Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

ANDROLOGI, TERZA DOSE NON ALTERA INDICI SEMINALI, COVID-19 INVECE LI PEGGIORA: DANNI FINO ALL’80% AL DNA SPERMATICO

I risultati raccolti su gruppi di under 35 mostrano che dopo Covid-19 anche in forma lieve la mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono. Il calo è più marcato in chi ha avuto sintomi più seri della malattia pur senza essere stato ricoverato: in questi pazienti si riduce anche la quantità di spermatozoi e si sono registrati alcuni casi di azoospermia. A seguito della vaccinazione con vaccini a mRNA, invece, non è emerso alcun effetto negativo sui principali parametri seminali, la cui qualità resta invariata o è perfino leggermente migliorata nel 96,5% dei casi

Redazione di Redazione
14 Settembre 2022
in Salute
A A
Serious patient listening to advice of professional practitioner after examination

Serious patient listening to advice of professional practitioner after examination

10
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Gli aspiranti papà che hanno completato il ciclo vaccinale o si sottoporranno alla terza dose di vaccino contro il SARS-CoV-2, al momento possono stare tranquilli: tra la terza dose di vaccino per il Covid-19 e l’infertilità maschile non sembrano esserci legami. Contagiarsi con SARS-CoV-2, può invece influenzare la fertilità maschile per settimane o mesi dopo la guarigione, compromettendo fino all’80% anche il DNA spermatico. Sono questi i risultati preliminari di uno studio, nell’ambito del progetto di ricerca EcoFoodFertility, che ha messo a confronto l’impatto dei vaccini a mRNA e quello del Covid-19 sulla fertilità maschile.

 “EcoFoodFertility Project è un progetto di ricerca nato per monitorare la fertilità maschile e soprattutto misurare l’impatto di degli inquinanti ambientali e cattivi stili di vita su di essa, al fine di individuarne cause e possibili mezzi di prevenzione” – spiega Luigi Montano, coordinatore del progetto, Uro-Andrologo dell’ASL Salerno e attuale presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU)  – “Il  progetto partito dalla “terra dei fuochi”, oggi esteso in diverse aree non solo italiane, ha più linee di ricerca che coinvolgono anche gli effetti del vaccino e del Covid-19  sulla fertilità maschile. Saranno comunque necessari ulteriori studi – avverte Montano – per stabilire se i danni al DNA spermatico dopo la guarigione da Covid-19 si mantengono nel tempo o se possano comparire anche nei vaccinati”. 

 EFFETTI DEL COVID-19 E DEI  VACCINI A mRNA SULLA FERTILITA’ MASCHILE

 “Stando ai risultati dell’indagine dopo l’infezione in forma lieve, mobilità e vitalità degli spermatozoi si riducono di circa il 13%, con un danno del 20% al DNA spermatico – spiega Alessandro Palmieri, presidente SIA – In chi ha avuto Covid-19 in una forma più impegnativa, pur senza dover essere ricoverato, mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono del 20% con un danno dell’80% del DNA spermatico, a cui si aggiunge anche una riduzione del 41% del numero degli spermatozoi. Il virus utilizza, infatti, come recettore l’enzima chiamato ACE2 presente abbondantemente anche nel tessuto testicolare. D’altro canto – continua Palmieri – stando a questi dati preliminari il vaccino si è rivelato sicuro: nel 96.5% dei casi si è anzi osservato un lieve aumento della concentrazione degli spermatozoi e della loro motilità mentre solo il 3.5% ha presentato un peggioramento nei parametri seminali, che tuttavia sono tornati pienamente nella norma dopo 75-80 giorni dalla vaccinazione in quasi tutti i campioni analizzati”. 

LO STUDIO

“Lo studio ha analizzato campioni di liquido seminale di 75 uomini under 35, seguiti nel tempo per problemi di infertilità di coppia, prima e dopo il Covid-19 – descrive Maria Cira Gentile, autrice dello studio e ricercatrice del Progetto EcoFoodFertility. In chi ha avuto sintomi leggeri dell’infezione la conta degli spermatozoi è rimasta sostanzialmente invariata ma sono diminuite la mobilità e soprattutto la vitalità degli spermatozoi. In chi ha avuto una malattia virale più impegnativa tutti e tre i parametri seminali principali sono peggiorati e si sono registrati anche 4 casi di azoospermia. La spermatogenesi in media è ricominciata entro 70-80 giorni dal tampone negativo, pur evidenziando livelli significativi di danno ossidativo al DNA degli spermatozoi e tempi di recupero più lunghi per chi aveva avuto azoospermia”.

Lo stesso non è vero a seguito della vaccinazione con vaccini a mRNA per Covid-19 “Sono stati analizzati i parametri seminali di 114 volontari fra i 22 e i 31 anni 10-15 giorni prima della terza dose di vaccino e poi 32-39 giorni dopo, con risultati per ora rassicuranti – prosegue Gentile – Nel 96.5% dei partecipanti è stato rilevato addirittura un lieve incremento della vitalità e della concentrazione degli spermatozoi per eiaculato, sebbene entro livelli compatibili con le variazioni individuali normali; la percentuale degli spermatozoi mobili non è cambiata e nessuno è diventato azoospermico dopo la vaccinazione. Appena il 3.5% ha mostrato un peggioramento dei parametri seminali standard dopo il vaccino, con un calo nella concentrazione, mobilità e vitalità fortunatamente transitorio: solo in un soggetto i parametri non si erano ancora normalizzati a 120 giorni dalla vaccinazione. Sono in corso, però, valutazioni anche sul DNA spermatico per verificare eventuali anomalie a tale livello. Ad ogni modo anche negli uomini con oligospermia già diagnosticata prima della vaccinazione non c’è stato un ulteriore declino dei parametri seminali standard”.

 CONCLUSIONI

“I dati confermano perciò i timori degli andrologi e, sebbene il meccanismo del danno testicolare da parte del virus sia ancora ignoto, pare evidente un’influenza negativa sui parametri seminali. Ecco perché i giovani colpiti da Covid-19, anche se da asintomatici, una volta guariti dovrebbero sottoporsi a una visita specialistica. Al contrario del virus è invece improbabile, stando almeno ai primi dati preliminari, che il vaccino, possa influire sui parametri seminali se non in una piccola percentuale di casi” concludono Palmieri e Montano.

Leggianche...

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SESTA GRAN FONDO CITTÀ DELL’AQUILA – UN’EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ

Articolo successivo

PESARO, IL 17 SETTEMBRE L’ “ALBERTO SORDI FAMILY AWARD” E L’EVENTO SPETTACOLO “ALBERTO SORDI SEGRETI”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

farina di grillo allergologi mettono in guardia 2 italiani a rischio allergie
Salute

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

24 Marzo 2023

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4...

PAZIENTE CIECO RECUPER VISTA
Salute

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

24 Marzo 2023

Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di...

Articolo successivo
Alberto Sordi segreto il primo libro sulla sua vita fuori dal set scritto da suo cugino Igor Righetti e1663167547834

PESARO, IL 17 SETTEMBRE L' "ALBERTO SORDI FAMILY AWARD" E L'EVENTO SPETTACOLO "ALBERTO SORDI SEGRETI"

Dimensione Cultura 2022 Canistro e1657781100383

A CANISTRO IL 12ESIMO EVENTO DEL PROGRAMMA "DIMENSIONE CULTURA 2022"

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    15 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi