• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

IN 5 ANNI OLTRE 400MILA GIOVANI HANNO LASCIATO L’ITALIA. ABRUZZO AL QUARTO POSTO: LO 0,84% EMIGRA ALL’ESTERO

Redazione di Redazione
16 Settembre 2022
in Attualità, Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Cresce il fenomeno dell’emigrazione di italiani all’estero, soprattutto giovani. Le principali
motivazioni sono le retribuzioni più adeguate al costo della vita, le più agevolate possibilità di
carriera e la convinzione che il merito venga più facilmente premiato. Per questi ed altri motivi,
molti dei nostri concittadini vedono un futuro al di fuori del Paese di origine. Dal raffronto delle
regioni italiane emerge un dato che stupisce: le due regioni con il maggior numero di espatriati si
trovano al Nord. L’1,23% sono gli emigrati dal Trentino-Alto Adige nel quinquennio 2016-2020 e
lo 0,87% dal Friuli-Venezia Giulia in rapporto alla popolazione residente tra i 18-39 anni. Inoltre,
secondo i recenti dati, i giovani prediligono mete europee, in particolare il Regno Unito e la
Germania.

Ripartizione geografica degli emigrati:
Dal 2016 al 2020 sono stati 413.543 mila i giovani tra i 18 e i 39 anni che hanno lasciato l’Italia per
lavoro, studio o per costruirsi un futuro migliore all’estero. Il panorama regionale presenta una
situazione eterogenea.

Leggi anche

PRIDE, DIRITTI E DIGNITÀ: QUANDO LA FORMA TRADISCE IL CONTENUTO

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

Analizzando la percentuale dei giovani emigrati all’estero, calcolata sul totale della popolazione
residente, si evince che la regione che ha avuto più espatri della fascia d’età tra i 18 e i 39 anni è il
Trentino-Alto Adige (1,23%), l’unica regione a registrare oltre un punto percentuale di
trasferimenti. Fanno seguito il Friuli-Venezia Giulia (0,87%), il Molise (0,86%), l’Abruzzo
(0,84%) e la Calabria (0,82%). Si tratta, dunque, di un andamento che non rispecchia le storiche
differenze fra Nord e Sud.
Fra le regioni a registrare una minor quantità di emigrati ci sono la Campania (0,56%), il Lazio
(0,57%), la Puglia (0,59%) e la Toscana (0,60%).
Infine, se si considera il valore assoluto, le perdite maggiori sono avvenute in Lombardia, con un
totale di 75.843 mila espatri per la fascia d’età considerata.
Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro dell’imprenditore Massimo Blasoni,
realizzata su elaborazione di dati ISTAT.

Emigrati dall’Italia nel Mondo:
Nel 2020, in quali Paesi del mondo i nostri giovani tra i 18 e i 39 anni hanno preferito emigrare per
cambiare vita? Prediligono i Paesi europei o extraeuropei?
Elaborazione ImpresaLavoro su dati Istat

Secondo le stime Istat 2020, analizzando i principali Paesi in cui i giovani italiani preferiscono
emigrare, si evince che la nazione prediletta è il Regno Unito, con 21.138 mila emigrati, seguita
dalla Germania (10.960 mila), la Francia (6.440 mila), la Svizzera (5.619 mila), la Spagna (3.675
mila) e il Brasile (3.644 mila).
Secondo i dati, la scelta dei giovani ricade principalmente in Europa, che dunque vedono nei paesi
relativamente vicini la giusta meta per un nuovo futuro professionale o formativo.

«Andare a lavorare o a studiare per qualche tempo all’estero di per sé non è un male» – dichiara
Massimo Blasoni, presidente del Centro Studi Impresa Lavoro – «Il problema è che poi moltissimi
italiani decidono di non tornare in Italia perché privi di una qualsiasi prospettiva. Il nostro mercato
del lavoro è infatti prigioniero di regole sbagliate: è necessario ripensare ad un piano per offrire
opportunità concrete di occupazione e crescita, facilitando le imprese che intendono formare e
assumere giovani. Il trasferimento in un Paese estero non deve essere percepito come l’unica
soluzione per assicurarsi un futuro migliore».

Tags: emigrazionegiovaniImpresaLavorolavoro
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

NASCE L’ASSOCIAZIONE CUORI IN GIOCO. LA PRESENTAZIONE AD AVEZZANO

NASCE L’ASSOCIAZIONE CUORI IN GIOCO. LA PRESENTAZIONE AD AVEZZANO

22 Giugno 2025
CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

21 Giugno 2025
Articolo successivo

AFFIDAMENTO ESTERNO PRONTO SOCCORSO PESCARA, MARCOZZI: “ALLARME ANCHE DAI SINDACATI, CHIARIMENTI SEMPRE PIÙ URGENTI”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli