• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

AVEZZANO È L’ULTIMA TAPPA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL MARSICANO “MUSICA E PAROLE DELL’APPENNINO”

Redazione di Redazione
15 Settembre 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

AVEZZANO – Ancora pochi giorni per dire di sì alla camminata inclusiva in città
Ultima tappa della stagione per il progetto sperimentale del Festival
“Musica e Parole dell’Appennino”, alla sua prima edizione quest’anno. Il
17 settembre prossimo, il paesaggio accessibile prescelto sarà il centro
urbano di Avezzano. Gli organizzatori: “Visto il grande successo, già in
cottura l’edizione numero 2”.
Si concluderà in bellezza e con una scelta ‘vicina di casa’, la prima edizione
sperimentale e unica nel suo genere del Festival marsicano ‘Musica e Parole
dell’Appennino’. Una iniziativa, questa, battezzata quest’anno per la prima
volta con il sostegno dell’amministrazione comunale e giunta già alla tappa
finale. Un terzo ed ultimo capitolo, quello di settembre, che avrà luogo questo
sabato 17, in una location insolita e originale, ovvero il centro-città
avezzanese.
Gli organizzatori affermano: “Solo per questa volta, lasceremo le vette e la
natura di montagna, per immergerci, con i racconti e con i nostri 5 sensi,
nell’atmosfera più familiare di sempre, vale a dire la nostra stessa città madre. Il
17 settembre, avremo tutti modo di partecipare ad una passeggiata nel cuore di
Avezzano: sarà un trekking urbano di 2,5 chilometri adatto a tutti e che
partirà dal Palazzo di città alle ore 17 in punto”. La quota di partecipazione è di
5 euro a persona.
La riuscita del Festival è stata possibile grazie ad un lavoro di ‘ensemble’ tra le
associazioni Mapuche di Cese, Piccola Biblioteca Marsicana ed Ethnobrain di
Avezzano. Immancabile il contributo prezioso della start up ‘Appennini for All’
e di Marsica Sharing. “Visiteremo – dicono ancora gli organizzatori – Piazza
Torlonia, dove prenderemo parte, tutti assieme, ad un momento di lettura
condivisa. Poi ci sposteremo verso la nota collegiata di San Bartolomeo, che è
lo specchio dello splendore ante sisma della città stessa”. L’ultimo
appuntamento, quindi, sarà una gita senza barriere ma ‘dentro le mura’, che
mira a far riscoprire a chi è di Avezzano e anche a chi non lo è, i luoghi chiave e
simbolo della sua ascesa e del suo passato. Ultima casella del tour urbano da
spuntare sarà la visita all’Aia dei Musei, sito in cui avverrà il concerto concluso
all’ora del tramonto, tra immagini, icone e storie sul prosciugamento del Lago
Fucino. Il verbo dell’inclusività del Festival si riaccenderà grazie alla disponibilità di ben due joelette destinate a persone con disabilità motoria. “Lo spirito del Festival – concludono gli organizzatori – è tutto racchiuso in un
semplice paradigma: dobbiamo essere noi i primi fautori di uno spazio sociale
che sia di tutti e non solo aperto a tutti. Non basta, difatti, accedere; serve
frequentare e provare sulla propria pelle le esperienze ‘senza barriere’, questo
perché le emozioni saranno sempre senza confini”.

postInstagram

Tags: Avezzanofestival marsicanomusica e parole dell'appennino
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUTTO PRONTO PER IL CONCERTO “ARMONIE D’AUTUNNO”, UN EVENTO FORTEMENTE ATTESO, CHE SI TERRÀ SABATO 23 SETTEMBRE, ALLE ORE 19.00, NELLA CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE AD ANTROSANO
Cultura e Spettacolo

TUTTO PRONTO PER IL CONCERTO “ARMONIE D’AUTUNNO”, UN EVENTO FORTEMENTE ATTESO, CHE SI TERRÀ SABATO 23 SETTEMBRE, ALLE ORE 19.00, NELLA CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE AD ANTROSANO

22 Settembre 2023

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Avezzano, in collaborazione con l’Associazione “Mario Lucci - Musica e Cultura”, si compone di due...

VICEPRESIDENTE IMPRUDENTE: 1659 GIORNI DI IMPEGNO PER AFFERMARE IL MODELLO ABRUZZO E DISEGNARE LA REGIONE DEL FUTURO
Cultura e Spettacolo

FEDERICO DEL MONACO: IL BRONZO A BRISIGHELLA CONSACRA IL LEGAME CON DINO CAMPANA

22 Settembre 2023

Un meritatissimo e applaudito terzo posto per lo scrittore e poeta marsicano Federico Del Monaco al Premio Letterario Nazionale di...

Articolo successivo

YANINA MUZYKA Y EMMANUEL CASAL, I CAMPIONI DEL MONDO DI TANGO ARGENTINO ARRIVANO A PESCARA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi