranno il nostro mondo. Ci attende una fase transitoria che ci spaventa”, conclude Alberto De Cesare.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

IL MAESTRO MONTALDI RAPPRESENTERÀ L’ABRUZZO A VENEZIA AL SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO
Attualità

IL MAESTRO MONTALDI RAPPRESENTERÀ L’ABRUZZO A VENEZIA AL SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO

19 Settembre 2023

Il maestro orafo Montaldi rappresenterà l’Abruzzo alla prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano. Giuliano Montaldi sarà̀ a Venezia nel...

DESERTIFICAZIONE BANCARIA, A SANTE MARIE (AQ) LA TAPPA DELLA CAMPAGNA NAZIONALE UILCA “CHIUSURA FILIALI? NO, GRAZIE”
Economia e Lavoro

DESERTIFICAZIONE BANCARIA, A SANTE MARIE (AQ) LA TAPPA DELLA CAMPAGNA NAZIONALE UILCA “CHIUSURA FILIALI? NO, GRAZIE”

14 Settembre 2023

Oltre 100 sportelli chiusi e circa 600 posti di lavoro in meno:  sono questi i dati del fenomeno della desertificazione bancaria...

Articolo successivo

ATTI VANDALICI E AGGRESSIONE ALLE FORZE DELL’ORDINE NELLA NOTTE: DUE ARRESTI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi