Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 8 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

IL DOVERE DELLA MEMORIA, MANOPPELLO RICORDA I MINATORI DI MARCINELLE MORTI 66 ANNI FA IN BELGIO NELLA MINIERA DEL BOIS DU CAZIER

Il sindaco Giorgio De Luca presente alla cerimonia in Belgio

Redazione di Redazione
8 Agosto 2022
in Attualità
A A
Il sindaco Giorgio De Luca e il presidente del Consiglio Comunale Roberto Cavallo a Marcinelle in Belgio e1659979128574
12
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Un patrimonio di sofferenze non solo familiari, ma di un’intera comunità che ancora oggi tiene tenacemente viva la memoria di quella tragedia. A sessantasei anni dal disastroso incendio della miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle in Belgio, in cui persero la vita 262 minatori, il Comune di Manoppello ha commemorato, stamane, lunedì 8 agosto, le vittime di Marcinelle con una cerimonia pubblica che ha visto la partecipazione del Prefetto di Pescara Giancarlo Di Vincenzo, delle massime autorità provinciali e locali dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato (con il comandante provinciale dei Carabinieri di Pescara Colonnello Riccardo Barbera e il comandante del Norm di Popoli, tenente Cleto Della Rosa e il questore di Pescara Luigi Liguori), del consigliere regionale Guerino Testa, della consigliera del Comune di Charleroi del Bois du Cazier Line Manouvrier arrivata dal Belgio e del sindaco di Turrivalignani Gianni Placido.

 

Con loro, insieme ai rappresentanti di giunta Giulia De Lellis, Maria Esposito e Antonio Costantini e ai consiglieri comunali Davide Iezzi e Stefano Mancini, c’erano i sindacati, con Antonio Perseo, delegato della Cgil e il presidente dell’associazione Marcinelle per non dimenticare Davide Castellucci.

 

Alla cerimonia hanno preso parte le vedove di Marcinelle Lucia Romasco e Maria Di Valerio e i familiari delle vittime tra cui Agostino Sacco, arrivato dalla Campania e fratello di Antonio, il più giovane minatore scomparso nella miniera di carbone a soli 16 anni e Raffaele Bortoliero figlio di un ex minatore morto di silicosi che ha scritto il libero “Lavoro, carbone e morte”.

Ci sono anche ex minatori, come Antonio Parisi, che hanno lavorato in altre miniere del Belgio. Tutti riuniti nell’associazione “Marcinelle per non dimenticare” che gestisce anche un centro di documentazione a Manoppello.

 

Ospitata nella piazza intitolata ai Caduti di Marcinelle, la cerimonia di Manoppello si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al monumento in memoria delle vittime del Bois du Cazier: furono 136 gli italiani a perdere la vita a 1035 metri sotto terra, di questi 60 erano abruzzesi, 23 di loro provenivano Manoppello per questo considerata “Città Martire”.

 

Tutti hanno ricordato le pessime condizioni di lavoro, la fame, la miseria. Fra loro, Lucia Romasco racconta della terribile esplosione a Bois du Cazier. Aveva 21 anni e un figlio di 20 mesi, quando suo marito Santino Di Donato, che ne aveva 26, non tornò più dalla miniera. Camilla Iezzi, che si chiama come il padre che non ha mai conosciuto che oggi ha chiesto pubblicamente che la Cappella di Marcinelle venga riconosciuta come Monumento nazionale.

 

Contemporaneamente in Belgio, a Marcinelle, a ricordare quanti persero la vita nelle viscere della terra nell’ex sito minerario c’erano il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca e il presidente del Consiglio Comunale Roberto Cavallo che hanno incontrato le autorità del Belgio e portato il saluto dei manoppellesi nel corso della cerimonia celebrativa aperta dai 262 rintocchi di campana in ricordo delle vittime, scoccati proprio alle 8.10, ora in cui si consumò la tragedia 66 anni fa.

 

“Non è superfluo ricordare quanto Marcinelle appartenga al nostro vissuto di comunità. A 66 anni da quella che è comunemente riconosciuta come la catastrofe per antonomasia degli italiani all’estero siamo, ancora oggi, e come ogni anno trascorso da allora, a commemorare le vittime ­e lo facciamo con profonda commozione – ha detto il sindaco Giorgio De Luca in Belgio– L’incendio nella miniera di Marcinelle non costituì solo l’ennesimo tributo di migranti allo sviluppo economico europeo, ma anche il momento più drammatico di un’intera epopea migratoria degli italiani all’estero. Ringrazio l’ambasciatore, tutte le autorità del Belgio ed internazionali presenti, il direttore del Bois du Cazier Jean-Louis Delaet e abbraccio idealmente tutti i familiari delle vittime”.

 

 

“Non sarà mai sufficiente commemorare Marcinelle e ricordare quelle storie di fame e miseria, ma anche di grande dignità che interessano l’epopea migratoria italiana – ha detto Giulia De Lellis da piazza Caduti Marcinelle a Manoppello – Oggi celebriamo con devozione le vittime di un disastro nazionale, esprimiamo vicinanza ai familiari dei caduti, ma, nel contempo, abbiamo il dovere di consegnare al futuro questo patrimonio imprescindibile di testimonianze, per non dimenticare cosa accadde in quegli anni in cui la vita degli italiani valeva meno del carbone. Proprio per questo sarà messo in campo un importante progetto che vedrà coinvolti i Comuni di Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Serramonacesca e Scafa, le scuole e le associazioni degli ex minatori”.

 

 

Al termine della cerimonia, i presenti si sono spostati nel vicino cimitero di Manoppello paese per un doveroso tributo ai defunti di Marcinelle che lì riposano, insieme, in una cappella che è stata recentemente ristrutturata dal Comune.

 

Nel pomeriggio si terrà la Santa Messa celebrata nella chiesa di San Nicola di Bari. La giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Rosario” di Antonio Luise che racconta la storia di un minatore di Roccacaramanico preceduto dalla lettura dei nomi delle vittime abruzzesi del Bois du Cazier. In serata saranno accese 262 candele in piazza Marcinelle per rendere omaggio ai minatori scomparsi.

 

1 of 5
- +
Il sindaco Giorgio De Luca e il presidente del Consiglio Comunale Roberto Cavallo a Marcinelle in Belgio e1659979128574
Cerimonia Caduti di Marcinelle 17
Cerimonia Caduti di Marcinelle 6
Cerimonia Caduti di Marcinelle 2
Cerimonia Caduti di Marcinelle 1

 

 

 

Leggianche...

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CELANO, STANZIATO UN CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEGNALETICA PER LA GIORNATA DEDICATA ALLA TRANSUMANZA CHE UNISCE

Articolo successivo

FINA: “RICORDARE SEMPRE MARCINELLE”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara
Attualità

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

7 Febbraio 2023

SAN PELINO - Quindici anni di onorata attività, con alle spalle tante donazioni e, nel futuro, la volontà, come sempre...

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Articolo successivo
marcinelle foto social min

FINA: “RICORDARE SEMPRE MARCINELLE”

avezzano de angelis gabriele e1486291785123

IL SALUTO DEL NEO PRESIDENTE DELLA TUA SPA GABRIELE DE ANGELIS

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    84 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.