• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

IL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI ABRUZZESI: UNA CONDANNA PER LE IMPRESE

A sostenerlo numerose associazioni di categoria affiancate dal Movimento Autonomi e Partite IVA

Redazione di Redazione
10 Settembre 2022
in Politica, Regione Abruzzo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’Associazione Nazionale Autonomi e Partite ha condiviso e sostenuto l’iniziativa delle Associazioni Sindacali e delle imprese abruzzesi che hanno presentato le otto proposte alla Regione Abruzzo che purtroppo al momento non hanno avuto alcun riscontro. Le proposte sono state firmate da parte dei leader regionali di AGCI, CLAAI CNA, COLDIRETTI, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFCOOPERATIVE, CONFESERCENTI, LEGACOOP, CGIL, CISL, UIL, UGL. Proposte che vanno dalla sospensione dell’Irpef e l’Irap fino al bollo auto

“L’approvazione delle proposte – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Nazionale di Autonomi e Partite Iva Sen Eugenio Filograna –  sono necessarie per aiutare il sistema produttivo abruzzese per affrontare il caro-energia”.

Per dover di cronaca c’è da aggiungere che sono state concordate dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dai sindacati.

Ma, sia dal Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio che dagli Assessori regionali all’energia, Nicola Campitelli, e da quello alle attività produttive Daniele D’Amario, al di là della disponibilità, non ci sarebbero state risposte soddisfacenti. “La Regione – affermano i firmatari – non ha grandi competenze specifiche in materia di energia, tanto da non comprendere la straordinaria e drammatica situazione stiamo vivendo. Le risposte devono essere soprattutto veloci, altrimenti le imprese chiuderanno”.

Alla Regione si chiede di verificare la possibilità di rimettere in campo fondi provenienti dalla programmazione 2014-2020, dall’anticipazione di quelli della nuova programmazione 2021-2027, da eventuali rimodulazione del PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza) o di quelli dello sviluppo e coesione. “Queste risorse – aggiungono i firmatari – possono essere utilizzate sotto forma di incentivo diretto ad imprese e famiglie o per la costituzione di un fondo di garanzia da utilizzare tramite i confidi”.

“In questo particolare e difficile momento. Concludono i firmatari – farebbe da salvagente la sospensione per sei mesi delle addizionali Irpef e Irap non impegnate per il pagamento delle spese sanitarie e che pesano sui bilanci di imprese e famiglie, in modo da dare un immediato ristoro sia alle aziende che ai cittadini. Altra richiesta avanzata è la sospensione o la riduzione del pagamento del bollo auto per la quota parte spettante alla Regione”.

E’ stato anche chiesto di verificare i progetti di costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili giacenti nei cassetti della Regione e possibilmente di velocizzare al massimo le pratiche burocratiche per poterli realizzare nel più breve tempo possibile.

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUTTO PRONTO PER IL CONVEGNO ‘ZES 0 IVA’ DEL 27 SETTEMBRE: APPUNTAMENTO AL CASTELLO ORSINI COL PROFESSOR MICCIO E I VERTICI DELL’AGENZIA DELLE DOGANE, SARÀ PRESENTE IL PRESIDENTE MARSILIO
Politica

TUTTO PRONTO PER IL CONVEGNO ‘ZES 0 IVA’ DEL 27 SETTEMBRE: APPUNTAMENTO AL CASTELLO ORSINI COL PROFESSOR MICCIO E I VERTICI DELL’AGENZIA DELLE DOGANE, SARÀ PRESENTE IL PRESIDENTE MARSILIO

22 Settembre 2023

Ha il patrocinio di 5 ordini professionali della Provincia dell’Aquila ed è organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e...

Emanuele Imprudente
Politica

VICEPRESIDENTE IMPRUDENTE: 1659 GIORNI DI IMPEGNO PER AFFERMARE IL MODELLO ABRUZZO E DISEGNARE LA REGIONE DEL FUTURO

22 Settembre 2023

L'AQUILA -  “Abbiamo erogato 410 milioni di euro a 42 mila 500 imprese agricole tramite il Programma di Sviluppo Rurale...

Articolo successivo

23 DASPO AI BULLI DELLE BABY GANG DELL’AQUILA, VIETATI BAR SCUOLE E PIAZZE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi